Visualizzazioni totali:
venerdì 1 giugno 2012
TERREMOTO IN EMILIA, Venerdì 1.6.12
ITALIA
Terremoto in Emilia, ultime notizie
Stanotte ci sono state circa 50 nuove scosse, la Protezione Civile ha raccolto più di 6 milioni di euro con gli SMS
1 giugno 2012
0
Nella notte tra giovedì e venerdì e nella mattina di oggi in Emilia si sono verificate circa 50 nuove scosse di terremoto. Nella maggior parte dei casi si è trattato di eventi sismici di lieve entità, ma alcune scosse sono state comunque avvertite dalla popolazione e dagli oltre 15mila sfollati che non possono più rientrare nelle loro case a causa dei crolli o per motivi di sicurezza. La scossa di terremoto più forte è stata rilevata questa mattina intorno alle 10:39 con una magnitudo pari a 3.3. Le zone più vicine all’epicentro sono state quelle di Concordia sulla Secchia e Medolla, in provincia di Modena. Non ci sono notizie di particolari danni agli edifici. Il terremoto più intenso delle ultime ore risale alle 21:04 di ieri, con magnitudo 4.2 e avvenuto in prossimità dei comuni di Medolla, Mirandola e Novi di Modena già colpiti dalla forte scossa del 29 maggio scorso di magnitudo 5.8.
(Le città del terremoto)
La Protezione Civile prosegue il proprio lavoro di assistenza agli sfollati in collaborazione con le istituzioni e le amministrazioni locali. Fino a ora sono stati allestiti 24 campi di accoglienza e altri 13 sono in fase di allestimento. Quindici sono gestiti dalla Regioni e 14 direttamente dall’Emilia Romagna. Altri nove sono sotto la responsabilità di alcune organizzazioni di volontariato nazionali. In provincia di Modena ci sono: cinque aree di accoglienza a Finale Emilia, cinque a San Felice sul Panaro, sei a Mirandola, due a Medolla, tre a San Possidonio, una a Bomporto, una a Cavezzo, una a Cento, tre a Novi, una a Concordia sulla Secchia, una a San Prospero, una a Reggiolo e una a Campo Santo. In provincia di Ferrara, invece, ci sono due campi di accoglienza a Sant’Agostino e due a Bondeno. Infine in provincia di Bologna c’è un’area di assistenza a San Giovanni in Persiceto e ce n’è un’altra a Crevalcore, mentre a Reggio Emilia è stato allestito un campo a Reggiolo. Altre aree di assistenza sono state realizzate nel mantovano.
Ieri la Protezione Civile ha fatto sapere con un comunicato di aver raccolto fino a ora circa 6,2 milioni di euro grazie agli SMS solidali. Chi lo desidera può inviare un messaggio, dal costo di due euro, al numero 45500. Il ricavato della raccolta fondi, che andrà avanti fino al 26 giugno, sarà destinato alle popolazioni dell’Emilia interessate dai terremoti del 20 e del 29 maggio.
Mentre proseguono le operazioni di verifica sulla stabilità degli edifici lesionati, le autorità locali devono anche occuparsi del problema dei furti nelle abitazioni. Negli ultimi giorni sono circolate molte voci, spesso non confermate, su episodi di sciacallaggio nei paesi maggiormente colpiti dal terremoto. Il procuratore di Modena Vito Zincani ha detto che tre persone sono state identificate e denunciate per procurato allarme. Sono accusate di aver divulgato notizie false circa l’arrivo di un nuovo terremoto, forse per spaventare la popolazione e avere poi più facile accesso alle loro abitazioni. Le notizie sono ancora vaghe e la procura non ha detto in quale zona si sono verificati i fatti.
(10 risposte sul terremoto in Emilia)
A causa dei crolli, che sono stati tra le cause delle 24 morti accertate per il terremoto, e delle lesioni alle loro strutture, decine di piccole imprese hanno dovuto rallentare o sospendere la produzione. Il danno economico non è stato ancora quantificato con precisione, né ci sono ancora stime su quanto potrà costare la ricostruzione. Il Commissario europeo per le Politiche regionali, Johannes Hahn, ha detto che la Commissione europea valuterà come intervenire per consentire l’utilizzo di aiuti di Stato per le piccole e medie imprese danneggiate dal terremoto.
