.e
Latte a colazione, meno calorie a pranzo
Un bel bicchiere di latte a colazione fa bene alla salute e ci fa star meglio per tutta la giornata.
Una ricerca condotta presso l’Università della Western Australia di Perth ha scoperto, infatti, che chi beve il latte a colazione avrà meno fame a pranzo.
Emma Dove, autrice dello studio, ha spiegato sulle pagine dell’American Journal ofClinical Nutrition, che anche se non è ancora del tutto chiaro per quale ragione, le proteinedel latte soddisferebbero maggiormente l’appetito più di quanto non facciano gli zucchericontenuti nei succhi di frutta.
La ricercatrice australiana ha arruolato 34 persone obese che, a giorni alterni, facevano colazione con toast e marmellata e con un bicchiere di latte o con toast e succo di frutta.
Analizzando il livello di appetito a pranzo, i ricercatori hanno osservato che quando i soggetti facevano colazione con il latte assumevano una quantità di calorie a pranzo inferiore dell’8.5%.
La Dove ha spiegato che già precedenti studi avevano ipotizzato che le proteine riuscissero a saziare di più dei carboidrati: “la nostra ricerca sembra confermare questa tesi edimostrerebbe che quando si sta a dieta non è bene eliminare del tutto i latticini, ma preferire quelli a basso contenuto di grassi e il latte scremato”.
MFL
Data pubblicazione lun, 06 lug 2009
Data ultima modifica gio, 20 gen 2011
- Oggetto: Latte a colazione e cena.Il latte è un buonissimoooooooooooo!!!!!!!!!!!!Per me è un alimento che non mi deve mai mancare. Io lo bevo a prima mattina con i cereali e se la sera non ho voglia di cenare con carne, pesce uova o quant'altro, mangio una bella tazza di latte e orzo con una fetta di pane. Non avverto alcun buco nello stomaco, mi sazia e al mattino ricomincio di nuovo la giornata con il latte. Così facendo sono dimagrita 5kg in pochissimo tempo. (associando anke una corretta alimentazione nell'arco della giornata però).Per me è un'ottima abitudine mangiare latte. Bisogna ricordarsi che il latte è quell'alimento che si da ai bambini da neonati fino a tutto il loro percorso di crescita, appunto per farli crescere sani.
- Oggetto: va bene solo quando si è piccolinon lo bevo mai da tanti anni e siceramente non mi serve anche perchè mangio già tanti latticini(formaggio,mozzarella burro,budini,creme ecc...), ci manca solo il latte e poi faccio il bagno nei latticini!! nella mia alimentazione c'è già tanto calcio, e poi x me il latte va dato solo ai bambini, da grandi non serve,ci appesantiamo x niente!
- Oggetto: latteCome tutti i latticini fa malissimo e spiana la strada a diversi tipi di tumori, dal seno alla prostata, è responsabile di molte allergie alimentari e toglie forza alle ossa perchè le proteine animali "mobilizzano" il calcio dalle ossa, proprio come se lo grattassero via, provocandone poi l'escrezione per via urinaria. Il latte (della madre della propria specie) è il primo, vitale alimento dei cuccioli di ogni specie di mammifero. Finito lo svezzamento, però, solo i cuccioli d'uomo continuano a consumarlo (e non quello della propria madre!!!....voi berreste il latte di una donna? eppure lo avete fatto...e ora vi fa schifo!?) e si ammalano! W IL LATTE VEGETALE W l'ALIMENTAZIONE VEGAN per il terzo mondo, il pianeta, gli animali e la salute (informatevi!!!!!)
- Oggetto: lattelatte? perchè siete forse vitellini??
