Visualizzazioni totali:
venerdì 27 aprile 2012
MARIO MONTI - Premier Italiano
I nostri Termini d’uso aggiornati entreranno in vigore il 25 maggio 2012. Ulteriori informazioni.
Mario Monti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando lo scrittore omonimo, vedi Mario Monti (scrittore).
Mario Monti
Presidente del Consiglio dei Ministri
In carica
Inizio mandato 16 novembre 2011
Presidente Giorgio Napolitano
Predecessore Silvio Berlusconi
Ministro dell'Economia e delle Finanze
In carica
Inizio mandato 16 novembre 2011
Presidente Mario Monti
Predecessore Giulio Tremonti
Commissario europeo per la concorrenza
Durata mandato 15 settembre 1999 –
30 ottobre 2004
Presidente Romano Prodi
Predecessore Karel van Miert
Successore Neelie Kroes
Commissario europeo per il mercato interno
Durata mandato 18 gennaio 1995 –
15 marzo 1999
Presidente Jacques Santer
Predecessore Raniero Vanni d'Archirafi (Questioni istituzionali, Imprese e Mercato Interno)
Successore Frits Bolkestein (Mercato interno, fiscalità e unione doganale)
Dati generali
Firma
sen. Mario Monti
Parlamento italiano
Senato della Repubblica
Luogo nascita Varese
Data nascita 19 marzo 1943 (69 anni)
Titolo di studio Laurea in Economia
Professione Professore ordinario di Economia Politica
Legislatura XVI
Gruppo Gruppo Misto
Senatore a vita
Investitura Nomina presidenziale
Data 9 novembre 2011
Mario Monti (Varese, 19 marzo 1943) è un economista, accademico e politico italiano.
È senatore a vita dal 9 novembre 2011[1] e dal successivo 16 novembre assume, per la prima volta, l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e allo stesso tempo di Ministro dell'Economia e delle Finanze dello stesso governo[2].
Presidente dell'Università Bocconi dal 1994, Monti è stato commissario europeo per il Mercato Interno tra il 1995 e il 1999 nella Commissione Santer; sotto la Commissione Prodi ha rivestito il ruolo di commissario europeo per la concorrenza fino al 2004.
Indice [nascondi]
1 Biografia
1.1 Attività accademica
1.2 Commissario Europeo
1.3 Attività scientifica
1.4 Collaborazioni con organismi internazionali
1.5 La nomina a senatore a vita
1.6 Presidente del Consiglio dei Ministri
2 Idee e iniziative politiche
3 Vita privata
4 Opere
4.1 Introduzione, prefazioni, presentazioni
5 Onorificenze
6 Note
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
Biografia
Attività accademica
Mario Monti si diploma all'Istituto Leone XIII di Milano. Nel 1965 consegue la laurea in economia presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e trascorre un anno all'Università di Yale (Stati Uniti), con una borsa di studio[3], avendo come professore James Tobin, Premio Nobel per l'economia nel 1981.[4] Nel 1969 è professore ordinario presso l'Università degli Studi di Trento.
Dal 1970 insegna presso l'Università degli Studi di Torino[5], che lascia nel 1985 per diventare professore di economia politica presso l'Università Bocconi di Milano, dove diventa direttore dell'Istituto di Economia Politica e dove dal 1985 al 1995 è anche direttore del Giornale degli economisti e Annali di economia.
Monti è chiamato a rivestire incarichi di rilievo in commissioni governative e parlamentari: è relatore della commissione sulla difesa del risparmio finanziario dall'inflazione (1981), presidente della commissione sul sistema creditizio e finanziario (1981-1982), membro della Commissione Sarcinelli (1986-1987) e del Comitato Spaventa sul debito pubblico (1988-1989)[6]. Dal 1988 al 1990 è vicepresidente della Comit.
Sempre alla Bocconi assume la carica di rettore (1989-1994) e successivamente quella di presidente (1994), alla morte di Giovanni Spadolini. Attualmente si è sospeso dalla carica di presidente dell'Università fino a quando sarà in carica come presidente del consiglio dei ministri[7].
Commissario Europeo
Monti, allora rettore della Bocconi, è indicato come candidato italiano per la nomina a commissario europeo nel 1994 dal governo Berlusconi I, assieme alla radicale Emma Bonino. Jacques Santer, presidente della commissione, gli assegna le deleghe a Mercato Interno, Servizi Finanziari e Integrazione Finanziaria, Fiscalità ed Unione Doganale.
