Tecnologia e Internet Percorso:ANSA.it > Tecnologia e Internet > News Sfida dei tablet, tutti contro iPad
Tra le strenne natalizie più desiderate: navigano, telefonano e divertono
28 novembre, 14:53
salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato
IndietroStampa
Invia
Scrivi alla redazione Suggerisci ()
Guarda le foto1 di 4Apple iPad
di Titti Santamato
ROMA - L'Ipad mania che contagia i regali di Natale, anche se tanti tablet insidiano il primato Apple; il boom dei giochi a corpo libero come Kinect, ma anche le tv con Internet e il 3D, gli smartphone economici e le idee low-cost suggerite dallo shopping online, oramai molto diffuso. Questi alcuni trend delle prossime feste, con gli italiani sempre più propensi ad investire in un regalo tecnologico nonostante la crisi (il 30,7% contro il 14,2% dello scorso anno, secondo dati Confcommercio).
L'oggetto dei desideri resta l'iPad, reso ancora più appetibile dal nuovo sistema operativo rilasciato giusto in tempo per lo shopping natalizio. Il gadget della Apple - che una ricerca Nielsen ha indicato, in Usa, come l'oggetto più agognato anche dai bambini - ha dalla sua le tante apps, ma deve vedersela con altri tablet pronti a tutto.
Come il Galaxy Tab della Samsung che rimedia alle carenze del rivale: telefona, è più piccolo, fa le foto, naviga anche nei siti flash e punta sul sistema operativo Android, che sta facendo registrare un vero e proprio boom (699 Euro). Lo stesso sistema operativo fa girare il tablet di Hannspree (dove Android è personalizzato, costa 400 Euro), Huawei (anche questo sta in tasca e permette di telefonare, costa 400 Euro) e Archos, il meno caro (299 Euro, ma si naviga solo col wi-fi). E non sono i pc, gli smartphone o gli e-book reader come il Kindle di Amazon che rischiano di polverizzare il primato dei tablet ma quei videogiochi che hanno liberato dal joystick i bambini di tutte le età.
L'ultimo in ordine di tempo, ma già super gettonato, è Microsoft Kinect da usare con la xBox 360. Sfrutta i movimenti del corpo, logica con cui Wii di Nintendo ha fatto da apripista 4 anni fa: utilizza una videocamera, un microfono multidirezionale e un sensore di profondità. Insomma, niente più tasti, l'avatar sullo schermo ricalca le azioni compiute dal giocatore. E' perfetto per divertirsi in gruppo, ad una festa, o tenersi in forma con i giochi di fitness (X360, 150 euro con videogame Adventure; 300 euro con X360 4 Gb). Sulla stessa scia c'é anche Playstation Move, un controller wi-fi che rende compatibile la Ps3 con i motion games, i giochi di movimento. Costa 40 euro, 60 con videocamera Playstation Eye. Se il budget per i regali (o auto-regali) è molto più alto si può optare per una tv, con il 3D e Internet che iniziano a conquistare pubblico.
Con 2.499 euro si porta a casa la Sharp Aquos: in questa maxi tv a led (117 cm) il 3D è più luminoso grazie ad un quarto colore nel pannello, il giallo, e sono un ricordo le immagini sdoppiate che alcuni vedono anche con gli occhialini. Insomma, costa ma ha tutto e va pure sul web. In tema di tv 'social' c'é Sony Kdl: a portata di telecomando offre un palinsesto che comprende Europsort e YouTube, le foto di Flickr e i post di Facebook, ma anche la funzione 'catch up tv', che permette di rivedere dai siti delle mittenti i programmi persi. Purtroppo non ha il 3D di serie: serve un kit opzionale da 150 euro, che si aggiunge al costo della tv, 3.000 euro. Amica del portafoglio è invece la Hannspree Sv32L: 562 euro per un miliardo di colori (ottimo per i film blu-ray) e display a led che assicura consumi bassi. Ed è boom anche di mini-videocamere: la numero 1 al momento é la Sony Bloggie full hd: display touch, inquadrature a 360° e tramite pc si invia tutto su YouTube (250 euro).
Tra i regali più graditi c'é sempre la fotocamera, possibilmente compatta: in questo campo la regina è la Canon Powershot S95, con 'Digic' un chip intelligente che fa ottime foto sia controluce che al crepuscolo. Insomma, non serve elaborarle dopo al computer. Se sotto l'albero volete fa trovare due classici, un pc e un telefonino, ecco due idee abbastanza economiche: il primo è Samsung Nf210 un netbook da 10", con schermo antiriflesso e batteria da 14 ore (369 euro); il secondo è il cellulare Motorola EX300, ha tutte le caratteristiche di uno smartphone a 139 euro.
E se si vuole optare per il low-cost, spinto lo shopping online offre tanti spunti: dal poster con tutte le miniature delle foto dei tuoi amici di Facebook (15 euro su printingfacebook.com) ad un credito su Itunes per scaricare musica su iPod (da 15 euro su store.apple.com/it), all'account 'pro' su Flickr che dà spazio illimitato online per postare foto (da 20 a 35 euro su Flickr.com/gift).
Glenn Frey: il cuore rock degli Eagles
54 minuti fa
Nessun commento:
Posta un commento