- Oggetto: colazionesecondo me il problema è soggettivo io ho provato di tutto quando arriva il pranzo se non mi trattengo mangio di tutto anche se bevo latte a colazione ciao imma
- Oggetto: latteIl latte è sicuramente tra gli alimenti quello più completo. Non a caso è l'unico alimento necessario al "lattante". Nel latte infatti, in particolare in quello materno, sono presenti tutti i principi nutritivi necessari al neonato. Ma poi......? Siamo sicuri che ad un adulto serva assumere, oltre tutto quello che mangia normalmente anche una bella tazzona di latte al mattino o peggio qualche cappuccino durante il giorno? Forse un anziano che non ha voglia o modo di cucinare fa anche bene a berlo ma negli altri casi è legittimo fare qualche rifliessione. Aggiungo alcuni ulteriori punti di discussione: 1- Quanto latte di mucca pastorizzato era possibile bere prima della diffusione capillare dei bar in latteria? 2 - Quanti mammiferi si conoscono così cattivi da strizzare le tette ad un altro, cresciuto e selezionato allo scopo, per ricavarne latte? 3 - Non sarà pieno di porcherie, tra l'altro concentrate, il latte delle suddette? 4 - Come faranno le povere mucche a trovare tutto il calcio che perdono nel latte se mangiano solo erba? .......hanno tutte l'osteoporosi? Un consiglio per chi vuole- latte si ma non sempre e soprattutto credo sia più sano quello un pò andato a male "lo yoghurt" c'è il calcio anche lì e il lattosio al quale è intollerante circa il 70% della razza caucasica adulta e meno presente
- Oggetto: latteIo ho una bimba di 4 anni e da sempre è restia a bere latte. E' stata una lotta continua, cercando di darle sempre il meglio,acquistando le migliori marche. Purtroppo da quando è venuta fuori la notizia del pericolo dei contenitori del latte sono entrata in crisi, disperata quando ho visto in televisione lo scatolo del latte che con insistenza offrivo a mia figlia!!!Che fare? Adesso sembra non esistere il problema ma chissà...rimango sempre col dubbio se quando a mia figlia faccio bere un bel bicchiere di latte le do un sorso di salute o no......
- Oggetto: in Asia non bevono latte vaccinoDurante il corso pre-parto il pediatra specialista in alimentazione in età post-natale diceva che il latte vaccino contiene troppa caseina rispetto al fabbisogno umano e perciò è un alimento che sta al limite della commestibilità per gli umani. Ecco perché non si dà latte vaccino ai bambini durante lo svezzamento. Personalmente l'ho dato alla mia bimba per evitare i preparati chimici, sia perché sono più nocivi sia perché sono contro le industrie che fanno soldi con gli alimenti per bambini. Bevo latte tutti i giorni, direi che non ne posso fare a meno (ho 38 anni) ma c'è stato un periodo della mia vita in cui bevevo latte di bufala, direi eccellente e saporitissimo, ottimo per preparare il crem caramel. Tuttavia è super grasso e può risultare indigesto. Infatti sopo due anni circa, improvvisamente, mi è venuta nausea e diarrea incessante e ancora non mi accorgevo che si trattava del latte. Pensavo a qualche strana forma di dissenteria perché vivevo in un Paese nord-africano. Dopo un po' un mio amico molto attento o forse molto timoroso mi ha suggerito di eliminare il latte e così ho fatto. Sono rimasta senza bere latte di alcun tipo per circa un anno e dopo di che tornata in Italia ho ripreso a bere il latte vaccino senza problemi. Immagino che quei famosi enzimi intestinali che digeriscono il lattosio siano improvvisamente andati in letargo o indeboliti, come è risaputo che può accadere, e poi si siano ritornati in attività. D'altro canto confrontandomi con alcuni amici dell'Africa sub-sahariana, Pakistan, Giappone, India, Bangladesh, tutti affermano che non viene dato latte vaccino ai bambini perché indigesto e non ne bevono più nemmeno da adulti. In Giappone usano molto il latte di soia e tutti i derivati della soia tanto che è risaputo fino a qualche ventennio fa le donne giapponesi non soffrivano di alcuno di quei problemi che le nostre donne soffrono con l'arrivo della menopausa. La soia ha estrogeni vegetali e proteine vegetali che non solo limitano al massimo il decadimento osseo ma regolano il ciclo ormonale e compensano la diminuzione di produzione degli estrogeni.