Nel 1999 la Commissione Santer si dimette in blocco, a causa di uno scandalo legato a cattive pratiche di gestione ed amministrazione da parte di alcuni commissari ma non coinvolge Mario Monti[8].
Nel 1999 Monti viene confermato commissario europeo dal governo D'Alema I, che indica Romano Prodi come secondo rappresentante per la Commissione UE, di cui lo stesso Prodi diviene presidente, e riceve la delega alla Concorrenza. Sotto la sua guida la Commissione Europea approfondisce il ruolo di controllo della concorrenza, inaugurando il procedimento contro la Microsoft (tuttora in corso) e bloccando nel 2001 la proposta di fusione tra General Electric e Honeywell, considerata contraria alle normative antitrust.
Nel 2010, su incarico del presidente della Commissione Europea Barroso, ha redatto un libro bianco (Rapporto sul futuro del mercato unico) contenente misure considerate necessarie per il completamento del mercato unico europeo[9].
Attività scientifica
Uno dei risultati più importanti della sua attività di ricerca in campo economico è il modello di Klein-Monti che descrive il comportamento di una banca in regime di monopolio, risultato degli studi paralleli di Monti e del premio Nobel Lawrence Klein.
Monti ricopre la carica di presidente dell'Università Bocconi, incarico dal quale si è autosospeso il 24 novembre 2011, a seguito della nomina a presidente del Consiglio[10].
Collaborazioni con organismi internazionali
È stato, tra il 2005 ed il 2008, il primo presidente del Bruegel[11], un comitato di analisi delle politiche economiche (think-tank), nato a Bruxelles nel 2005.
Nel 2010 è inoltre divenuto presidente europeo della Commissione Trilaterale, un gruppo di interesse di orientamento neoliberista fondato nel 1973 da David Rockefeller[12] e membro del comitato direttivo del Gruppo Bilderberg[13]. Da questi incarichi si è dimesso il 24 novembre 2011, a seguito della nomina a presidente del Consiglio[10].
Tra il 2005 e il 2011 è stato international advisor per Goldman Sachs e precisamente membro del Research Advisory Council del Goldman Sachs Global Market Institute[14][15], presieduto dalla economista statunitense Abby Joseph Cohen.
È stato inoltre advisor della Coca Cola Company[15], membro del "Senior European Advisory Council" di Moody's[16] ed è uno dei presidenti del "Business and Economics Advisors Group" dell'Atlantic Council[17].
È editorialista de Il Corriere della Sera e autore di numerose pubblicazioni.
La nomina a senatore a vita
Il 9 novembre 2011 è nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ai sensi del secondo comma dell'articolo 59 Cost., avendo illustrato la Patria per altissimi meriti in campo scientifico e sociale[18][19].
Mario Monti, al Quirinale, presenta il nuovo Consiglio dei Ministri (2011)
Presidente del Consiglio dei Ministri
Per approfondire, vedi la voce Governo Monti.
Il 13 novembre 2011, a seguito delle dimissioni di Silvio Berlusconi, riceve da Napolitano l'incarico per la formazione di un nuovo governo, accettandolo con riserva[20]. Il 16 novembre scioglie la riserva e propone al Presidente della Repubblica la lista dei Ministri per la nomina, priva di personalità politiche[21]. Oltre alla carica di Presidente del Consiglio, Monti ricopre anche quella di Ministro dell'Economia e delle Finanze.
Il Governo Monti, al Quirinale dopo il giuramento.
Nel pomeriggio del 16 novembre 2011, alle ore 17 circa, in ossequio all'articolo 93 Cost., Mario Monti ha prestato giuramento con i Ministri incaricati presso il Quirinale nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano[22].
Il successivo 4 dicembre viene emanata dal governo, mediante decreto-legge, la manovra fiscale anticrisi, che si articola in tre capitoli: bilancio pubblico, previdenza e sviluppo. La manovra prevede un gettito lordo di circa 30 miliardi di euro in 3 anni. Le maggiori modifiche sono state attuate in campo fiscale. Il dl è stato approvato rispettivamente dalla Camera e dal Senato il successivo 16 e 22 dicembre.
Il 16 aprile 2012 Christine Lagarde, il direttore del Fondo monetario, elogia gli sforzi del Governo Monti in materia di interventi strutturali e di risanamento dei conti pubblici, ma chiede che «la riforma del mercato del lavoro affronti l'incertezza sui licenziamenti, in modo che le imprese e i datori di lavoro possano sentirsi più fiduciosi al momento di assumere» [23].
