Visualizzazioni totali:

domenica 5 dicembre 2010

I Veneti secondo i "foresti".

TROVA RSS
POSTA DEI LETTORI VERSIONE MOBILE

■ Consultazione gratuita ■ Abbonati

Domenica 5 Dicembre 2010 / ultimo aggiornamento h 12:17





HOME ITALIA NORDEST MONDO ECONOMIA E FINANZA SPORT CULTURA E SPETTACOLI SCUOLA E UNIVERSITÀ REGIONI
VENEZIA PADOVA TREVISO BELLUNO ROVIGO VICENZA VERONA PORDENONE UDINE TRIESTE GORIZIA BOLZANO TRENTO PRIMO PIANO


Un sussidiario ci dipinge come "imbranati"?
Insegniamo a scuola la cultura veneta



Più volte mi sono chiesto che tipo di immagine un "foresto" possa avere di noi veneti. Grandi lavoratori, sicuramente, questa potrebbe essere la prima immagine che viene data di noi all'esterno. D'altronde, è vero, alle chiacchiere preferiamo i fatti e la nostra gente da sempre dimostra di sapersi sacrificare, sudare e mettercela tutta, per vedere alla fine il risultato del proprio sforzo e della propria determinazione, nelle piccole come nelle grandi cose.

Veneti inventori: l'ingegno certo non ci manca, pensiamo alle invenzioni di Bepi (Giuseppe) Colombo, scienziato alla Nasa, per non parlare del celebre processore inventato dal veneto Federico Faggin. E come dimenticare le "galeazze", l'arma segreta che portò alla vittoria di Lepanto nel 1571, piuttosto che i brevetti nati a Venezia? E poi, veneti solidali: tutti sanno, o dovrebbero sapere, che il Veneto è ai primissimi posti nelle statistiche di solidarietà, donazione organi e sangue, associazioni di volontariato. Non è un caso che figuriamo come prima regione per accoglienza verso gli extracomunitari.

E poi... Veneto = turismo: viviamo o no in uno dei più bei territori d'Europa, se non del mondo? Laghi, mare, montagne, pianure e colline fanno di noi la Regione prima per turismo nella penisola. Ma ci sono anche i prodotti tipici e la cucina veneta e una Storia che conta più di 3.500 anni, a partire dalla civiltà dei veneti antichi. Davanti a questo elenco, che sicuramente potrebbe arricchirsi di molte altre curiosità e caratteristiche tipiche della nostra gente, stupisce e rammarica leggere in questi giorni quanto riportato in un sussidiario scolastico edito dalla "Mondadori Education" di Milano. Alla pagina dedicata ai "Gerghi e Dialetti" (mamma mia, non facevano prima a chiamarle "Lingue locali"?), se per Piemonte viene associato il "grissino", al Trentino la "baita", alla Liguria il "pesto", al Veneto non hanno trovato niente di meglio che scrivere "imbranato"... Errore, ignoranza o semplicemente un atto di intolleranza? E' questa l'immagine che più ci rappresenta secondo il sussidiario della Mondadori? E' questo l'insegnamento che la scuola italiana vuol trasmettere alle nuove generazioni venete?

Ebbene, caro direttore, davanti a questi incivili e continui esempi di un'intolleranza non troppo velata - si ricorderà senz'altro l'immagine del veneto razzista che si vuol mostrare attraverso il nuovo film di Abatantuono "Cose dell'altro mondo" - credo sempre più nella necessità di inserire finalmente all'interno dei programmi scolastici della nostra Regione temi di cultura, storia e lingua veneta. Facciamo capire ai nostri ragazzi le nostre vere ricchezze culturali, il valore grande della nostra Storia, la bellezza e l'importanza della nostra lingua veneta. Davanti ad un sistema che umilia e sfrutta la nostra gente non ci resta che reagire e riprenderci in mano non solo la nostra identità, ma anche il nostro futuro.

Davide Guiotto

(1 dicembre 2010)

