Visualizzazioni totali:

lunedì 28 marzo 2011

La situazione "vulcanica" di Lampedusa

Lampedusa, 2.800 arrivi e 1.400 partenze:
esodo dalla Libia, l'isola è in emergenza
Il governatore Lombardo: «Perché no tendopoli in Valpadana?». Senatore leghista: stanno bene da voi. Berlusconi: ce ne occuperemo in consiglio dei ministri. Ancora scontro sul bonus per i rientri




ROMA - Sono circa 1.800 i migranti sbarcati tra ieri e questa notte a Lampedusa, dove si trovano oltre 5mila immigrati, un numero superiore agli stessi abitanti dell'isola. A loro vanno aggiunte circa mille persone in arrivo oggi. Trasferiti intanto in 1.400 con un ponte aereo e i traghetti. Tra questi sono compresi i 284 profughi eritrei ed etiopi, tra cui 80 donne e 12 minori, che si trovavano su un barcone partito 4 giorni fa dalla Libia e che sono arrivati alle 4.40 della scorsa notte a Linosa, la più piccola delle isole Pelagie. Gli extracomunitari sono in maggioranza eritrei e somali, dunque nelle condizioni di potere avanzare richiesta d'asilo.

Sulla carretta viaggiava anche la 26enne etiope che ha partorito durante la traversata un bimbo chiamato Yeabsera (dono di Dio). E' morto, invece, il bimbo di un'altra donna, incinta di tre mesi, che era sempre sul barcone. Il piccolo Yeabsera è stato trasferito in elicottero ieri sera insieme alla mamma e al papà nell'ospedale "Cervello" di Palermo. Questa mattina i profughi che erano sul barcone, in maggioranza eritrei, somali ed etiopi, sono stati imbarcati sul traghetto di linea Palladio per essere trasferiti a Porto Empedocle, dopo una sosta a Lampedusa, e smistati verso un Centro per richiedenti asilo.

Nuovi arrivi a Lampedusa. Prima è arrivato un barcone con 72 extracomunitari giunto in porto mentre attraccava il traghetto Palladio. Poi un altro, intercettato ad una sessantina di miglia da Lampedusa con il motore in avaria e circa 200 persone a bordo. Infine un altro barcone, sempre proveniente dalla Libia, con a bordo circa 300 migranti, è stato intercettato 40 miglia a nord-ovest dell'isola di Lampedusa da un peschereccio. Un quarto barcone è in navigazione verso Lampedusa. Sono stati gli stessi migranti, che hanno detto di essere circa 300 in gran parte somali ed eritrei, a telefonare con un satellitare ad alcuni familiari residenti in Italia. L'imbarcazione si troverebbe ancora in acque di competenza libica. Il primo barcone partito quattro giorni fa dalla Libia, con 295 profughi, è stato soccorso ieri sera dalle motovedette della Guardia Costiera a 67 miglia a Sud di Lampedusa. I circa 500 migranti sulle prime tre carrette intercettate sono stati dirottati a Linosa, in attesa di essere trasferiti domani a Porto Empedocle con il traghetto di linea. Un quinto barcone, partito sempre dalla Libia, sarebbe stato invece costretto a rientrare a causa di un'avaria al motore. Altri tre barconi sono in arrivo sull'isola dalla Tunisia: a bordo ci sarebbero circa duecento persone. La prima delle tre imbarcazioni, con a bordo un centinaio di migranti, è stata intercettata da un peschereccio che la sta scortando in porto. Delle altre due, una viene costantemente monitorata dalle motovedette della Guardia Costiera mentre l'altra sta procedendo da sola verso l'isola.

Trasferiti in 1.400. Circa 250 immigrati sono partiti da Lampedusa con un ponte aereo, diretti a centri di accoglienza in Pulgia. Altri 850 stanno per essere imbarcati sulla nave Catania della Grimaldi; la loro destinazione finale dovrebbe essere la tendopoli di Maduria. Infine sono stati trasferiti a Porto Empedocle con il traghetto di linea Palladio della Siremar i 292 profughi che erano sul barcone partito dalla Libia, soccorso ieri sera dalla Guardia Costiera, e poi accompagnati a Linosa.

Lombardo: questa gente va assistita, ma il governo ci aiuti. «Con 5mila ospiti Lampedusa è sotto emergenza. Se diventassero 20 mila o 300mila, quanti si dice siano in partenza, come farebbe l'isola? - ha detto il governatore della Sicilia, Raffaele Lombardo, durante il sopralluogo effettuato nella zona del porto dove sono accampati circa 2mila tunisini - Lancio un forte appello al presidente della Repubblica, al governo nazionale e a chiunque abbia responsabilità e possibilità di intervento perché si faccia in modo che Lampedusa torni ad essere territorio italiano. Questa gente va assistita, certamente non può essere respinta né maltrattata, ma l'isola di Lampedusa non può assolvere al compito di assistenza che spetta a tutto il Paese».