Idee e iniziative politiche
In economia Monti sostiene il mercato, le liberalizzazioni e il rigore dei conti pubblici[24].
Si è espresso a favore delle riforme portate avanti, nei rispettivi campi, dal Ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e dall'amministratore delegato di FIAT Sergio Marchionne[25]. Di Silvio Berlusconi ha criticato il magnetismo comunicativo con cui è riuscito ad alimentare, in moltissimi italiani, un sogno sul presente.[25]
Il 15 settembre 2010 Monti ha dato il suo appoggio all'iniziativa del gruppo Spinelli, fondato per rinvigorire la spinta federalista nell'Unione Europea. Assieme a lui, hanno dichiarato il proprio supporto Jacques Delors, Daniel Cohn-Bendit, Guy Verhofstadt, Andrew Duff, Elmar Brok.
Vita privata
È sposato dal 1970 con Elsa Antonioli[26] (nata il 22 ottobre 1944), volontaria della Croce Rossa Italiana[27], da cui ha avuto due figli[28] e tre nipoti nati dal 2003.
Opere
Problemi di economia monetaria, a cura di, Milano, Etas Kompass, 1969.
Gli obiettivi delle banche, i tassi di interesse e la politica monetaria, Milano, Tamburini, 1970.
Analisi degli effetti monetari e finanziari delle politiche di bilancio regionale e locali. Un rapporto metodologico, Milano, Tamburini, 1974.
Per un'analisi mensile della politica monetaria e finanziaria italiana, Milano, O. Capriolo, 1974.
Ricerca sul sistema creditizio, I, Quadro generale, con Tommaso Padoa-Schioppa, Roma, Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, 1976.
Che cosa si produce come e per chi. Manuale italiano di microeconomia, con Onorato Castellino, Mario Deaglio, Elsa Fornero, Sergio Ricossa, Giorgio Rota, Torino, Giappichelli, 1978.
Il sistema creditizio e finanziario italiano. Relazione della Commissione di studio istituita dal Ministro del tesoro, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1982.
L'Italia e la Repubblica federale di Germania in cammino verso l'unione economica e monetaria europea, con Franco Bruni, Milano, Centro di economia monetaria e finanziaria, Universita commerciale Luigi Bocconi, 1989.
Autonomia della Banca centrale, inflazione e disavanzo pubblico: osservazioni sulla teoria e sul caso italiano, con Franco Bruni, in Mario Arcelli (a cura di), Il ruolo della banca centrale nella politica economica, Bologna, Il Mulino, 1992. ISBN 88-15-03754-3.
Il governo dell'economia e della moneta. Contributi per un'Italia europea, 1970-1992, Milano, Longanesi, 1992. ISBN 88-304-1099-3.
Il mercato unico e l'Europa di domani. Rapporto della Commissione europea, presentato da, Milano, Il Sole-24 Ore libri, 1997. ISBN 88-7187-815-9.
Intervista sull'Italia in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1998. ISBN 88-420-5090-3.
Introduzione, prefazioni, presentazioni
Introduzione a Luigi Einaudi, Il mestiere della moneta, Torino, UTET libreria-Ed. di banche e banchieri, 1990. ISBN 88-7750-045-X.
Prefazione con Paolo Mieli a Spadolini a Milano. Il Corriere della Sera e la Bocconi. Articoli e discorsi, 1968-1994, Milano, Rizzoli, 1995. ISBN 88-17-84435-7.
Postfazione a Enrique Barón Crespo, L'Europa all'alba del terzo millennio, Venezia, Marsilio, 1997. ISBN 88-317-6623-6.
Prefazione a Vincenzo Visco, Il fisco giusto. Una riforma per l'Italia europea, Milano, Il Sole-24 Ore, 2000. ISBN 88-8363-058-0.
Prefazione a Alberto Alesina, Senso non comune. L'economia oltre i pregiudizi, Milano, EGEA, 2002. ISBN 88-8350-019-9.
Prefazione a Marzio Achille Romani (a cura di), Luigi Einaudi-Luigi Albertini. Lettere (1908-1925), Milano. Fondazione Corriere della Sera, 2007.
Presentazione con Franco Bassanini di Commission pour la libération de la croissance française présidée par Jacques Attali, Liberare la crescita. 300 decisioni per cambiare la Francia, Milano, Università Bocconi-Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-8350-132-6.