- Oggetto: latte alternativoio da diversi anni bevo il latte di soya e mi trovo benissimo in tutti i sensi
- Oggetto: latte a colazioneho letto tutti i commenti indicati, certo che non è facile valutare i pro e contro, anche perchè penso ci siano situazioni differenti per ognuno; il problema è trovare una fonte imparziale che dia indicazioni chiare anche sul tipo di latte da assumere con quli altri alimenti integrarlo e quali evitare. E poi siamo sicuri che si "salta " lo spuntino prima del pranzo ? grazie.
- Oggetto: okva bene
- Oggetto: LAATTE PER SEMPRE!TANTO PER CHIARIRE: HO 51 ANNI BEVO LATTE DA SEMPRE SUPER INTERO O CRUDO - NESSUN PROBLEMA E SOPRATTUTTO NESSUN PROBLEMA DI OSTEOPOROSI - ORA SE E' IL LATTE NON LO SO MA MEGLIO NON SPARARE SENTENZE SE NON SI E' ULTRA CERTI! A QUALCUNO NON FA BENE MA QUELLA E' SOLO UNA QUESTIONE DI COLITE O DI GASTRITE E NON DI ENZIMI CHE FINISCONO! LA PROPRIA RSPERIENZA E' SEMPRE QUELLA CHE CONTA DI PIU' E OGNUNO E' DIVERSO DALL'ALTRO (PER FORTUNA!) MUUUUU!
- Oggetto: risposta a marioNon è vero che a 20 25 anni non si hanno gli enzimi per digerire il latte.In realta se non si mangia latte per un certo periodo questi enzimi diminuiscono notevolmente,per cui per chi non mangia latte da parecchio,per evitare fastidi quale pesatezza di stomaco e diarrea è necessario introdurre il latte in quantita sempre crescenti in modo da indurre nuovamente la formaziione degli enzimi.lo yogurt risulta gia digerito e quindi ecco perche anche chi non mangia latte non ha problemi con questo alimento
- Oggetto: confermoLa mia personale esperienza non può che confermare lo studio : faccio sempre colazione con frutta(fresca e secca), fette biscottate con miele o marmellata e Tè o Latte(con caffè o orzo): ebbene, quando prendo il tè, tempo 2 ore e mi ritrovo con il buco allo stomaco, mentre con il latte arrivo tranquillamente all'ora di pranzo senza cali di energia durante la mattinata.
- Oggetto: per ElisaAnche io ho problemi con il latte, ma tollero benissimo il latte ACCADI' Ho provato altri tipi di latte ad alta digeribilità ma mi davano ancora problemi. L'unico è sempre Accadì. Ora trovo anche gli Yogurt della Coop che sono ad alta digeribilità e riesco a mangiarli senza grossi problemi. Io ormai sono 34 anni che ho problemi di intolleranza al latte e derivati, ma negli ultimi anni devo dire che ci sono molti prodotti che riesco a mangiare, come la crescenza di capra, biscotti, merende etc. Cose che anni fa non c'erano. Grazie! ai produttori che si preoccupano di fare alimenti per chi ha questi problemi.
- Oggetto: latteil latte è un alimento sacro, però non a tutti fa bene come a me che sono intollerante ma tutte le mattine mangio lo jocurte alla frutta parzialmente scremato farò bene? assumerò calcio sufficente?
- Oggetto: latte e allergieIl latte è un ottimo alimento ma provoca anche allergie garvi, gastrointestinali, rallenta la crescita fino a rezioni più garvi anafilattiche, sono d'accordo sul fatto che quello venduto in commercio è molto manipolato altrimenti non si spiega perchè di recente i bambini allergici alla proteina del latte sono in aumento e non si riesce a prendere quello munto dalla mucca non c'è alternativa se non eliminarlo totalmente e sostituirlo con latte di riso pultroppo povero di calcio. Bisognerebbe fare più controlli! e invece i medici l'attribuiscono al sistema immunitario, ma come è possibile, un tempo perchè non c'erano tutti queste allergie?
