Alzi la mano chi, fra gli esponenti di sesso maschile, non si è innamorato seduta stante nel momento stesso in cui Martina Stella è apparsa sullo schermo durante la proiezione de "L'ultimo bacio" (al fianco di Stefano Accorsi), il film di Gabriele Muccino che oltre a costituire un caso generazionale ha impresso in maniera indelebile l'immagine di questa incantevole creatura nella mente di migliaia di ragazzi.
Martina Stella pare assolutamente perfetta. Perfetta nel corpo, perfetta nelle caratteristiche del viso (mai volto fu così proporzionato e delicato), e forse è perfetta anche nel carattere, stando ad alcune dichiarazioni in cui dice di aspirare ad un ragazzo normale, anzi magari anche un po' "sfigato" perchè, a suo parere, più vero e genuino.
Peccato dunque che si sia fidanzata prima con il campione di motociclismo Valentino Rossi, passato come una meteora nel suo cielo, e poi con Lapo Elkann, miliardario rampollo della famiglia Agnelli. Ma questa è un'altra storia.
A lui la fortuna di scoprire pregi e difetti della bella Martina che, nata il 28 novembre 1984, ha vissuto per lungo tempo a Impruneta, paesino dell'entroterra toscano (ma per seguire gli studi si recava spesso a Firenze in motorino).
Nella sua formazione è stata importantissima la madre Bianca che le ha trasmesso l'amore per la recitazione e per le battaglie di chiara marca femminista. Con quali risultati, sarà il pubblico a giudicare.
Per ora si sa che politicamente simpatizza per la sinistra e che ha come non originalissimo idolo Che Guevara.
Da quando l'attrice ha fatto i primi passi nel cinema si è ovviamente stabilita a Roma, dove ha condiviso un appartamento con amici e dove ha frequentato il liceo socio psico-pedagogico sperimentale, una sorta di insieme di magistrali e liceo classico.
Nel suo background c'è comunque la scuola di recitazione di Massimo Mattioli di Firenze.
Prima di arrivare a calcare i set cinematografici, Martina Stella aveva ovviamente alle spalle altre esperienze. Tra i dieci e i tredici anni ha lavorato come testimonial delle scarpe 'Lelly kelly' della GIG per poi sfilare per alcune griffe di moda per l'agenzia Casting Model Management.
Nel 2002, a fama ormai raggiunta, è stata "testimonial" degli occhiali 'Killer Loop' e degli orologi di Tommaso Buti, oltre che dei gioielli Chopard a Cannes 2002.
Dal 2003 Martina è "testimonial" della linea di cosmetici 'Skin Loving Colors' di Biotherm.
Tra gli stilisti più amati da Martina Stella ci sono Laura Biagiotti e Lorenzo Riva.
Molto intensa anche la sua presenza sul grande e piccolo schermo. I capitoli della sua per ora breve carriera, esplosi dopo "L'ultimo bacio" sono numerosi. Chiamata sul set di "Un amore perfetto", opera prima di Valerio Andrei (nel cast, anche il celebre Cesare Cremonini), ha partecipato a video musicali di Carmen Consoli e dell'emergente Daniel.
Ha girato in Puglia il primo film del regista Gianluca Greco, "Nemmeno in un sogno", con location in un villaggio turistico nei pressi di Peschici.
Tra un impegno e l'altro Martina ha trovato il tempo per girare un corto tra amici, in quel di Roma, al fianco di Silvio Muccino, fratello del più celebre Gabriele e visto nel film "Come te nessuno mai": parliamo di "Il 2 novembre", diretto dai fratelli Godano e presentato all'Arcipelago Film festival di Roma il 4 giugno 2002.
L'ultima fatica cinematografica di Martina è stata "Amnèsia", girato tra Ibiza e Formentera e diretta dal premio Oscar Gabriele Salvatores e con al fianco attori del calibro di Diego Abatantuono e Sergio Rubini, ma è anche presente in "Nemmeno in un sogno", storia surreale di un buffo clandestino in Italia.