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la cui scelta di celebrare ugualmente il 2 giugno con la parata militare a Roma è stata tema di dibattito, oggi ha detto di sentire “profondamente il dolore di chi nel terremoto dei giorni scorsi, in Emilia e altrove, ha perduto i propri cari”. Il presidente ha poi assicurato che lo Stato non farà mancare il proprio impegno per l’assistenza e la ricostruzione. Domani in visita nelle aree del terremoto ci sarà il ministro della Cooperazione, Andrea Riccardi, che oltre a celebrare la festa della Repubblica compirà un nuovo sopralluogo nel modenese per conto del governo.
15:19 01 GIU 2012
(AGI) - Modena, 1 giu. - "E' un'eredita' lasciata dai nonni che rischia di perdersi, come i campanili che sono crollati". Luca Gozzoli, Gran Maestro della Consorteria dell'Aceto balsamico tradizionale di Modena, spiega che il terremoto ha messo in ginocchio il comparto della produzione di uno dei fiori all'occhiello dell'agroalimentare dell'Emilia e dell'Italia.
"Parmigiano, aceto balsamico e lambrusco sono tra i tre prodotti piu' venduti nel mondo", ricorda Gozzoli, la cui Consorteria rappresenta piu' di mille soci. Nel solo settore di produzione diretta lavorano oltre seicento addetti, senza contare l'indotto e le produzioni familiari. Quando si parla di aceto balsamico si deve distinguere tra la produzione dell'Aceto tradizionale extravecchio Dop, che ha tradizioni che risalgono al '700 e prevede l'uso di mosto cotto stagionato per anni in botti di legno. Poi c'e' l'Aceto balsamico di Modena Igp, meno artigianale e prezioso e piu' diffuso, e infine quello a produzione familiare, conservato da decenni nei solai delle case di molti modenesi. Del primo vengono prodotti 10.000 litri all'anno, che vengono venduti in bottigliette di un decilitro a un prezzo che varia dai 60 ai 250 euro nei negozi di alimentari piu' raffinati, con una distribuzione anche a livello internazionale. Dell'Ipg vendono prodotti e venduti 100 milioni di litri e sono quelli che si trovano anche in molti supermercati. "La produzione familiare non e' quantificabile - spiega Gozzoli - ma quando il solaio di molte case e' crollato, sono crollate anche le decine di botti che contengono questa eredita' che spesso e' stata lasciata da nonni e bisnonni".
Insomma, oltre al danno economico, spiegano alla Consorteria, si tratta di "un prodotto con un valore anche culturale, fortemente identitario". Come per il Parmigiano, anche per l'aceto balsamico tradizionale di Modena l'invito che giunge dalla Consorteria e' uno solo: "Il miglior aiuto e' comprare il nostro prodotto, che e' un prodotto dell'eccellenza italiana.
Solo cosi' ci potremo risollevare". (AGI) .
Fonte: AGI.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013
Precisazioni…
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.
Ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto. + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla. + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta
SERA DALLA VINERIA
ACQUARIO
POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE
Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)
SERA

LE SCALE D'INVERNO
I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.
"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.
Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).
Il mercato della cittadina-paese!
Dove sono??
Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).
Bici e colonne
Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).
Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).
La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).
La palizzata e le industrie.
L'allestimento della giostra.
Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.
GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".
Rosa e asfalto
Alberi e rughe all'Associazione Pensionati
Sole in fronte da piazza Marconi.
L' Alba sull'Arcipretale.
Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..
Serale invernale
La serendipidità. "Ah, le donne...!"
La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..
Primavera
Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...
Parentesi, sfilata centrafricana.
MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento
Il Draganziolo d'estate
Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".
-
-
risultati di giovedì 3 luglio 20251 giorno fa
-
Un arrivederci estivo5 giorni fa
-
-
-
Heil, Eike.1 anno fa
-
-
La vita in equilibrio5 anni fa
-
Jova Beach Party5 anni fa
-
-
Tribalismo6 anni fa
-
-
-
Aggiornamenti7 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella7 anni fa
-
-
-
-
Per favore...9 anni fa
-
Pessimismo e fastidio9 anni fa
-
-
-
japan style10 anni fa
-
Il Tempo Morto10 anni fa
-
Soffia e risoffia.....11 anni fa
-
The 2 rabbits and the poultry13 anni fa
-
-
Nessun commento:
Posta un commento