Guarda le videoricette su DeAbyDay! Clicca qui!
TIRAMISU'
Difficoltà :
Tempo Richiesto (in minuti): 45
Portata: Dessert
Categorie: Natale
Commenta
Preferiti
Il tiramisù è uno tra i dolci più amati, conosciuto e imitato in tutto il mondo, che piace molto a grandi e piccini. Diverse regioni italiane (Veneto, Toscana, Piemonte) rivendicano la paternità dell'origine della ricetta. Per quanto riguarda il Veneto, si narra che il conte Camillo Benso di Cavour, era molto provato, per la difficile impresa di unificazione dell'Italia. Un noto pasticcere piemontese, creò questo dolce, per fargli cosa gradita e risollevargli il morale, nei momenti peggiori. Per la toscana, si narra che il dolce fu creato in occasione della visita a Siena del Granduca di Toscana Cosimo De' Medici nel XVII secolo. I pasticceri dell'epoca prepararono questo dolce goloso con ingredienti semplici.Il duca ne rimase colpito e affascinato. Il dolce molto apprezzato fu diffuso all'interno della corte con il nome di zuppa del duca. In seguito prese il nome di tiramisù per le sue presunte proprietà afrodisiache;infine per il Veneto, si narra che il dolce fu creato alla fine del XVIII secolo dal cuoco di un noto ristorante trevigiano situato nei pressi di una casa chiusa.Il tiramisù considerato un afrodisiaco, veniva servito ai clienti affinchè avessero prestazioni migliori. Negli antichi ricettari in realtà si trovano solo ricette vagamente simili a quella attuale, la cui pubblicazione si trova sui libri e riviste di cucina, solo a partire dagli anni 70'. Al giorno d'oggi esistono moltissime varianti della ricetta, molte alla frutta, tra cui la più conosciuta e apprezzata è il 'tiramisù alle fragole'.
Ingredienti (per 8 persone):
» MASCARPONE
500 gr
» UOVA
4
» CACAO AMARO
50 gr
» ZUCCHERO
100 gr
» CAFFÈ RISTRETTO
6 tazzine
» PAVESINI
1 paccoPreparazione:
In una terrina amalgamate il mascarpone con lo zucchero e i tuorli d'uovo. Montate a neve fermissima gli albumi e uniteleli al composto. Rivestite il fondo di uno stampo rettangolare (20*30 circa) con i pavesini bagnati velocemente con il caffè, badando a non bagnarli troppo o poco. Versateci sopra metà della crema ottenuta e spolverate con il cacao, fatto cadere da un setaccino. Fate un altro strato con i pavesini disponendoli nel senso opposto al precedente. Versateci sopra la crema rimasta e spolverate con il cacao. Fate riposare il tiramisù in frigo almeno 12 ore.
Passo-passo
Mettete il mascarpone, lo zucchero, i tuorli in una terrina e amalgamate bene il tutto.
Montate a neve gli albumi.
Incorporateli al composto.
Rivestite il fondo di uno stampo rettangolare (20*30) con i pavesini bagnati velocemente con il caffè.
Coprite i pavesini con metà della crema di mascarpone.
Spolverizzate con il cacao facendolo cadere da un setaccino.
Fate un altro strato con i pavesini, disponendoli in senso opposto al precedente.
Coprite con la crema restante e spolverizzate con il cacao, il tiramisù.
Fate riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 12 ore
Ti potrebbero interessare queste ricette:
Zuppa inglese - Alessandro Borghese
Torta pere e cioccolato - Luca Montersino
Tronchetto di Natale - I menù di Benedetta
Schiacciata all'uva - I menù di Benedetta
Commenti
Nome:
Scrivi Qui Il Tuo Commento:
Inviato da piuma Il 24/02/2012 alle 14:42
è fantastico il sapore è delizioso la combinazione di gusti è meravigliosa i miei ospiti erano deliziati
Inviato da g Il 24/02/2012 alle 14:40
secondo me è buonissimo
Inviato da adelina Il 16/02/2012 alle 19:56
piace
Inviato da martina Il 12/02/2012 alle 10:16
buono è venuto bene
Inviato da Donika Il 31/01/2012 alle 13:42
molto buono
Leggi tutti i commenti
Nessun commento:
Posta un commento