- Oggetto: LATTE A COLAZIONEHO 56 ANNI E DA QUELLO CHE IO RICORDO, HO SEMPRE FATTO COLAZIONE CON LATTE E PANE E POSSO DIRE CHE SPESSO E VOLENTIERI SALTO IL PRANZO, SENDENDOMI IN PIENA FORMA
- Oggetto: non amo il latte! ma, volendo, lo si può tranquillamente sostituireIo non ho mai bevuto latte, ho sempre sentito una specie di repulsione verso quest' alimento : lo sento "pesante" , troppo dolce e grasso al palato. Non credo molto alle grandi virtù del latte, visto che leggendo le tabelle nutrizionali dovrei assumerne ingenti quantità per soddisfare il mio fabbisogno giornaliero di calcio . A colazione , mangio yogurt magro naturale ( molto più magro e ricco di fermenti lattici ), oppure fette biscottate spalmate di formaggino o stracchino. In inverno, per gli spuntini, prediligo pezzetti di formaggio magro alle merendine, ed in questo modo non arrivo mai affamata ai pasti . Insomma, del latte riesco a farne a meno.
- Oggetto: La Mucca!!!Il latte è davvero unico come alimento sano e come bontà, ma non sempre riesco a berlo perchè spesso le marche più commerciali usano del latte proveniente da allevamenti intensivi che per aumentare la produzioni "imbottiscono" le mucche di mangimi contenenti ormoni, antibiotici, cereali da coltivazione intensiva ed anche proteine in eccesso, ecc. ecc. Senza elencare le conseguenze e i danni diretti alle povere mucche, basti pensare che da una produzione di 20 litri al giorno si arriva ai 60 L al di e che le mucche vivono 2 anni contro i 15 di prima... ripeto senza entrare nello specifico, cosa che esula anche dalle mie competenze, l'esperienza diretta mi basta per costatare che quando bevo questo tipo di latte Sto male, con dolori ecc, quando trovo latti freschi più "regionali o addirittura locali" tutto va per il meglio e le mie belle tazze di buon sano gustoso dolce latte diventano un momento di piacere senza nessun altro problema!!! Viva le mucche al naturale che ci danno un alimento cosi buono e completo al tempo stesso!!!...
- Oggetto: Latte a colazioneFino a poco meno di vent'anni non ho preso latte perché a scuola avevo paura e vomitavo. Poi sono rimasta incinta e mi fu riscontrata una gravissima carenza di calcio. Mi sforzai di cominciare a bere il latte per il bene del bambino. Da allora non sono più capace cominciare la giornata senza il bel tazzone di latte fumante con pochissimo caffè e una fetta di pane, all'antica...non c'è biscotto che tenga il paragone con il pane. Anche dove abito io ci sono i distributori di latte di mucca crudo e vi dico che è migliore dell'Alta Qualità. Adesso ho 53 anni, 3 figli e una nipotina che ama il latte come la nonna.
- Oggetto: il latte...che il latte sia molto meno tollerato in età adulta è un dato di fatto, ma è anche un dato che non bisogna rinunciarne. Da pare mia a 52 anni posso bere latte intero senza alcun problema di digestione colite ecc, ma chi soffre di intolleranza può optare per il latte a basso contenuto di lattosio o di capra. Non è mica il grasso a non essere digeribile, ma il lattosio! Altra cosa: l'apporto di calcio...beh poco serve ingerire il calcio se non si assumono alimenti contenenti la vitamica D che serve a fissare il calcio alle ossa. Una dieta sana e senza grandi rinunce, garantisce una buona salute e un buon umore. Quindi ben venga il latte, i latticini uniti agli alimenti contenenti vitamina D che consentono l'assimilazione del calcio, e se non piace o non si tollera il latte intero o ps beh allora provate lo zymil o lo scremato o il latte di capra.
