Conosci Wikiquote, l'antologia libera di aforismi e citazioni? Guarda la breve video-guida prodotta da Wikimedia Italia
Athene noctua
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CIVETTA
Civetta
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Ordine Strigiformes
Famiglia Strigidae
Sottofamiglia Surniinae
Genere Athene
Specie A. noctua
Nomenclatura binomiale
Athene noctua
Scopoli, 1769
Sottospecie
vedi testo
La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.
Indice [nascondi]
1 Sistematica
2 Aspetti morfologici
3 Distribuzione e habitat
4 Biologia
4.1 Voce
4.2 Cibo ed alimentazione
4.3 Riproduzione
5 Nella cultura popolare
6 Bibliografia
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
Sistematica [modifica]
Civetta
Se ne conoscono 19 sottospecie:
A. n. bactriana
A. n. cantabriensis
A. n. daciae
A. n. glaux
A. n. grueni
A. n. impasta
A. n. indigena
A. n. lilith
A. n. ludlowi
A. n. noctua
A. n. orientalis
A. n. plumipes
A. n. saharae
A. n. salentina
A. n. sarda
A. n. solitudinis
A. n. somaliensis
A. n. spilogastra
A. n. vidalii
Aspetti morfologici [modifica]
La civetta è lunga circa 21-23 cm, ha un'apertura alare di 53-59 cm e un peso che varia da 100 a poco più di 200 grammi. Ha forme tozze, capo largo e appiattito senza i tipici ciuffi auricolari del gufo comune, occhi gialli e zampe lunghe parzialmente rivestite di setole. La parte superiore è grigio-bruno macchiata di bianco mentre in quella inferiore è prevalente il bianco, macchiato di bruno.
Distribuzione e habitat [modifica]
La civetta si trova in tutto l'Emisfero nord, in Europa, Asia ed Africa del nord. In Italia è un uccello molto comune ed è diffuso in quasi tutta la penisola tranne che sulle Alpi. I suoi habitat preferiti sono nelle vicinanze degli abitati civili, dove c'è presenza umana, in zona collinare. Evita le zone oltre i 1000 m di altitudine poiché la neve limita fortemente le sue fonti alimentari.
Biologia [modifica]
Uccello notturno per antonomasia, la civetta in realtà può essere attiva anche nel tardo pomeriggio e di prima mattina, ma è molto vigile anche nel resto della giornata.
Voce [modifica]
Le civette hanno un ampio repertorio vocale. Il maschio emette un malinconico "hu-u-ou" ripetuto ad intervalli variabili, dopo 3-4 secondi. Talvolta, però, le civette emettono versi striduli e fastidiosi come autodifesa.
Cibo ed alimentazione [modifica]
La civetta è carnivora. Come tutti gli Strigiformi, è capace di ingoiare le prede intere, salvo poi rigurgitare, sotto forma di borre, le parti indigeribili (peli, piume, denti, ossa, guscio cheratinizzato degli insetti). Si ciba di piccoli vertebrati e di grossi insetti.
Riproduzione [modifica]
Nidifica tra marzo e giugno. La femmina depone 2-5 uova bianche in piccole cavità tra le rocce, negli alberi, nei muri di vecchi edifici, in tane abbandonate di mammiferi di media taglia e poi le cova per circa 4 settimane. In quel periodo è aiutata dal maschio nella caccia. Dopo un mese o poco più i piccoli lasciano il nido ma sono completamente indipendenti solo a 2-3 mesi di vita.
Nella cultura popolare [modifica]
Tetradracma di Atene del V secolo a.C. raffigurante una civetta
La civetta, come molti altri animali notturni, è considerato dalla tradizione popolare un animale che porta sfortuna, e molti si augurano che non si metta a cantare sopra il proprio tetto. Nell'antica Grecia, invece, la civetta era considerata sacra per la dea Atena (da qui il nome del genere, quello della specie riporta il nome latino dell'uccello), dea della sapienza ed ancora oggi è raffigurata in molti portafortuna.
Con il termine civetta si intende anche una donna vanitosa, leggera, che ama farsi corteggiare attraendo ammiratori con atti e vezzi per lo più leziosi e poco naturali. Questa usanza è data dal fatto che questo rapace, quando veniva usato dai cacciatori come richiamo per ingannare i piccoli passeriformi, li attraeva con un particolare modo di battere le ali, con inchini, ammiccamenti e altri atteggiamenti simili che costituisce un irresistibile spettacolo per le potenziali prede.

Civetta
gruppo di civette
civetta.
Nessun commento:
Posta un commento