Pronto? Parla il Nobel...
Ci sono telefonate che cambiano la vita, come quella che annuncia all'interessato l'assegnazione del Nobel. Ma non tutti quelli che le ricevono ci credono o rispondono al telefono...

Leonid Hurwicz, Nobel per l'Economia nel 2007.|REUTERS/ERIC MILLER
C'è una telefonata che ogni ricercatore sogna di ricevere una volta nella vita, soprattutto in questo periodo dell'anno: ha il prefisso internazionale +46, quello della Svezia, e annuncia l'assegnazione delPremio Nobel. Responsabile di queste telefonate che cambiano la vita è una squadra di operatori della Royal Swedish Academy of Sciencescapitanata dal professor Staffan Normark, segretario permanente della prestigiosa istituzione.
IL RITUALE. Il copione si ripete puntuale anno dopo anno: il lunedì della seconda settimana di ottobre i 500 membri dell'Accademia si riuniscono alle 9:30, ora di Stoccolma, per assegnare il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia. Attorno alle 11:15 entra in scena Normark, che comunica la lieta notizia direttamente all'interessato. Il giorno successivo, martedì, è il turno del Nobel per la Fisica, il mercoledì tocca alla Chimica. Gli altri Premi Nobel, Economia, Letteratura, Pace, sono assegnati da altri comitati in altri momenti (vedi la storia del Nobel).
IL RITUALE. Il copione si ripete puntuale anno dopo anno: il lunedì della seconda settimana di ottobre i 500 membri dell'Accademia si riuniscono alle 9:30, ora di Stoccolma, per assegnare il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia. Attorno alle 11:15 entra in scena Normark, che comunica la lieta notizia direttamente all'interessato. Il giorno successivo, martedì, è il turno del Nobel per la Fisica, il mercoledì tocca alla Chimica. Gli altri Premi Nobel, Economia, Letteratura, Pace, sono assegnati da altri comitati in altri momenti (vedi la storia del Nobel).
LA TELEFONATA MAGICA.Come funziona se il vincitore del prestigioso riconoscimento si trova dall'altra parte del mondo? Probabilmente riceverà la telefonata (the magic call, la chiamano all'Accademia) nel cuore della notte, come è successo aRobert Lefkowitz, Premio Nobel per la Chimica, al quale è squillato il telefono alle 3 del mattino. L'illustre accademico stava dormendo... con i tappi nelle orecchie, e così alla chiamata più importante della sua vita di scienziato ha risposto la moglie.
Ma può anche succedere che il neonominato non risponda al telefono: in questo caso il rigido cerimoniale non prevede eccezioni e a mezzogiorno viene dato l'annuncio ai media. L'ignaro vincitore potrebbe perciò trovarsi assediato in piena notte da giornalisti e troupe televisive a caccia di interviste: è accaduto due anni fa a Saul Perlmutter, californiano, Premio Nobel per la Fisica, svegliato di soprassalto dagli schiamazzi di fotografi e cameramen appostati fuori da casa sua.
Ma può anche succedere che il neonominato non risponda al telefono: in questo caso il rigido cerimoniale non prevede eccezioni e a mezzogiorno viene dato l'annuncio ai media. L'ignaro vincitore potrebbe perciò trovarsi assediato in piena notte da giornalisti e troupe televisive a caccia di interviste: è accaduto due anni fa a Saul Perlmutter, californiano, Premio Nobel per la Fisica, svegliato di soprassalto dagli schiamazzi di fotografi e cameramen appostati fuori da casa sua.
Come reagiscono gli insigniti alla notizia? Tutti sono invariabilmente colti di sorpresa, anche chi se lo aspetta. Serge Haroche, Nobel per la Fisica nel 2012, è stato raggiunto dalla magica chiamata mentre era a passeggio con la moglie. Quando ha visto sul display del cellulare il prefisso della Svezia ha capito di che cosa si trattava e ha dovuto sedersi su una panchina a bordo strada.
IN AUTOSTRADA. C'è anche chi casca dalle nuvole, come Dario Fo, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 1997, che non era stato inserito dagli esperti nella rosa dei vincitori: il nostro Fo ha appreso la notizia grazie a un'auto che lo ha affiancato in autostrada, mentre era in viaggio verso Roma, e che ha esposto un cartello con scritto Dario hai vinto il Nobel.
GLI INCREDULI. Ci sono poi gli irraggiungibili, quelli che staccano il telefono. Tra questi, ricorda Normark in una recente intervista a Life,Paul Nurse, Nobel per la Medicina nel 2001, che al momento della fatidica comunicazione era impegnato in una riunione e aveva il cellulare spento. Fu avvisato da uno suoi collaboratori, che dopo averlo raggiunto gli consigliò di accendere il telefonino.
Oppure è il caso di Peter Higgs. Nel 2013 le voci che il Nobel per la fisica gli sarebbe stato assegnato per la previsione dell'esistenza del bosone di Brout–Englert–Higgs erano molto insistenti. Il giorno dell'annuncio il pacato fisico scozzese che ha 84 anni e non possiede il cellulare che fa? Prende e va a farsi una gita nei boschi delle Highlands.Impossibile raggiungerlo al telefono. Chi conosce bene Higgs, assicura che un tale comportamento è tipico.
Infine c'è anche chi non ci vuole credere, come James Mirrlees, Nobel per l'Economia nel 1996, che chiese a chi gli telefonò per comunicargli la notizia una prova di ciò che gli stava succedendo. «È una reazione piuttosto comune», conclude Normak, «per fortuna sono aiutato dal mio marcato accento svedese.»
Nessun commento:
Posta un commento