Digitale terrestre, da oggi la nuova tv:
più canali, più qualità ma qualche ombra
Fra oggi e il 15 dicembre Veneto e Friuli cambiano sistema
Inserti speciali sul Gazzettino in edicola e su Gazzettino.it
di Chiara Pavan
VENEZIA (29 novembre) - Per qualcuno si tratta di rivoluzione, per altri una "restaurazione", sta di fatto che il digitale terrestre sta per modificare usi, abitudini e consumi degli abitanti del Nordest. Il lungo addio all’analogico, già avviato finora in Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, Trentino, Sardegna e Alto Adige, Lazio e Campania, si intona adesso in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dal 29 novembre al 15 dicembre, così, circa sei milioni e mezzo di persone dovranno sintonizzare i nuovi decoder (o i nuovi apparecchi) per seguire le trasmissioni digitali. Il segnale tradizionale si spegnerà (switch off) entro le dieci del mattino, il nuovo segnale dovrebbe - salvo complicazioni - arrivare nell’arco di poco tempo. Avvertenza: chi sta già vedendo trasmissioni in digitale, si ricordi di risintonizzare da capo il decoder.
L’arrivo del Dtt è destinato a cambiare l’offerta televisiva gratuita: aumenta infatti il numero di canali a disposizione. Nello spazio delle frequenze dove prima “passava” un canale analogico, oggi è possibile trasmettere anche cinque o sei canali digitali con alta qualità audio e video. Certo, quello che ci sarà dentro è ancora tutto da verificare, soprattutto in termini di qualità, ma la sfida, per editori e imprenditori, è stimolante. Soprattutto per i grandi proprietari dei network nazionali, Rai e Mediaset in primis. Per i piccoli, per gli editori locali e proprietari delle reti commerciali, si tratta invece di riuscire a sopravvivere, reggendo gli effetti di questa "rivoluzione".
«Più che una rivoluzione - aveva detto tempo fa ad un convegno Sandro Parenzo, editore di Telelombardia, che ha già sperimentato il passaggio al digitale - è una grande restaurazione. Le tv locali non hanno canone e i pochi contributi statali sono stati tolti proprio in vista delle grandi potenzialità commerciali del digitale. Ma quali sono? La spartizione delle frequenze con ovvie disparità è tutta a vantaggio dei grandi gruppi nazionali conferendo, di fatto, un potere ancor maggiore al duopolio Rai-Mediaset, un duopolio che rastrellerà pubblicità a scapito delle piccole emittenti locali. Non appena le frequenze provvisoriamente date alle locali saranno riassegnate alla telefonia cosa succederà? Saremo alla guerra fra poveri».
Nel frattempo, mentre i network locali lottano per non sparire, i normali spettatori dovranno imparare a destreggiarsi attraverso ben 999 canali. Gratis e a pagamento (ricordarsi, però, che lo zapping, col digitale, è molto più lento). I decoder assegnano posizioni fisse ai principali canali nazionali ed altre a quelli locali. Raiuno parte in testa, seguita da Raidue, Raitre, Rete4, Canale 5, Italia 1, La 7. Il numero 8 appartiene a Mtv, il 9 a Deejaytv, il 10 a Cielo (Sky), 11 ReteVeneta-1, 12 Repubblica tv, 13 Poker Italia 24. Il telecomando, comunque, permette di visualizzare la lista, sia dei canali a pagamento che di quelli free, e li si può memorizzare. I "nuovi" canali gratuiti, a parte i tradizionali, sono Rai4 e Rai Movie (prima si chiamava Rai Sat Cinema), poi Raipremium (per fiction tv), Rainews per l’informazione 24 ore su 24, RaiStoria che si occupa di documentari, Rai Gulp e Rai Yoyo per i più piccoli. Mediaset regala Iris che trasmette film, telefilm serie tv. La5, nata pochi mesi fa, ritrasmette i programmi della sorella maggiore Canale 5, e per i piccoli ci sono i cartoni animati di Boing. Il gruppo Telecom Italia Media è presente sul digitale terrestre con La7D e insieme a Sky e Disney partecipa alla proprietà del canale per ragazzi K2. La rete d’animazione trasmette sulle frequenza di Telecom Italia Media.
Andrea Ambrogetti, Presidente di DGTVi (l'associazione italiana per lo sviluppo della tv digitale terrestre costituita da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, DFree, FRT e Aeranti-Corallo), è soddisfatto: «Con lo switch off del Nord Italia si compie un passo decisivo verso la transizione televisiva al digitale del nostro Paese che potrebbe concludersi nel 2011, in anticipo rispetto alla scadenza europea. La presenza di quasi 50 canali nazionali gratuiti, oltre a quelli locali e a pagamento, è la dimostrazione più evidente dell’arricchimento dell’offerta e dei vantaggi che la tv digitale porta nelle case di tutti gli italiani».
Qualche disagio, comunque, va messo in conto. Soprattutto in fase di avvio. Di solito si tratta di problemi di installazione legati, più che ai collegamenti sbagliati del decoder, all’impianto posizionato sul tetto di casa. Può essere troppo vecchio, e va sostituito, oppure non correttamente orientato verso il ripetitore che trasmette il segnale. Capirlo - parola di esperti - è semplice: se non vedete bene la tv col segnale analogico, state pur certi che col digitale non vedrete nulla.