Prefazione a Kishore Mahbubani, Nuovo emisfero asiatico. L'irresistibile ascesa dell'Est, Milano, EGEA-Università Bocconi, 2011. ISBN 978-88-8350-156-2.
Onorificenze
Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— Roma, 27 dicembre 1992[29]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 29 novembre 2004[30]
Note
^ Il presidente Napolitano ha nominato Senatore a vita il prof. Mario Monti in www.quirinale.it. Presidenza della Repubblica Italiana, 9 novembre 2011. URL consultato il 13 novembre 2011.
^ Giuramento del Governo Monti, Comunicato della Presidenza della Repubblica, 16 novembre 2011.
^ Alberto Bisin. il boss
^ Jeremy Clift. Super Mario and the Temple of Learning in Finance and Development. International Monetary Fund, giugno 2005
^ La Torino del prof Monti un decennio a Economia- LASTAMPA.it
^ Mario Monti, il tecnico diventato politico. Giornalettismo, 24 novembre 2011. URL consultato il 7 dicembre 2011.
^ Mario Monti, si sospende da presidente della Bocconi.. MNews.it, 24 novembre 2011. URL consultato il 7 dicembre 2011.
^ rapporto
^ Mario Monti. Una nuova strategia per il mercato unico: al servizio dell'economia e della società europea. Commissione europea, 9 maggio 2010. URL consultato il 10 novembre 2011.
^ a b Monti lascia la Bocconi e altri incarichi. ansa.it. URL consultato il 24 novembre 2011.
^ Bruegel.org
^ (EN) Leadership European Group. Commissione trilaterale. URL consultato il 10 novembre 2011.
^ (EN) Steering committee. Gruppo Bilderberg. URL consultato il 10 novembre 2011.
^ Goldman Sachs, Monti nell' «advisory board», agenzia dal Corriere della Sera del 14 dicembre 2005.
^ a b Scheda biografica di Mario Monti dal sito ufficiale della Commissione Europea.
^ Moody's
^ Atlantic Council
^ Mario Monti senatore a vita, per molti è investitura. AGI-Agenzia Giornalistica Italia, 9 novembre 2011. URL consultato il 10 novembre 2011.
^ Il Presidente Napolitano ha nominato Senatore a vita il prof. Mario Monti in www.quirinale.it. Presidenza della Repubblica Italiana, 9 novembre 2011. URL consultato il 13 novembre 2011.
^ Napolitano da' l'incarico a Mario Monti. ANSA.it. URL consultato il 13 novembre 2011.
^ Monti scioglie la riserva, ecco la lista dei ministri. Il Sole 24 Ore. URL consultato il 16 novembre 2011.
^ Monti ha giurato al Quirinale. ANSA.it. URL consultato il 16 novembre 2011..
^ Lagarde: l'Fmi raccoglierà 400 miliardi $ per salvare i Paesi euro. L'Italia non è più sorvegliata speciale. ilsole24ore, 17 aprile 2012. URL consultato il 17 aprile 2012.
^ Mario Monti. ANSA, 9 novembre 2011. URL consultato il 10 novembre 2011.
^ a b Meno illusioni per dare speranza. Corriere.it, 2 gennaio 2011. URL consultato il 13 novembre 2011.
^ Monti “non era un secchione”: parla Padre Uberto Ceroni, suo ex prof. Blitz, 10 febbraio 2012. URL consultato il 10 febbraio 2012.
^ Elsa, una first lady crocerossina.. style.it. URL consultato il 17 novembre 2011.
^ italiano Mario Monti il professore riservato ma intransigente dallo humour anglosassone. Adnkronos, 13 novembre 2011. URL consultato il 14 novembre 2011.
^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Voci correlate
Governo Monti
Modello di Klein-Monti
Commissione Santer
Commissione Prodi
Università Commerciale Luigi Bocconi
Commissione Trilaterale
Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Mario Monti
Wikiquote contiene citazioni di o su Mario Monti
Collegamenti esterni
Mario Monti. Senato della Repubblica. URL consultato il 10 novembre 2011.