Silvio Berlusconi ha telefonato a Raffaele Lombardo: «Ho parlato dell'argomento con i ministri Maroni e La Russa, ho avuto la disponibilità di un armatore per avere delle navi. Parlerò di nuovo con i ministri e ti farò sapere sulla richiesta di un Consiglio dei ministri apposito per Lampedusa», ha detto il premier. Il governatore, prima che Berlusconi chiamasse, aveva cercato di contattare il premier durante l'incontro nella sala del Consiglio comunale di Lampedusa con i cittadini dell'isola.

Mercoledì Lombardo incontrerà a Roma Berlusconi ed è probabile che proprio quel giorno ci sia il consiglio dei ministri a cui, quando si tratta di Sicilia, il Governatore ha la possibilità di partecipare direttamente. La proposta di Lombardo è di portare i nuovi arrivati direttamente su navi civili e militari per essere identificati ed avviati al rimpatrio o alla concessione dello status di rifugiato per chi ne avrà i titoli. «Su Lampdeusa non possono stare che gli ottocento uomini che può accogliere con le strutture che ci sono ora», ha spiegato.

«Dove mandare gli immigrati? Le tendopoli le possiamo fare anche in Sicilia, ma perchè no in Valpadana o in Piemonte se siamo un Paese unito», ha detto Lombardo durante la conversazione con Berlusconi.

«Caro Lombardo, le tendopoli stanno meglio in Sicilia perchè il clima è più consono e più simile a quello dei maghrebini che arrivano. Non vorrei mai che l'Unhcr si mettesse di traverso se facessimo delle tendopoli da noi per il clima, perchè magari “poverini prendono freddo al pancino” - replica il senatore della Lega Piergiorgio Stiffoni- Parlando seriamente se noi dovessimo perdere tempo per fare le tendopoli e gestirle non possiamo lavorare e produrre per il resto d'Italia. Vedi un po' tu».

«C'è una condizione di rischio epidemia», ha poi detto Lombardo al commissario per l'emergenza immigrazione, il prefetto Giuseppe Caruso. Domani arriveranno a Lampedusa gli ispettori inviati dall'assessorato regionale alla Salute per verificare la situazione nei centri dove vengono ospitati i migranti ma anche per l'isola. Assieme ai funzionari ci sarà l'assessore alla Salute Massimo Russo.

La Lega ha bocciato la proposta del ministro degli Esteri Frattini di incentivare i rientri in patria dei nordafricani con un bonus di 1500 euro. Anche se i contributi provenissero dalla Ue, per i leghisti non cambierebbe niente perchè quei soldi «escono sempre dalle nostre tasche; paga sempre pantalone», dice il senatore Stiffoni. Giulio Tremonti sottolinea che i soldi per il bonus sarebbero europei «ma la via maestra è di aiutarli a casa loro». Il ministro degli Esteri insiste sulla sua proposta: non un euro deve uscire dal bilancio dello Stato ma dalla Ue che «finora è stata inerte». Il responsabile della Farnesina dice che insieme a Maroni ha ottenuto la disponibilità finanziaria: «Ci sembra strano dire di no, sono soldi della Ue», fa osservare nel pomeriggio rivolto chiaramente alla Lega. Ma la proposta del bonus finanziato dalla Ue non raccoglie all'interno del Pdl sostegni dichiarati. Il ministro della Difesa La Russa chiede che si distingua subito tra profughi e clandestini, posizione sostenuta anche dal capogruppo Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto. Il Pd ritiene «drammaticamente offensiva» l'offerta di soldi per il rientro nei Paesi di origine, «soprattutto per chi è rifugiato e ha diritto al riconoscimento dell'asilo», ha spiegato Dario Franceschini. L'Udc insiste per un piano straordinario altrimenti - ha detto Pier Ferdinando Casini - «saremo invasi mentre il resto dell'Europa resterà a guardare le scene tenendo le dovute distanze». Anche Casini chiede di distinguere tra profughi e clandestini. L'Idv giudica «una stupidaggine» la proposta del bonus per il rientro e , con Leoluca Orlando, chiede l'intervento dell'Onu a Lampedusa.

