Cartina del Parco Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coordinate: 46.18°N 12.04°E (Mappa) 1-2-3
Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Tipo di area Parco nazionale
Codifica EUAP EUAP0015
Class. internaz. Sito di interesse comunitario
Stati Italia
Regioni Veneto
Province Belluno
Superficie a terra 31512 ha
Provvedimenti istitutivi DMA 20/04/1990 - DPR 12/07/1993
Gestore Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunsi
Il parco ha una superficie di 31.512 ettari, interamente compresa nella provincia di Belluno, tra i fiumi Cismon ad ovest e Piave ad est, esteso a nord verso il bacino del Maè e a sud nel basso Agordino.
Gruppi montuosi [modifica]
La Schiara vista da sud
Il Parco comprende i gruppi montuosi delle Alpi Feltrine (Vette di Feltre, Cimonega, Pizzocco, Brendol, Agnelezze), Monti del Sole, Schiara, Talvéna, Prampèr e Spiz di Mezzodì. Sono presenti aree carsiche d'alta quota e rupi e pendici detritiche, habitat ideale per numerose specie di alta montagna.
Fiumi e torrenti [modifica]
Il torrente Ardo all'interno del Parco.
Il territorio del parco, fatta eccezione per alcune aree carsiche di alta quota, si presenta estremamente ricco di risorse idriche: sorgenti, paludi e corsi d'acqua tra i quali: Cordevole, Mis, Caorame, Stién (affluente del Caorame), Falcìna (affluente del Mis), Ardo, Vescovà, Prampèra (affluente del Maè) che concorrono alla ricchezza biologica del Parco. Alcuni di questi torrenti scorrono in forre profonde, e tutti sono soggetti a variazioni stagionali imponenti di portata.
Comuni [modifica]
Belluno, Cesiomaggiore, Feltre, Forno di Zoldo, Gosaldo, La Valle Agordina, Longarone, Pedavena, Ponte nelle Alpi, Rivamonte Agordino, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Sospirolo, Sovramonte.
Flora [modifica]
La flora è composta da rododendri, cardi, stelle alpine e da altre piante montane. Vi sono boschi di latifoglie e di conifere, pascoli e immensi prati.
Fauna [modifica]
La varietà territoriale del Parco, che comprende aree di alta montagna accanto a pascoli permette a numerose specie animali di trovare il proprio habitat all'interno dell'area.
Tra le specie più importanti e rappresentate sono:
Mammiferi:
Marmotta, Ermellino, Capriolo, Camoscio, Cervo, Muflone.
Chirotteri:
Vespertilio maggiore, Pipistrello nano, Orecchione austriaco, Orecchione bruno, Vespertilio di Daubenton.
Uccelli:
Picchio nero, Picchio muraiolo, Astore, Gheppio, Aquila reale, Civetta nana, Civetta capogrosso, Allocco, Gufo reale, Francolino di monte (specie a rischio di estinzione), Gallo cedrone, Fagiano di monte, Pernice bianca, Coturnice, Upupa, Corvidi, Cincia, Re di quaglie, Codirosso spazzacamino, Fringuello alpino (anch'esso raro), Culbianco.
Rettili e Anfibi:
Tritone alpino, Tritone crestato italiano, Tritone punteggiato meridionale, Salamandra pezzata, Salamandra nera o alpina, Ululone dal ventre giallo, Rospo comune, Rana montana, Rospo smeraldino.
Val Canzoi
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Bl), Gruppo della Schiara.
Il monte Schiara è la cima principale dell'omonimo gruppo dolomitico che si erge a nord della città di Belluno. Con i suoi 2.565 m. è la cima più elevata di tutto il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. È conosciuto da alpinisti e rocciatori per la notevole varietà di pareti ad alto grado di difficoltà, sentieri, vie e ferrate.
Panorama
Veduta del parco
Vista: Parco delle Dolomiti
Formaggi
Vipera Berus adulta
Torrente Ardo (m.te Schiara).
Nessun commento:
Posta un commento