RadioRadicale.it - tutti gli interventi di Mario Monti registrati nell'archivio di Radio Radicale
(EN) UniBocconi.it - biografia di Mario Monti sul sito web dell'Università Bocconi
(FR) Ec.Europa.eu - Commission Européenne, Bureau des Consilleillers de Politique Européenne (Bepa): Mission du professeur Mario Monti
(EN) Ec.Europa.eu - Commission Européenne, Economic and Financial Affairs: biography of Mario Monti
Predecessore Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Successore
Silvio Berlusconi 16 novembre 2011 - in carica in carica
Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Alcide De Gasperi (1946-1953) | Giuseppe Pella (1953-1954) | Amintore Fanfani (1954-1954) | Mario Scelba (1954-1955) | Antonio Segni (1955-1957) | Adone Zoli (1957-1958) | Amintore Fanfani (1958-1959) | Antonio Segni (1959-1960) | Fernando Tambroni (1960-1960) | Amintore Fanfani (1960-1963) | Giovanni Leone (1963-1963) | Aldo Moro (1963-1968) | Giovanni Leone (1968-1968) | Mariano Rumor (1968-1970) | Emilio Colombo (1970-1972) | Giulio Andreotti (1972-1973) | Mariano Rumor (1973-1974) | Aldo Moro (1974-1976) | Giulio Andreotti (1976-1979) | Francesco Cossiga (1979-1980) | Arnaldo Forlani (1980-1981) | Giovanni Spadolini (1981-1982) | Amintore Fanfani (1982-1983) | Bettino Craxi (1983-1987) | Amintore Fanfani (1987-1987) | Giovanni Goria (1987-1988) | Ciriaco De Mita (1988-1989) | Giulio Andreotti (1989-1992) | Giuliano Amato (1992-1993) | Carlo Azeglio Ciampi (1993-1994) | Silvio Berlusconi (1994-1995) | Lamberto Dini (1995-1996) | Romano Prodi (1996-1998) | Massimo D'Alema (1998-2000) | Giuliano Amato (2000-2001) | Silvio Berlusconi (2001-2006) | Romano Prodi (2006-2008) | Silvio Berlusconi (2008-2011) | Mario Monti (2011-in carica)
Predecessore Ministro dell'Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana Successore
Giulio Tremonti 16 novembre 2011 — in carica
(Governo Monti) in carica
Predecessore Commissario europeo per il Mercato Interno Successore
Raniero Vanni d'Archirafi 1995 - 15 settembre 1999 Frits Bolkestein
Predecessore Commissario europeo per la Concorrenza Successore
Karel van Miert 16 settembre 1999 - 21 novembre 2004 Neelie Kroes
Predecessore Commissario europeo
dell'Italia Successore
Antonio Ruberti
Raniero Vanni d'Archirafi 1995 - 21 novembre 2004
con Emma Bonino fino al 15 settembre 1999, poi con Romano Prodi Franco Frattini
Predecessore Rettore dell'Università Bocconi Successore
Luigi Guatri 1989 - 1994 Roberto Ruozi
Predecessore Presidente dell'Università Bocconi Successore
Giovanni Spadolini 1994-in carica in carica
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013
Precisazioni…
Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.
Ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto. + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla. + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta
SERA DALLA VINERIA
ACQUARIO
POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE
Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)
SERA

LE SCALE D'INVERNO
I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.
"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.
Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).
Il mercato della cittadina-paese!
Dove sono??
Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).
Bici e colonne
Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).
Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).
La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).
La palizzata e le industrie.
L'allestimento della giostra.
Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.
GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".
Rosa e asfalto
Alberi e rughe all'Associazione Pensionati
Sole in fronte da piazza Marconi.
L' Alba sull'Arcipretale.
Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..
Serale invernale
La serendipidità. "Ah, le donne...!"
La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..
Primavera
Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...
Parentesi, sfilata centrafricana.
MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento
Il Draganziolo d'estate
Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".
-
-
risultati di giovedì 3 luglio 20252 giorni fa
-
Un arrivederci estivo6 giorni fa
-
-
-
Heil, Eike.1 anno fa
-
-
La vita in equilibrio5 anni fa
-
Jova Beach Party5 anni fa
-
-
Tribalismo6 anni fa
-
-
-
Aggiornamenti7 anni fa
-
Il segreto di Pulcinella7 anni fa
-
-
-
-
Per favore...9 anni fa
-
Pessimismo e fastidio9 anni fa
-
-
-
japan style10 anni fa
-
Il Tempo Morto10 anni fa
-
Soffia e risoffia.....11 anni fa
-
The 2 rabbits and the poultry13 anni fa
-
-
Nessun commento:
Posta un commento