Invia Stampa
linkedin facebook digg mixx yahoo-buzz


Sono presenti 62 COMMENTI ► VISUALIZZA TUTTI I COMMENTI Scrivi un commento

x commento inviato il 05-12-2010 alle 08:59 da enrico secondo
Mi permetto di esprimere il mio pensiero a riguardo di quanto lei afferma. Io penso che in linea di massima l'italiano è amato e invidiato da tutti, soprattutto dai detrattori in quanto ci invidiano quelle caratteristriche da lei esposte e che fanno di noi degli "amici" da tenere ma con la mano al portafogli. Noi siamo anche il centro della storia (non possiamo dimenticare Roma), le altre affermazioni di chi dice che la politica, la religione il governo ecc. sono solamente appigli per cercare di screditarci, ci provano tutti, poi però vengono a mangiare la pizza e la polenta e baccalà (che lo facciamo meglio dei nordici). Poi sono convinto che dagli altri non dobbiamo imparare molto, potremmo invece dare molto agli altri, rendendoli partecipi alla nostra tradizione che è più vasta di quanto gli altri (inglesi, francesi ecc.) tentino di mortificare. Quì potrei aprire un dibattito per il quale non avrei il tempo materiale di seguire dato il tempo che mi rimane. La saluto.
commento inviato il 05-12-2010 alle 11:44 da Franco-tv



Figuriamoci se non rispondeva il signor so tutto io ALEX il troppo stroppia trovati una ragazza [ se l hai gia non parlargli sempre dei tuoi sogni di avventuriero una alla fine si scoccia pure] al posto di inseguire sogni assurdi il VENETO E ITALIA E CI RESTERA malgrado i sogni utopistici di un manipolo di braveheart.
PS di sicuro mi risponderai magari vorrai usare toni duri come gia mi avevi avvertito l altra volta temendo che la redazione ti censurasse provaci usali pure ho 38 anni figurati se mi impressionano 4 parole dure scritte da uno studente che avra da poco superato 20 anni.
commento inviato il 05-12-2010 alle 11:37 da rena


Non è del tutto vero
Premesso che uno può andare fiero di quel che vuole, anch'io per ragioni di lavoro ho viaggiato a lungo all'estero e queste grosse simpatie per gli italiani non l'ho mai notato, sulle prime diffidenza, poi conoscendo i singoli individui anche simpatia, ma la fotografia che abbiamo presso il cittadino medio è la solita: italiani inaffidabili, poco seri, mafiosi, spaghettari, in poche parole lo stereotipo dell'italiano è il cittadino del Sud: sole, pizza, amore, mandolino. C'è chi è partito con la valigia di cartone e ha costruito onestamente la sua vita, altri che hanno esportato Mafie e negli Stati Uniti per decenni siamo stati trattati come paria, cosa che non succedeva per altri gruppi etnici. Purtroppo i fatti parlano chiaro.
commento inviato il 05-12-2010 alle 08:59 da enrico secondo


x commento inviato il 03-12-2010 alle 10:50 da Trinidad
Lei riporta una frase di un altro commentatore che è la seguente:

""Io sono veneto e non intendo sentire critiche nei confronti dei veneti"".

Alla quale Lei fa seguire un Suo commento interrogativo che coincide con la chiusura del Suo commento che è il seguente:

"Lo sente il gelo creato dalla sua geniale affermazione? Auguri."

Io non so che percezione Lei abbia della temperatura ma quella stessa frase a me dà calore perchè c'è qualcuno che difende il Veneto e i veneti, perchè c'è qualcuno che non si vergogna più di esserlo così come molti hanno provato questo sentimento autolesionista immotivato (ma indotto da dottrine sabaude prima e a seguire tutte le altre).

C'è una pecca nella frase altrui da Lei riportata, ma un veneto capisce un altro veneto e mentalmente


v

Nessun commento:

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013


Flag Counter

Precisazioni…

Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.

Ti chiediamo di:   + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo  di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.   + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della  traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti  invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.   + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto  e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.   + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non  dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di  altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un  determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può  essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.  

VIOLANTE PLACIDO

VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA
L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta

SERA DALLA VINERIA

SERA DALLA VINERIA

ACQUARIO

ACQUARIO

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

Il Perizoma della Mamma

Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

SERA

SERA

LE SCALE D'INVERNO

LE SCALE D'INVERNO

I tosatèi giocano d'inverno

I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Il matrimonio

Aratro

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.

IL FICO DI MIO PADRE.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il mercato della cittadina-paese!

Il mercato della cittadina-paese!

Dove sono??

Dove sono??

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Bici e colonne

Bici e colonne

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La palizzata e le industrie.

La palizzata e le industrie.

L'allestimento della giostra.

L'allestimento della giostra.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".

Rosa e asfalto

Rosa e asfalto

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Sole in fronte da piazza Marconi.

Sole in fronte da piazza Marconi.

L' Alba sull'Arcipretale.

L' Alba sull'Arcipretale.

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Serale invernale

Serale invernale

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

Primavera

Primavera

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Parentesi, sfilata centrafricana.

Parentesi, sfilata centrafricana.

MUSSO (Asino)

MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento

Rollio per divertimento

Il Draganziolo d'estate

Il Draganziolo d'estate

Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.