Sul Gazzettino in edicola e su Gazzettino.it oggi ci saranno due inserti speciali per spiegare in che cosa consiste il digitale terrestre, le risposte alle domande più frequenti e il giorno del passaggio al digitale di ogni comune di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Invia Stampa
linkedin facebook digg mixx yahoo-buzz
Sono presenti 54 COMMENTI ► VISUALIZZA TUTTI I COMMENTI Scrivi un commento
decoder satellitari tivusat
attenzione anche ai decoder satellitari tivusat: sono ancora di bassa qualita', lenti e spesso si rompono (incluso il telesystem).
E per di piu' tempi infiniti per le riparazioni ...
commento inviato il 29-11-2010 alle 23:09 da Jo
ma poi il televisore
si deve usare con due telecomandi, uno per il cambio canali e l'altro per il volume?
commento inviato il 29-11-2010 alle 21:49 da venio
DECODER X TV
Oggi ho perfezionato il mio decoder fatto interamente a mano, senza struttura esterna, prezzo 8 euro, collaudato, funziona benissimo.Nei prossimi giorni farò qualche ritocco con altri 4-5 euro per posizionare la slot x la porta usb ed il gioco è fatto con al massimo 15 euro.
commento inviato il 29-11-2010 alle 21:25 da SNOOPY
Gazzettino meglio dei porno
Lo so non c'entra niente....ma è meglio di youporn sto giornale online... http://www.ilgazzettino.it/fotogallery.php?id_fg=5250&id_news=128699&nf=1
commento inviato il 29-11-2010 alle 19:46 da Andrè
Chissà perchè...
con il decoder da 170 euro ricevo tutto (tranne la Rai che non si vedrà fino a domani) e con quello da 40-50, che a detta di tutti, negozianti, antennisti, sindaci, autorità varie, esperti o pseudo tali in DT, e chi più ne ha più ne metta, dovrebbe funzionare altrettanto bene, non vedo un bel niente!?! Anzi no... molti sfarfallii e qualche monosillabo ogni tanto.
commento inviato il 29-11-2010 alle 19:40 da Paolo
Sono presenti 54 COMMENTI ► VISUALIZZA TUTTI I COMMENTI Scrivi un commento
Inserisci un commento Nome:
email:
Nome: Email: (indicare se si desidera pubblicare il nome o l'indirizzo email)
Titolo:
Testo (max 1.500 caratteri):
caratteri rimanenti:
Codice AntiSpam Inserisci qui sotto i quattro caratteri
che vedi nell'immagine a sinistra
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni del Gazzettino.it. Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie ecc.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
Per segnalare abusi e problemi: redazioneweb@gazzettino.it
I commenti vengono pubblicati dalle ore 10 alle ore 23
Si raccomanda di rispettare la netiquette.
I commenti scritti in maiuscolo non saranno pubblicati.
Approfondimenti
■ Istruzioni per l'uso: come fare con un
televisore vecchio e con uno nuovo
Tag
digitale terrestre, tv, decoder, rai, mediaset
Articoli correlati■ Lino Toffolo scatena la sua ironia: «Saria la television fatta co i dei?»
■ Comune per comune, ecco i giorni del passaggio al digitale terrestre
■ Domande e risposte/2 Quali sono i costi e come ottenere i contributi statali
■ Domande e risposte/1 Che cos'è il digitale terrestre e come si ricevono i nuovi canali
■ Digitale terrestre, Masi: «Fino al 2012 la Rai investirà non meno di 700 milioni»
In Primo PianoCINEMA
■ Mario Monicelli si è suicidato a Roma
Si è lanciato dal balcone dell'ospedale
NORDEST
■ Belluno. Contratti Telecom a defunti
e persone ignare: 13 indagati a Feltre
NORDEST
■ Treviso. Strangolata in casa, i misteri da
risolvere: vincita alle slot e chiavi sparite
NORDEST
■ Vicenza. Uccise l'ex fidanzata, le analisi
dei Ris: "Fu una morte lenta e crudele"
SCIENZA
■ Passioni e solitudini/ Imparare a memoria
poesie per dominare il cuore degli uomini
Le news più lette
DI OGGI DELLA SETTIMANA DEL MESE
■ Digitale terrestre, da oggi la nuova tv: più canali, più qualità ma qualche ombra
■ Comune per comune, ecco i giorni del passaggio al digitale terrestre
■ Domande e risposte/1 Che cos'è il digitale terrestre e come si ricevono i nuovi canali
■ Digitale terrestre, conto alla rovescia in Veneto e Friuli: cambio a fine novembre
■ Digitale, al via il nuovo telecomando: il ministero ha assegnato i numeri
■ Lino Toffolo scatena la sua ironia: «Saria la television fatta co i dei?»
Caltagirone Editore | Il Messaggero | Il Mattino | Leggo | Corriere Adriatico | Quotidiano di Puglia | Caltanet | Pubblicità
Società editrice | © 2008-10 Il Gazzettino | C.F. 00744300286, P.IVA 02742610278
risultati di giovedì 6 novembre 2025
10 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento