Visualizzazioni totali:

mercoledì 25 aprile 2012

IL CAFFè ESPRESSO ITALIANO.

La pianta del caffè
Caffè fatto in casa Il migliore vero caffé espresso italiano Il caffè per iniziare una Buona Giornata e proprio per questo ve ne devo scrivere, il migliore espresso italiano è quello ottenuto secondo la tradizione italiana, miscelando assieme i chicchi tostati e polverizzati delle due qualità, arabica e robusta, la prima dell’Arabia Saudita, Somalia e Medio Oriente, la seconda dal Messico, Centro e Sud America; si reputa che l’arabica sia maggiormente ricco in aromi, la robusta in caffeina, ma per mia esperienza ho trovato qualità esattamente opposte, più aroma nella robusta e più caffeina nell’arabica, ma per questa mia percezione dell’aroma e della grinta acquisita dalla caffeina e la qualità, rimangono comunque di giudizio individuale, il migliore quello che ho bevuto da un pensionato di Milano di origini meridionali, a cui dedico questo articolo. Potete provare, per un aroma e gusto casereccio, a comprare arabica e robusta separatamente, per poi miscelarle assieme in casa. Per evitare di bere troppi caffè al giorno occorre fare ad uso e costume di dove il caffè è nato, sia come pianta che come bevanda, ovvero in Arabia Saudita, dove, per sortire fortuna, il caffe va bevuto durante la giornata in numero di tazzine sempre dispari, affinché si trovi il momento in cui poter dire che se ne sono bevuti abbastanza, senza eccedere; va inoltre ricordato che, talvolta accompagnato al latte, l’elemento calcio allontana dall’osteoporosi, perché il corpo umano, se in carenza di calcio per le proprie funzioni, lo carpisce dalle ossa, indebolendole così facendo. Le condizioni importanti per ottenere un Espresso Italiano sono le seguenti: 1. Porzione di caffe' macinato necessaria 7 g ± 0,5 2. Temperatura dell'acqua in uscita dal gruppo 88 ºC ± 2 ºC 3. Temperatura bevanda in tazza 67 ºC ± 3 ºC 4. Pressione di immissione dell'acqua 9 bar ± 1 5. Tempo di percolazione 25 secondi ± 2,5 secondi 6. Viscosità a 45 ºC > 1,5 mPa s 7. Lipidi totali > 2mg/ml 8. Caffeina < 100 mg/tazzina 9. Millilitri in tazza (compresa la crema) 25 ml ± 2,5 L'ESPRESSO È FRUTTO DI UNA MISCELA DI PIU' TIPOLOGIE DI CAFFE L'espresso italiano per definizione e per tradizione è ottenuto attraverso una sapiente miscela di caffe di diversa origine. Solo così si arriva alla piacevole ricchezza aromatica e al corpo importante e vellutato. UN BUON ESPRESSO Viene erogato dalla macchina in ragione di un millilitro al secondo, quindi per fare una tazzina di 25 millilitri (la dose esatta), occorrono 25 secondi. Se l'espresso viene erogato in 15 secondi significa che una parte di sostanze preziose è rimasta nella polvere. Di conseguenza la bevanda risulterà scompensata sotto il profilo sensoriale. L'espresso in questo caso si presenterà povero di corpo e più amaro del solito. Se invece l'espresso ha un tempo di estrazione di 35 secondi, avverrà esattamente il contrario: dalla polvere del caffe' saranno estratte anche le sostanze legnose, sgradevoli e astringenti. CARATTERISTICHE SENSORIALI DI UN VERO ESPRESSO L'espresso italiano si presenta alla vista con una crema di colore nocciola tendente al testa di moro e distinta da riflessi fulvi. All'olfatto ha un profumo intenso che evidenzia note di fiori, frutta, pane tostato e cioccolato. Il gusto è rotondo, consistente e vellutato. L'acido e l'amaro risultano bilanciati e l'astringente è assente o di ridottissima percezione. Le caratteristiche sensoriali complessive che scaturiscono da bevande generate dal caffe' (espresso e non espresso) risultano suddivise in VISIVE, OLFATTIVE, GUSTATIVE E TATTILI. LE CARATTERISTICHE VISIVE SI BASANO SU: • Colore • Consistenza • Persistenza LE CARATTERISTICHE OLFATTIVE GENERATE DAL CAFFE SONO: • Tostato • Cioccolattato • Fiorito • Fruttato • Arachidi • Juta bagnata • Paglia • Erbaceo • Fumo • Fiori marci • Acqua stagnante • Rancido LE CARATTERISTICHE GUSTATIVE SI BASANO SU: RETROGUSTO • Aroma • Persistenza GUSTO • Dolce • Acido • Amaro LE CARATTERISTICHE TATTILI SI BASANO SU: • Morbidità • Astringenza • Temperatura 70/76°C • Corpo - densità/viscosità (sciropposità) LE DIVERSE TIPOLOGIE DI CAFFE ESPRESSO Un vero caffe espresso va gustato in una tazzina di ceramica di forma interna conica, servita asciutta e calda. Esistono diverse variazioni di espresso: CAFFE ESPRESSO CLASSICO: può contenere al massimo 20 o 25 cc di caffe' DOPPIO: caratterizzato da due dosi di espresso da 25 cc per un totale di 50 cc di caffe' RISTRETTO: un espresso con meno di 25 cc di caffe in tazza LUNGO: un espresso con più di 25 cc in tazza CORRETTO: un espresso con un goccio di li•uore in tazza MACCHIATO: un espresso con un goccio di latte freddo o caldo in tazza CON PANNA: un espresso con panna montata in tazza FREDDO: un espresso con ghiaccio, zuccherato e poi shakerato in bicchiere AMERICANO: un espresso con aggiunta di acqua calda dopo l'erogazione max 80 cc in bicchiere. CAPPUCCINO: latte schiumato 1/3, latte caldo max 70°C 1/3, espresso 25 cc, vol. tazza 120 cc UN COMPAGNO IDEALE DEL CAFFE : IL LATTE SCHIUMATO Per preparare un buon latte schiumato occorre: • Utilizzare il latte freddo (max 4°C), preferibilmente intero 3-3,5% • Riempire, per il 50% del suo volume, un contenitore metallico o di ceramica • Spurgare la lancia del vapore dalla condensa • Immergere la lancia di 1-2 cm sotto la superficie • Tenere il contenitore inclinato e la lancia non al centro e non a contatto con la parete • Aprire il vapore, controllare il vortice latte/aria e non sollevare la lancia sopra la superficie • Controllare la temperatura con la mano sul bricco (max 70-75°C) • Chiudere il vapore • Estrarre la lancia e detergere con un panno umido • Battere il bricco per stabilizzare le bolle della schiuma superficiale rompendo quelle più grosse • Versare un po' di latte liquido inclinando il bricco regolarmente • Poi, ondeggiando il bricco, far cadere la schiuma fino al riempimento della tazza Mai riscaldare lo stesso latte: aggiungere sempre latte freddo (max 4°C) a quello rimasto nel contenitore. CAFFE LATTE (latte) Un espresso con aggiunta di latte caldo 70-75°C (non schiumato) in una tazza di cappuccino o in un bicchiere di forma cilindrica (200/220 cc di latte, 25 cc di espresso). LATTE MACCHIATO Una tazza o un bicchiere di latte caldo schiumato in cui viene versato un espresso (200/220 cc di latte, 25 cc di espresso). DOPPIO CAPPUCCINO Un espresso più latte caldo schiumato in quantità maggiore ma non necessariamente doppia. Di solito viene versato in un bicchiere grande. Max 250 cc. ZUCCHERO L'espresso perfetto non richiede aggiunte perché l'equilibrio dei gusti è ottimale. L'aggiunta di zucchero o crema di latte serve soggettivamente ad attenuare acidità e gusto amaro. ZUCCHERO BIANCO Semolato, raffinato, si scioglie rapidamente e non altera sostanzialmente il gusto. ZUCCHERO DI CANNA Grezzo non raffinato, si scioglie più lentamente e dolcifica meno; è leggermente aromatico. DOLCIFICANTI POLIALCOLI Sorbitolo, mannitolo e xilitolo non modificano il gusto. DOLCIFICANTI INTENSI Saccarina, aspartame, acesulfame K, ciclamati, rispetto allo zucchero possono avere più o meno potere dolcificante e dare retrogusto amaro. I BENEFICI DEL CAFFÈ Negli ultimi due secoli poche sostanze sono state tanto studiate dal punto di vista clinico quanto il caffè. Nessuno ha dimostrato che faccia male. Tante ricerche dimostrano invece gli effetti benefici del caffè e del suo principale composto attivo: la caffeina. Già attorno al 1500 i saggi Sufi yemeniti bevono caffè per tenersi svegli durante le preghiere. Quando, agli inizi del 1600, il caffè comincia a diffondersi in Europa, lo si considera alla stregua di un medicinale. La caffeina, scoperta a inizi ’800 in Germania dal giovane medico Ferdinand Runge, motivato da un incontro con Johann Wolfgang Goethe, stimola il sistema nervoso centrale, tiene desta l’attenzione e alto l’umore. Aiuta la respirazione e la digestione. Attenua il senso di fame e quindi può essere un aiuto nelle diete. Alcuni studi suggeriscono che una tazzina di caffè solleva un po’ dai sintomi dell’emicrania. Gli studi più recenti hanno sfatato alcune vecchie credenze: in dosi ragionevoli il caffè non disturba il sonno né fa male al cuore. Può anzi concorrere all’azione preventiva di alcune importanti patologie (morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson). Il caffè contiene anche sostanze antiossidanti, che contribuiscono a eliminare i radicali liberi. Il gusto, insomma, va d’accordo con la salute. Se il caffè è un espresso, ancora di più: è la preparazione che unisce il maggior gusto e il minor contenuto di caffeina. Tra le miscele, quelle con il 100% di pura Arabica hanno un tenore medio di caffeina intorno all’1,3%, contro quasi il doppio delle miscele di Robusta.
La caffeina al microscopio

Nessun commento:

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013


Flag Counter

Precisazioni…

Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.

Ti chiediamo di:   + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo  di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.   + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della  traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti  invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.   + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto  e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.   + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non  dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di  altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un  determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può  essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.  

VIOLANTE PLACIDO

VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA
L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta

SERA DALLA VINERIA

SERA DALLA VINERIA

ACQUARIO

ACQUARIO

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

Il Perizoma della Mamma

Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

SERA

SERA

LE SCALE D'INVERNO

LE SCALE D'INVERNO

I tosatèi giocano d'inverno

I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Il matrimonio

Aratro

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.

IL FICO DI MIO PADRE.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il mercato della cittadina-paese!

Il mercato della cittadina-paese!

Dove sono??

Dove sono??

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Bici e colonne

Bici e colonne

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La palizzata e le industrie.

La palizzata e le industrie.

L'allestimento della giostra.

L'allestimento della giostra.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".

Rosa e asfalto

Rosa e asfalto

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Sole in fronte da piazza Marconi.

Sole in fronte da piazza Marconi.

L' Alba sull'Arcipretale.

L' Alba sull'Arcipretale.

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Serale invernale

Serale invernale

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

Primavera

Primavera

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Parentesi, sfilata centrafricana.

Parentesi, sfilata centrafricana.

MUSSO (Asino)

MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento

Rollio per divertimento

Il Draganziolo d'estate

Il Draganziolo d'estate

Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.