Il 2002 ha visto inoltre Martina impegnatissima su due fronti: la preparazione teatrale del musical "Aggiungi un posto a tavola", diretta dal mostro sacro Pietro Garinei, e le riprese della fiction Rai "Augusto", una produzione internazionale con un set immenso in Tunisia, con attori del calibro di Peter O'Toole, Charlotte Rampling e Jeremy Irons.
Di recente la prestigiosa rivista "Cosmopolitan" ha incoronato Martina Stella a star internazionale dedicandole una copertina assai "glamour" che la ritrae in tutto il suo splendore: è la prima italiana ad avere questo onore.
Il giusto premio per tanta bellezza, verrebbe da dire.
Ma com'è Martina nella vita privata, quali sono i suoi gusti?
Dalle sue dichiarazioni si deduce che la sua musica preferita, tra gli italiani, è quella di Vasco Rossi e Carmen Consoli. Doors, Rem e Red Hot Chili Peppers sono invece gli artisti stranieri preferiti.
Tra i libri ha amato "Oceano mare" e "Novecento" di Alessandro Baricco, "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" e i classici di Hermann Hesse.
Fra le sue preferenze non poteva poi mancare "Il piccolo principe".
Altre letture preferite, Castaneda e Elsa Morante.
Al cinema recentemente ha adorato "Il favoloso mondo di Amelie", "Respiro" e "L'uomo in più". Le piacciono i rollerblade. Odia il computer e gli sms. A questi strumenti un po' spersonalizzanti preferisce ancora le vecchie e romantiche lettere.
Nei suoi sogni di attrice c'è il desiderio di essere diretta da registi della sua terra come Roberto Benigni o Virzì, ai quali si sente affine, oppure da un maestro come Tornatore. All'estero fa l'occhiolino a Martin Scorsese e a Sofia Coppola, la nuova star della macchina da presa.
[+] permalink
Cerca nelle biografie: Stefano Accorsi, Gabriele Muccino, Motociclismo, Valentino Rossi, Lapo Elkann, Agnelli, Che Guevara, Cesare Cremonini, Carmen Consoli, Silvio Muccino, Gabriele Salvatores, Diego Abatantuono, Peter O'toole, Vasco Rossi, Alessandro Baricco, Hermann Hesse, Piccolo Principe, Roberto Benigni, Martin Scorsese, Coppola
ultimo aggiornamento: 01/03/2004
Film e DVD di Martina Stella
Commenti per Martina Stella
Pubblica il primo commento per Martina Stella.
Aforismi di Martina Stella
«Non credo alla sofferenza come fondamento dell'amore e non sono il tipo di donna che si appoggia all'uomo. Mi piace pensarmi come una donna che risolve da sola le sue mancanze.»
«Lavorare così giovane con maestri come Muccino, Salvatores e Tornatore mi ha insegnato che questo mestiere non si improvvisa.»
«Datemi pure dell'ingenua, ma mi sento orgogliosa di come sono. Una ragazza semplice e istintiva che quando si legge non si riconosce.» » Altri aforismi di Martina Stella
Quando compi gli anni?
Si ricordano inoltre
il giorno 28 novembre
Alberto Moravia
Anna Nicole Smith
Claude Lévi-Strauss
Friedrich Engels
Gian Lorenzo Bernini
Jeffrey Dahmer
Umberto Veronesi
William Blake
nell'anno 1984
Alizée
Avril Lavigne
Belen Rodriguez
Bianca Balti
Eduardo De Filippo
Emma Marrone
Enrico Berlinguer
Freida Pinto
Giorgio Chiellini
John Boynton Priestley
Johnny Weissmuller
Julio Cortázar
Karolina Kurkova
Katy Perry
Lillian Hellman
Malika Ayane
Mark Zuckerberg
Michel Foucault
Michelle Ferrari
Olivia Wilde
Scarlett Johansson
Thiago Silva
Wesley Sneijder
Ha detto:
«Smetterò di amarti solo quando un pittore sordo riuscirà a dipingere il rumore di un petalo di rosa cadere su un pavimento di cristallo di un castello mai esistito.»
Jim Morrison
Nessun commento:
Posta un commento