Domenica 27 Marzo 2011 - 11:20 Ultimo aggiornamento: 21:36
© RIPRODUZIONE RISERVATA





Sono presenti 12 COMMENTI ► VISUALIZZA TUTTI I COMMENTI Scrivi un commento

ah se arriveranno...
Arriveranno anche in Val Padana, ah se arriveranno, e allora per te saranno uccelletti acidi caro Piergiorgio.
commento inviato il 27-03-2011 alle 23:36 da nando


solidarieta'
ai cittadini di Lampedusa, una parte d'Italia come lo sono Schio, Chioggia o Porto Tolle
commento inviato il 27-03-2011 alle 23:31 da PL


esodo dalla Libia....
Mah,L'Australia paese bellissimo e democraticissimo,grande come l'Europa,ha delle leggi serie sull'emigrazione,chi vuol forzare le regole,avvistato in acque extra territoriali (a cosa servono i satelliti ,altrimenti ?) viene gentilmente abbordato e spedito sull'isola di Christmas a parecchie migliaia di miglia dalla Australia,dopo decidono dove rispedirli,senza tanta Caritas,PD Vaticano,anime belle od altri incoscienti che blaterano. Amen
commento inviato il 27-03-2011 alle 23:24 da fab pittana


x Attilio
Povera Sicilia Patria di ricchi mafiosi che ha paura di ospitare quei poveri clandestini, che sbarcano in continuazione, Ma dove è finito il tanto decantato onore siciliano? Siamo proprio al cicchetto.
commento inviato il 27-03-2011 alle 22:31 da piripipot



Rispetto e solidarietà nazionale per la popolazione di Lampedusa!
Lampedusa è al collasso. Nessun intervento efficace finora è stato attuato per l'emergenza profughi. Il fenomeno è macroscopico, ma non c'è un'autorità in grado di affrontarlo restituendo all'isola quella vivibilità a cui ha diritto. La stagione turistica batte alle porte. Sarà un disastro per gli operatori del settore e per l'intera economia isolana. Il governatore Lombardo oggi ha ottenuto le solite assicurazioni, secondo le quali Lampedusa a breve dovrebbe ritornare alla normalità con l'allontamento dei 5000 profughi che in atto stanziano nell'isola. Di contro però è da registrare che le regioni sono sostanzialmente restii ad ospitare
queste masse di profughi (o clandestini) per le rispettive quote stabilite dal governo. Mancano cioè la solidarietà ed accoglienza. Quindi i guai sono tutti sulle spalle della cittadinanza lampedusana che vive un dramma biblico, che si presenta,nell'immediato.senza rilevanti sbocchi
risolutivi. Ciò in considerazione del fatto che gli sbarchi sono continui e non tendono ad arrestarsi.L'amministrazione regionale della Sicilia, di fronte ai tentennamenti del governo nazionale, deve tutelare gli interessi di Lampedusa con iniziative forti. In ciò.mutuando dalla lega comportamenti di strenuo impegno territorialistico.La Sicilia in questo frangente deve restare al centro di un'attenzione nazionale.Il governo mostri concreta autorevolezza. Dia disposizioni ferme a tutte le amministrazioni locali di farsi carico del problema senza resistenze
commento inviato il 27-03-2011 alle 21:54 da Attilio



Sono presenti 12 COMMENTI ► VISUALIZZA TUTTI I COMMENTI Scrivi un commento



Inserisci un commento Nome:
email:
Nome: Email: (indicare se si desidera pubblicare il nome o l'indirizzo email)
Titolo:
Testo (max 1.500 caratteri):

caratteri rimanenti:
Codice AntiSpam Inserisci qui sotto i quattro caratteri
che vedi nell'immagine a sinistra




Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni del Gazzettino.it. Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.

Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie ecc.


I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.

Per segnalare abusi e problemi: redazioneweb@gazzettino.it

I commenti vengono pubblicati dalle ore 10 alle ore 23
Si raccomanda di rispettare la netiquette.
I commenti scritti in maiuscolo non saranno pubblicati.



Approfondimenti
■ Manduria, 100 immigrati fuggono dalla tendopoli: protestano gli abitanti
■ I genitori di Yeabsera, il “dono di Dio”: 1.200 dollari agli scafisti, poi la nascita sul barcone
■ «Noi tunisini rischiamo la vita: tre battelli già spariti in mare»
Video

La protesta a Mineo
L'arrivo degli immigrati a Taranto



Tag
lampedusa, immigrati, maroni, barconi, sbarchi, frattini, libia, yeabsera
Articoli correlati■ Lampedusa travolta: in arrivo altri mille Frattini: soldi Ue a rimpatriati. No di Bossi

■ «A Lampedusa situazione drammatica» In 24 ore sbarcati 500 nordafricani

■ Libia, scontro Italia-Francia sulla Nato Berlusconi: i nostri aerei non spareranno

■ Un centinaio di libici sbarcano in Sicilia Lampedusa esplode: 5.400 immigrati

■ Libia, Bossi si dissocia ed è polemica Napolitano: evitare allarmismi e fantasie
In Primo PianoMONDO
■ Libia, gli insorti a Brega e Ras Lanuf
Comando operazioni passa alla Nato