- Oggetto: il latteper essere chiari.il latte e un ottimo alimento,ma non per tutti.il latte di mucca e grezzo e noi bevendo lo, non assumiamo nessun calcio,anzi ci rovina le ossa perche,contiene acido lattico che pian piano,sbricciola le ossa.percio lo raccomandano di bere,perche industria farmaceuticha ,farebbe la bancarotta,non potendo vendere i medicinali per l'osteoporosi!!!!questa e la verità!!
- Oggetto: il latteper essere chiari.il latte e un ottimo alimento,ma non per tutti.il latte di mucca e grezzo e noi bevendo lo, non assumiamo nessun calcio,anzi ci rovina le ossa perche,contiene acido lattico che pian piano,sbricciola le ossa.percio lo raccomandano di bere,perche industria farmaceuticha ,farebbe la bancarotta,non potendo vendere i medicinali per l'osteoporosi!!!!questa e la verità!!
- Oggetto: il latte è buonissimo!io adoro il latte addirittura quando ero più giovane bevevo quello munto freschissimo! poi sono diventata intillerante ora l'ho ritrovato con quello HD e posso bernequanto ne voglio senza stare male!!!!!!!!!!
- Oggetto: il lattee chi non lo puo bere proprio il latte che fa? se potete rispondete...
- Oggetto: latte a colazionetoglietemi tutto ma non la mia bella tazza di caffelatte alla mattina!
- Oggetto: latte a colazione addio!!!!anche io avevo la sana ( secondo me ) abitudine di bere un bicchiere di latte a colazione però il mio medico curante mi ha vietato assolutamente di farlo; io soffro di stitichezza e gonfiore di stomaco; mal volentieri ho ascoltato il suo consiglio però devo dire che mi manca tantissimo..............c'è un rimedio?? cosa posso fare visto che non ho la possibilità di andarlo a prendere in montagna come la signora dorinka??
- Oggetto: alimento nobile: il latteIl latte è un alimento "completo" per tanti anni ne ho fatto a meno, poi l'ho riscoperto e da quanto lo uso ne ho riscoperto tutti i benefici.
- Oggetto: DieteLe diete sone buone pero' fermiamoci un po'. Ascoltiamo i messaggi inviati dal nostro corpo, il nostro intestino che si ribella o no, questi sono messaggi che dobbiamo prendere con serieta' senza ascoltare chi suggerisce altro. Magari una certa percentuale di esseri umani non hanno problemi digestivi sia giovani che anziani allora possono seguire i libri, riviste su diete di qua' diete di la'. Noi stessi siamo quelli che possiamo interpretare una dieta piu' tranquilla e accettabile dal nostro sistema digerente.
- Oggetto: IL LATTE AMORE DA SEMPREHO 46 ANNI E BEVO UNA TAZZA DI LATTE OGNI MATTINA DA QUANDO SONO NATA. DA PICCOLA FINO A 8 ANNI HO FATTO LA MIA SANA COLAZIONE CON UNA TAZZA DI LATTE APPENA MUNTO + IL PANE + LO ZUCCHERO E ANDAVO A SCUOLA E NON FACEVO L'INTERVALLO MANGIAVO A PRANZO. POI SIAMO PASSATI AL LATTE PARZIALMENTE SCREMATO CON LE FETTE BISCOTTATE ED ORA CON I CEREALI, NON MI HA MAI DATO NESSUN PROBLEMA. NON ESISTE ALZARMI LA MATTINA E NON APPARECCHIARE E SEDERMI DAVANTI ALLA MIA TAZZA DI LATTE E CAFFE'. E' UN MODO MERAVIGLIOSO PER INIZIARE LA GIORNATA. EVVIVA, EVVIVA IL LATTE.
