Visualizzazioni totali:

domenica 14 ottobre 2012

Humour. Amici miei - "Al cimitero" . "AMICI MIEI" da: WIKIPEDIA.it

Amici miei
I 5 amici del gruppo: (da sinistra) 'il Necchi' (Duilio Del Prete), 'il Melandri' (Gastone Moschin), 'il Perozzi' (Philippe Noiret), 'il Sassaroli' (Adolfo Celi) e 'il Mascetti' (Ugo Tognazzi). Paese Italia Anno 1975 Durata 140 min Colore colore Audio sonoro Rapporto 1.85:1 Genere commedia Regia Mario Monicelli Soggetto Pietro Germi, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli Sceneggiatura Pietro Germi, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli Produttore Carlo Nebiolo Fotografia Luigi Kuveiller Montaggio Ruggero Mastroianni Musiche Carlo Rustichelli Scenografia Lorenzo Baraldi Costumi Giuditta Mafai Trucco Franco Di Girolamo Interpreti e personaggi Ugo Tognazzi: Raffaello "Lello" Mascetti Gastone Moschin: Rambaldo Melandri Philippe Noiret: Giorgio Perozzi Duilio Del Prete: Guido Necchi Adolfo Celi: professor Alfeo Sassaroli Bernard Blier: Niccolò Righi Marisa Traversi: l'amante di Perozzi Milena Vukotic: Alice Mascetti Franca Tamantini: Carmen Necchi Olga Karlatos: Donatella Sassaroli Silvia Dionisio: Titti Angela Goodwin: Nora Perozzi Maurizio Scattorin: il figlio di Perozzi Mauro Vestri: neurologo Doppiatori italiani Renzo Montagnani: Giorgio Perozzi Antonio Guidi: Niccolò Righi Premi 2 David di Donatello 1976: miglior regista, miglior attore protagonista (Ugo Tognazzi) 3 Nastri d'argento 1976: miglior soggetto originale, migliore sceneggiatura, miglior produttore Amici miei è un film italiano del 1975 diretto da Mario Monicelli. Il progetto del film apparteneva a Pietro Germi, che non ebbe però la possibilità di realizzarlo a causa della sua prematura scomparsa[1]. Nei titoli di testa del film, infatti, si è voluto rendere omaggio all'autore con la scritta «un film di Pietro Germi», cui segue solo successivamente «regia di Mario Monicelli». Nel film ha origine il termine supercazzola[2], utilizzato nel gergo comune per indicare un giro di parole privo di alcun senso, fatto allo scopo di confondere le idee al proprio interlocutore. Il film è uscito nelle sale italiane il 15 agosto 1975.[3] Indice [nascondi] 1 Trama 2 Cast 3 Colonna sonora 3.1 Tracce 4 Critica 5 Citazioni in altre opere 6 Galleria di immagini 7 Note 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterni Trama [modifica] Quattro inseparabili amici d'infanzia fiorentini sulla cinquantina affrontano i loro disagi con scherzi a danno di malcapitati. Il conte Raffaello Mascetti è un nobile decaduto che, dopo aver scialacquato due eredità (la sua e quella della moglie), è costretto a vivere dapprima ospite degli amici poi in uno scantinato (il cui fitto, a sua insaputa, è per due terzi corrisposto proprio dagli amici). Rambaldo Melandri è un anonimo architetto alla perenne ricerca di una donna, per la quale sarebbe anche disposto ad abbandonare i suoi amici, salvo ravvedersi all'ultimo momento. Giorgio Perozzi (voce narrante del film) è un redattore capo di cronaca che cerca di sfuggire la disapprovazione per la sua poca serietà e il disprezzo per le avventure extraconiugali che il figlio (terribilmente serio e accigliato, l'esatto opposto del padre) e la moglie gli riservano. Guido Necchi gestisce con la moglie Carmen (molto più impegnata di lui sul lavoro) un bar con sala da biliardo, puntuale covo d'incontro del gruppo d'amici. Ai quattro amici di sempre si aggiunge, nel corso della narrazione, il professor dottor Alfeo Sassaroli, brillante primario ospedaliero annoiato dalla professione, che diventerà in breve uno dei pilastri del gruppo e sotto la cui spinta le bravate prenderanno nuova vitalità. Possiede una Clinica in collina dove per la prima volta aveva incontrato gli altri quattro, malconci per una mai narrata zingarata; ha due figlie e una moglie chiamata Donatella di cui Melandri si innamora e che Sassaroli non esita ad abbandonargli, imponendogli anche tutto il mantenimento del resto del treno familiare cui la donna è avvezza, cosa che farà presto perdere la pazienza e le illusioni amorose all'architetto. Ammirati dalla spietatezza e dall'acume del primario, gli altri amici lo includono nel gruppo, celebrando il tutto con la celebre zingarata degli schiaffi ai partenti nella Stazione di Santa Maria Novella di Firenze. Nel corso del film i cinque colpiscono chiunque si presti alle ferocissime burle da loro chiamate zingarate, dall'irruzione in una festa in una villa di perfetti sconosciuti, durante la quale il Necchi ha uno dei suoi celebri colpi di genio (avendo assolutamente bisogno del bagno preferisce usufruire del vasino del bambino), alla messinscena che fa temere agli abitanti di un paesello (ambientato a Calcata) la distruzione delle case e della chiesa per la costruzione di un'autostrada. Arrivano fino al punto di coinvolgere Righi, un anziano pensionato, cliente del bar del Necchi, che colpisce l'attenzione degli amici per sua abitudine di consumare pasticceria a sbafo, credendo di non esser notato; verrà coinvolto in una lunghissima ed elaborata burla, in cui viene convinto ad entrare in una presunta banda di estorsori in lotta con i marsigliesi. Terminata la giornata tutti decidono di finire la zingarata e di andare a casa, ma il Perozzi viene colpito da un infarto e muore sotto gli occhi degli amici, della moglie e del figlio Luciano. Anche in punto di morte è pronto a beffare il confessore, ma la tristezza dei suoi amici non proibirà loro di continuare ad esorcizzare la paura della morte e della vecchiaia incombente con una memorabile zingarata. Cast [modifica] Il cast prevedeva originariamente la partecipazione di Marcello Mastroianni nel ruolo del nobile decaduto, mentre Ugo Tognazzi doveva interpretare il giornalista.[4] Tuttavia Mastroianni rifiutò la parte perché riteneva che nei film corali la sua prestazione venisse sempre superata dagli altri attori co-protagonisti. La parte del nobile decaduto fu proposta allora da Monicelli a Raimondo Vianello, ma anche Vianello oppose un rifiuto.[5] Il personaggio fu allora assegnato a Tognazzi, e per la parte del giornalista fu ingaggiato Philippe Noiret. Colonna sonora [modifica] Il 10 settembre 2007 è stata pubblicata la colonna sonora originale del film Amici miei in formato CD Audio, composta da Carlo Rustichelli e prodotta dalla Cinevox.[6] Tracce [modifica] Amici miei Al trani Un giorno amaro Una partita a carte Una bravata Luna park delle illusioni ... e lo scherzo finisce Un gioco di tristezza Amici miei (2) Bella figlia dell'amore Amici sempre Un goccio di tristezza (2) Amici miei (3) Al trani (2) Amici miei (4) Bella figlia dell'amore (versione film) Amici miei (5) Amici miei (versione cantata) Critica [modifica] Unitamente ad altre famose pellicole dello stesso periodo, segna l'inizio di un ciclo nuovo e conclusivo di quel genere cinematografico meglio conosciuto come commedia all'italiana. L'amarezza, il disincanto, la fine delle illusioni di benessere e le tensioni sociali che caratterizzano l'Italia degli inizi degli anni settanta fanno la loro comparsa anche in questo genere comico e di costume. La risata piena si vela di tratti malinconici e tristi, i personaggi rimangono comici ma diventano amari e patetici. Scompaiono definitivamente il lieto fine e il finale leggero o comunque umoristico e lasciano il posto alla precarietà di una condizione umana spesso senza prospettiva. Monicelli riprende in questa pellicola il tema della amicizia virile che aveva già trattato in alcuni film precedenti (I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone) e che tornerà a trattare in lavori successivi. Il vincolo, la vitalità e la complicità del gruppo vengono proposti come risposta alle minacce esistenziali provenienti dall'ambiente, dal lavoro, dalla famiglia stessa. I membri del piccolo gruppo di amici vivono la contraddizione di una vita normale verso la quale sono assolutamente attratti (Melandri cerca insistentemente una donna, Mascetti si abbandona costantemente ai sogni di nobiltà, Perozzi vive pericolose avventure extra-coniugali) ma è fondamentalmente l'appartenenza alla banda che supplisce, con le sue dinamiche goliardiche, alla carenza delle quali sono vittime, fornendo così una soluzione, una via di fuga. Il gruppo reagisce nei confronti di ogni singolo membro che tenta di intraprendere una via solitaria e mette in atto tutta una serie di iniziative, compreso il dileggio, per ricondurlo a sé. Anche la morte, estremo atto solitario di Perozzi, viene vissuta in questa ottica e su questa originalità si accende il finale del film.

