Visualizzazioni totali:
sabato 1 settembre 2012
I COLLI ASOLANI
Asolo
Asolo - Villa Contarini degli Armeni
Collalto/Maser - Cima Principale
Conosci Wikiquote, l'antologia libera di aforismi e citazioni? Guarda la breve video-guida prodotta da Wikimedia Italia
Colli Asolani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando uno dei vini DOCG "Colli Asolani", vedi Colli Asolani (vino).
Coordinate: 45°49′06″N 11°57′0″E (Mappa)
Colli Asolani
Scorcio dei colli attorno ad Asolo.
Continente Europa
Paesi Italia
Cima più elevata monte Collalto (496 m s.l.m)
Lunghezza 34[1] km
Superficie 22,02[1] km2
Età della catena 65-5 milioni di anni (cenozoico)
Tipi di rocce Arenarie, calcari
I colli Asolani sono un gruppo di colline comprese nella provincia di Treviso.
Geografia fisica e geologia [modifica]
La catena si sviluppa da nordest a sudovest a partire dalla riva destra del Piave sino al torrente Musone e coinvolge in tutto cinque comuni (Cornuda, Maser e Asolo sul versante sud, Monfumo e Castelcucco sul versante nord). Difficile, comunque, definirne i confini, in quanto i colli Asolani sono in continuità con altri rilievi più modesti, in particolare a nord e a ovest (zone tra Onigo e Crespano del Grappa e tra Pagnano e Romano d'Ezzelino).
Si presenta come una serie di dossi e creste, alternati a piccole valli. Sempre a partire da nordest, le cime principali sono il monte Sulder (473 m s.l.m.), il monte Forcella (455 m), il monte Collalto (496 m, l'altitudine massima), il monte Calmoreggio (487 m), il colle Argenta (429 m), la Montagna Grande (403 m), il poggio San Martino (379 m). Il principale valico che mette in comunicazione i due versanti è la forcella Mostaccin, localizzata grossomodo a metà della catena.
Dal punto di vista orogenetico, i colli asolani si sono originati tra i 65 e i 5 milioni di anni fa come depositi marini emersi in seguito a movimenti tettonici. Di qui la composizione rocciosa, rappresentata da arenarie e calcari[2].
I colli Asolani sono considerati un sito di interesse comunitario (codice IT3240002).
Dal punto di vista ecologico, rappresentano un'area fondamentale in quanto punto di transizione tra l'alta pianura Veneta e le prealpi Bellunesi. Per questo motivo, si osserva una notevole asimmetria ecologica, con cenosi di tipo arido-mediterranee a sud e cenosi di tipo fresco-umide di impronta montana a nord.
L'habitat più ricorrente è la foresta di caducifoglie, che ricopre il 60% del territorio. Il resto è costituito da praterie migliorate (15%), colture cerealicole estensive (10%), arboreti (5%), altri terreni agricoli (5%), altro (5%). Lo stato di valutazione globale degli ambienti naturali è considerata buona, sebbene esistano dei fattori di rischio legati perlopiù all'intervento umano (urbanizzazione, antropizzazione, coltivazioni, incendi).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013
Precisazioni…
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.
Ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto. + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla. + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta
SERA DALLA VINERIA
ACQUARIO
POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE
Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)
SERA

LE SCALE D'INVERNO
I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.
"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.
Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).
Il mercato della cittadina-paese!
Dove sono??
Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).
Bici e colonne
Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).
Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).
La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).
La palizzata e le industrie.
L'allestimento della giostra.
Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.
GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".
Rosa e asfalto
Alberi e rughe all'Associazione Pensionati
Sole in fronte da piazza Marconi.
L' Alba sull'Arcipretale.
Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..
Serale invernale
La serendipidità. "Ah, le donne...!"
La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..
Primavera
Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...
Parentesi, sfilata centrafricana.
MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento
Il Draganziolo d'estate
Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".
-
-
risultati di giovedì 3 luglio 20253 giorni fa
-
Un arrivederci estivo1 settimana fa
-
-
-
Heil, Eike.1 anno fa
-
-
La vita in equilibrio5 anni fa
-
Jova Beach Party5 anni fa
-
-
Tribalismo6 anni fa
-
-
-
Aggiornamenti7 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella7 anni fa
-
-
-
-
Per favore...9 anni fa
-
Pessimismo e fastidio9 anni fa
-
-
-
japan style10 anni fa
-
Il Tempo Morto10 anni fa
-
Soffia e risoffia.....11 anni fa
-
The 2 rabbits and the poultry13 anni fa
-
-
Nessun commento:
Posta un commento