- Oggetto: adorato latteIo non posso farne almeno del latte. La mattina ne bevo almeno due bicchieri, 2 fette biscottate e marmellata.Se a pranzo soprattutto in estate ho pochissima fame un buona tazza di latte e via. Posso aggiungere che x tutta la gravidanza il latte e' stato il solo e unico alimento che potevo bere. Mattina latte e biscotti, pomeriggio latte e biscotti la sera idem solo latte.Non ho dovuto assumere calcio o ferro per tutta la gravidanza anzi al 3 mese dopo le analisi mi hanno tolto quelle orrende fiale di ferro e pillole di calcio. Mia figlia alla nascita pesava 3,80 e io dopo il parto non avevo un kilo in piu'. Sono 42anni che bevo latte e mi sento benissimo.
- Oggetto: latte a colazioneogni mattina assumo una tazza di latte parzialmente scremato a temperatura ambiente. Vorrei bere quello della fattoria il cui distributore ho vicino a casa, ma ne devo prendere per forza un litro, che per me è tanto e mi si inacidisce subito. Cosa devo fare per farlo durare di più? Bollirlo o basta scaldarlo?
- Oggetto: Evviva il latte!Ogni mattina mezzo litro di latte intero acquistato direttamente in fattoria. Da qualche mese lo faccio bollire la sera prima, per evitare problemi di escherichia coli che purtroppo mi perseguitava!
- Oggetto: LATTE ACOLAZIONENON TUTTI RIPETENDO HANNO GLI ENZIMI PER DIGERIRE IL LATTE E NON E' VERO CHE QUELLO MAGRO E PIU' DIGERIBILE(PER DETTE PERSONE) INFATTI IL LATTE ZIMYL E' SEMIMAGRO E NON MAGRO! CIAO A TUTTI!
- Oggetto: Buono e sano il latte!!!L'ho riscoperto ora a 47 anni, a seguito di una dieta per perdere un po' di peso La dietologa/nutrizionista mi sta davvero aiutando a conoscere e apprezzare alcuni alimenti, vedi il latte. Io bevevo sempre il thè col risultato che dopo un paio d'ore avevo di nuovo fame! Avevo paura per la mia colite...per i gonfiori all'addome, ma prendo lo Zimil, sia p.s. che scremato. ottimo alimento!!! La colazione con latte un apio di fette con marmellata senza zucchero sono davvero una bomba di sana energia!W il latte!!! Anche una tazza prima di andare a dormire concilia il sonno!!! Antonella
- Oggetto: MAHE chi come me soffre di colite? con cosa potrebbe sostituire il latte che adoro bere a qualsiasi ora e in grandi quantità ma che mi rovina tremendamente la giornata???
- Oggetto: il latte al mattino meno calorie a pranzo.Ci voleva uno studio scientifico a scoprire l'acqua calda! E se l'American Journal lo pubblica è la dimostrazione che ormai si pubblica di tutto! Aggiungerei che se al latte si aggiunge anche un frutto si mangia ancora di me, o meglio la sensazione di sazietà potrebbe essere più prolungata. Ma è logico! Comunque se i fondi per la ricerca servono per queste stron..., allora l'Italia che non investe in ricerca paradossalmente fa bene! Scusate....ma fiutate la natura dei commenti son 4 volte che ridigito il codice giusto e non me lo prende!