Nessun commento:

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013


Flag Counter

Precisazioni…

Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.

Ti chiediamo di:   + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo  di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.   + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della  traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti  invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.   + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto  e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.   + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non  dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di  altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un  determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può  essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.  

VIOLANTE PLACIDO

VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA
L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta

SERA DALLA VINERIA

SERA DALLA VINERIA

ACQUARIO

ACQUARIO

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

Il Perizoma della Mamma

Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

SERA

SERA

LE SCALE D'INVERNO

LE SCALE D'INVERNO

I tosatèi giocano d'inverno

I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Il matrimonio

Aratro

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.

IL FICO DI MIO PADRE.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il mercato della cittadina-paese!

Il mercato della cittadina-paese!

Dove sono??

Dove sono??

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Bici e colonne

Bici e colonne

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La palizzata e le industrie.

La palizzata e le industrie.

L'allestimento della giostra.

L'allestimento della giostra.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".

Rosa e asfalto

Rosa e asfalto

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Sole in fronte da piazza Marconi.

Sole in fronte da piazza Marconi.

L' Alba sull'Arcipretale.

L' Alba sull'Arcipretale.

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Serale invernale

Serale invernale

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

Primavera

Primavera

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Parentesi, sfilata centrafricana.

Parentesi, sfilata centrafricana.

MUSSO (Asino)

MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento

Rollio per divertimento

Il Draganziolo d'estate

Il Draganziolo d'estate

Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.