NORDEST
■ Padova. Ahmed, 15 anni, arrivato da
solo dalla Tunisia per cercare un lavoro

NORDEST
■ Padova. Studenti emiliani intossicati, la
guardia medica: curo solo pazienti veneti

NORDEST
■ Treviso. Fiamme dolose: distrutti camion
di un'azienda, danneggiato un capannone

NORDEST
■ Treviso. Da imprenditore a barbone:
«Dormivo su una panchina, sono rinato»

Le news più lette
DI OGGI DELLA SETTIMANA DEL MESE

■ Mussolini: «Telecom licenzi Bianca Balti Ha insultato Berlusconi e gli italiani»

■ Roma, accoltella a morte la figlioletta poi la getta dal quarto piano e la segue

■ Napolitano: prossimi anni non facili, in particolare per l'Italia, ma ce la faremo

■ Lampedusa, 2.800 arrivi e 1.400 partenze: esodo dalla Libia, l'isola è in emergenza

■ L'Aquila, Cialente ritira dimissioni Lo Stato ripianerà il bilancio comunale

■ Responsabili, tutti contro tutti per 8300 € E' uno stipendio da sottosegretario


VIDEOTECA
THE TOWN
Di Ben Affleck - Sonto 15%
Mentre organizza un colpo, un ladro pianifica anche un modo per allontanarsi dalla vita che conduce da troppo tempo

BENVENUTI AL SUD
Di Luca Miniero - Sconto del 15%
Capo di un ufficio postale in Brianza Alberto, per punizione ad una leggerezza, viene trasferito 2 anni nel sud Italia

ECLIPSE-THE TWILIGHT SAGA
Di David Slade- Sconto del 15%
Nel III capitolo della fenomenale saga Bella Swan si trova di nuovo in pericolo: a Seattle c'è una vampira crudele che continua a cercare vendetta

AGORA
Di Alejandro Amenabar- Sconto del 15%
Intrappolata nella celebre Biblioteca di Alessandria la brillante astronoma Ipazia e i suoi discepoli combattono per salvare la saggezza del Mondo Antico

WALL STREET-IL DENARO NON DORME MAI
Di Oliver Stone - Sconto 15%
Dopo essere stato in prigione, Gordon Gekko torna libero: ma il mondo non è più quello che un tempo era ai suoi piedi


MUSICAMANIA
MODA'
"Viva i romantici" - 25% di sconto
I Modà, la band rivelazione dell'anno, pubblicano il loro nuovo attesissimo album di inediti

CD
Pop, dance, jazz o rap?
Successi italiani e internazionali con sconti fino al 30%

LORENZO JOVANOTTI
"Ora" - Sconto 20%
Il nuovo attesissimo album di iinediti dell'artista, con sound e testi che coinvolgono emotivamente l'ascoltatore

ROBERTO VECCHIONI
“Chiamami ancora amore" - Sconto 25%
Il nuovo album del grande cantautore italiano, vincitore della 61esima edizione del Festival di Sanremo


IN LIBRERIA
LIBRI
Romanzi, classici, gialli, fantasy
Scegli il genere e acquista online con lo sconto!

Nessun commento:

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013


Flag Counter

Precisazioni…

Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.

Ti chiediamo di:   + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo  di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.   + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della  traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti  invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.   + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto  e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.   + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non  dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di  altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un  determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può  essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.  

VIOLANTE PLACIDO

VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA
L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta

SERA DALLA VINERIA

SERA DALLA VINERIA

ACQUARIO

ACQUARIO

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

Il Perizoma della Mamma

Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

SERA

SERA

LE SCALE D'INVERNO

LE SCALE D'INVERNO

I tosatèi giocano d'inverno

I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Il matrimonio

Aratro

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.

IL FICO DI MIO PADRE.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il mercato della cittadina-paese!

Il mercato della cittadina-paese!

Dove sono??

Dove sono??

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Bici e colonne

Bici e colonne

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La palizzata e le industrie.

La palizzata e le industrie.

L'allestimento della giostra.

L'allestimento della giostra.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".

Rosa e asfalto

Rosa e asfalto

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Sole in fronte da piazza Marconi.

Sole in fronte da piazza Marconi.

L' Alba sull'Arcipretale.

L' Alba sull'Arcipretale.

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Serale invernale

Serale invernale

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

Primavera

Primavera

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Parentesi, sfilata centrafricana.

Parentesi, sfilata centrafricana.

MUSSO (Asino)

MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento

Rollio per divertimento

Il Draganziolo d'estate

Il Draganziolo d'estate

Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.