- Oggetto: risposta per marioLa storia che il latte non si digerisce e dà problemi è falsa! Dovrebbero convincersene anche i medici che continuano a vietarlo. La verità è un'altra. E ve la spiego subito. Per anni bevendo solo due dita di latte avevo sempre dolori. E non capivo il perchè dato che quando ero bambina il latte lo bevevo sempre. Ho provato marche diverse persino scremato, uht, ecc. finalmente dico a mio marito che voglio provare il latte direttamente munto dalla mucca per vedere cosa succede se continuo a star male. L'idea piacque anche a lui e ce ne siamo andati in montagna a cercare le mucche. Miracolo sparirono i dolori e stavo benissimo. Mio marito andava su ogni 15 gg a portarmi il latte e io avevo ripreso buonumore e la notte dormivo come un ghiro. La verità cari signori è che il latte che trovate al supermercato e negozi vari è contraffatto, sofisticato e manipolato per questo che non lo si digerisce e si sta male. Ho provato a far analizzare diverse marche e avevo ragione io. E' contraffatto e non ho paura a dirlo in giro. L'ho detto al mio medico ma non l'ha voluta capire. Altra cosa: io il latte lo riscaldo solo non lo faccio bollire!
- Oggetto: il latte al mattino meno calorie a pranzo.Ci voleva uno studio scientifico a scoprire l'acqua calda! E se l'American Journal lo pubblica è la dimostrazione che ormai si pubblica di tutto! Aggiungerei che se al latte si aggiunge anche un frutto si mangia ancora di me, o meglio la sensazione di sazietà potrebbe essere più prolungata. Ma è logico! Comunque se i fondi per la ricerca servono per queste stron..., allora l'Italia che non investe in ricerca paradossalmente fa bene! Scusate....ma fiutate la natura dei commenti son 4 volte che ridigito il codice giusto e non me lo prende!
- Oggetto: il latte? come fare senza!La mia giornata inizia male se non riesco a fare la mia colazione con tazzona di latte un po' di caffè fumante fette biscotate e marmellata o cereali. Il parzialmente è + semplice da digerire ma vuoi mettere l'alta qualità? Cmq viva il latte!!! A tutte le età!
- Oggetto: latteE allora mio marito dove li prende gli enzimi che TUTTE LE SERE prima di andare a dormire si beve 1 litro di latte intero!?!? E per di più crudo di quello dei gabbiotti come ci sono qui da noi!!
- Oggetto: latte si, latte noMa insomma, perchè non si mettono d'accordo: da una parte quelli che lodano il latte ad ogni età e dall'altra quelli che lo tolgono dalla dieta perchè dopo la crescita diventa tossico per l'organismo....a chi credere?
- Oggetto: CommentoAssumere il latte a prima mattina, non è un rito, ma è essenziale (specialmente per la donna) un apporto di calcio continuativo al nostro Sistema osseo articolare, per prevenire in tarda età malattie degenerative quale l'osteoporosi. Purtroppo ci sono persone che non possono assumere questo alimento; vuoi per intolleranze a lattosio, allergie, colite, gonfiori ecc. ecc. e sarà quindi necessario integrare detto elemento con altri alimenti ricchi di calcio. Quindi chi non ha problemi, deve necessariamente assumere una tazza di latte a colazione.
- Oggetto: viva il latte!!il latte è buonissimo!!! e quello scremato non è affatto pesante da digerire.
- Oggetto: lattenon tutti non hanno più gli enzimi per digerire il latte!!e poi il latte è uno degli alimneti più completi ricco già di vitamine e minerali1
- Oggetto: Mah!Questa è nuova! Ora che ho 60 anni, come avrò fatto in tutto questo tempo a digerire il mezzo litro di latte parzialmente scremato che mi faccio tutti i santi giorni a colazione?
- Oggetto: colazioneSe il latte viene tollerato ben venga. E' un'ottima abitudine fare colazione con il latte, caffe, due fette biscottate e del miele.
- Oggetto: colazioneSe si fa una colazione ricca di macro e micro nutrienti,(vitamine e sali minerali), e con pochi grassi, zuccheri ecc. ecc., si arriva a pranzo senza bisogno di fare una seconda colazione, ed è sufficente fare un pasto completo "senza esagerare". Quindi non serve assumere latte, che è pesante da digerire e dà delle problematiche ( vedi: coliti, stitichezza, gonfiore intestinale, ecc. ecc.) in quanto a 20-25 anni non abbiamo più gli enzimi per digerirlo.