da: Ilgazzettino.it

Regata storica, i Vignotto devolvono il
loro premio al gondolino arrivato ultimo
Il "canarin", che era al terzo posto, penalizzato dalla collisione
con la barca della giuria. Il Comune: «Gran gesto dei cugini»
VENEZIA - Hanno perso il terzo posto nella Regata Storica di domenica dopo una collisione con la barca della giuria, ma saranno "risarciti" con parte del premio andato ai primi e messo a disposizione dagli stessi vincitori. Saranno così i cugini Rudi e Igor Vignotto, primi nella gara dei gondolini, a mettere a disposizione parte del loro premio in denaro per il risarcimento che il Comune di Venezia ha deciso di assegnare a Fabio Donà e Luca Ballarin, penalizzati dalla collisione.
La decisione di riconoscere all'equipaggio del gondolino 'canarin', giunto ultimo al traguardo, la posizione che occupavano al momento dell'incidente, è stata ufficializzata dall'assessore Roberto Panciera, che ha sottolineato poi come siano stati gli stessi due Vignotto a presentarsi spontaneamente offrendo di farsi carico del risarcimento. «Un gesto spontaneo, non richiesto e straordinario nella storia della città - commenta Panciera - e ci dimostra come non si facciano le regate comunale per arrivare ai premi, ma ponendo in primo piano prima di tutto l'amicizia. E ringrazio anche l'equipaggio del 'canarin' di aver limitato al minimo il loro disappunto, concludendo per di più la regata con grande responsabilità. La verifica dei regolamenti ci impedisce di modificare l'ordine d'arrivo, ma, sentiti coloro che gestiscono le regate, ci è parso giusto questo risarcimento per un incidente frutto del momento di tensione agonistica per quella che viene definita la 'Formula Uno' del remo».
Il gesto «giusto e fatto col cuore», come ha detto Igor Vignotto, è stato commentato anche dal cugino Rudi: «Ci abbiamo pensato perché è decisamente più difficile accettare il verdetto quando si è penalizzati non da un altro equipaggio, ma da una barca terza. E credo che Donà e Ballarin avrebbero potuto giocarsela».
«Apprezziamo il gesto dei cugini - ha commentato lo stesso Ballarin - e lo sforzo di tutta l'amministrazione, ma eravamo venuti qui non per ritirare un premio economico, bensì la bandiera spettante ai terzi classificati». Possibilità alla quale, dopo una breve discussione, ha aperto l'assessore Panciera: «Se l'associazione regatanti farà richiesta scritta al sindaco - ha detto - e se il consenso dei regatanti sarà unanime, penso che nessuno troverà da ridire». «Penso che che non ci sarà nessun problema - ha concluso Rudi Vignotto, a nome dell'associazione - perché sarà giusto così».
Martedì 04 Settembre 2012 - 15:05 Ultimo aggiornamento: 20:21
Sono presenti 12 COMMENTI ► VISUALIZZA TUTTI I COMMENTI Scrivi un commento
per me è stata una mezza pagliacciata...
io sarò da veneziano anche controcorrente, ma ho visto tutta la gara per tv e mi è sembrata una mezza pagliacciata, non è una gara che ha patos, si guarda per guardare e perchè rappresenta una bella tradizione, ma il percorso deve essere ripensato, e pure le regole devono essere ripensate, ci deve essere piu agonismo.... infatti vincono sempre i soliti e questa cosa alla granlunga stanca anche il sottoscritto che sono veneziano..saluti
commento inviato il 05-09-2012 alle 12:07 da derek
Gondolieri
Te capirà che sforzo per due gondolieri!
commento inviato il 05-09-2012 alle 09:13 da Giovanni
Che Signori!
Complimenti ai Vignotto! Gesto sportivo veramente da Signori.
Che provvedimenti sono stati presi verso i "giudici" che guidavano così abilmente il motoscafo? Spero non possano più rovinare altre Regate Storiche.
commento inviato il 05-09-2012 alle 08:54 da Marco B.
regata storica e giuria
Dalla foto si vede bene non solo l'imperizia del guidatore del barchino, ma l'assoluta incompetenza di tutto il gruppo dei giudici che stava sul barchino.
I barchini della giuria devono infatti posizionarsi in modo da non creare in alcun modo ostacolo a "tutti" i regatanti (e non solo a D'Este e ai Vignotto). Il barchino in questione non si è curato in alcun modo di procedere intromettendosi tra i due gondolini di testa e gli altri (come se questi non esistessero)(tra l'altro si vede anche che un giudice sta guardando il gondolino canarin, apparentemente con aria di sufficienza, quasi che fosse il gondolino in una posizione irregolare). Si noti inoltre che la posizione del barchino sta creando un notevole moto ondoso, cosa che deve essere assolutamente evitata durante le regate. Sarebbe opportuno al proposito che chi di dovere facesse sapere ai Veneziani quali provvedimenti (perchè ci dovranno essere sei provvedimenti) verranno presi a carico di quei giudici a dir poco maldestri.
commento inviato il 05-09-2012 alle 08:41 da luciano
La tensione agonistica era per i regatanti ma quello che
guidava il motoscafo era talmente rilassato che si è
addormentato al volante
commento inviato il 05-09-2012 alle 07:44 da vandel
Nessun commento:
Posta un commento