
Giu 4th, 2008 by Uvetta
Queste sono delle formine che faccio spesso con vari tipi di verdure e carne, è un modo per rendere i secondi piatti un po’ più sfiziosi, variare la solita insalata mista di pranzo, nascondere le proteine quà e là senza mettere in tavola una vera bistecca. Sono ottime anche come antipasto e molto pratiche perchè si possono preparare con un certo anticipo, soggette ad infinite variabili e volendo -a seconda del ripieno che si sceglie- sono anche piuttosto light. In pratica si tratta di una base di verdure che si possa tagliare a listarelle da mettere sotto e sopra (melanzane, carote, pomodori san marzano) e di un ripieno di quel che si vuole, pollo alle spezie, pomodoro e mozzarella, tacchino e funghi, mix di formaggi, insomma un perfetta riciclo ricetta per il blog Gustosamente da fare in caso di avanzi o quando si sente il bisogno di un abbondante impiego di fantasia :-)
Crostatine di pollo e zucchine con ricotta e senape
Ingredienti (per 6/8 formine)
1 kg di zucchine piccole
1 petto di pollo
100 gr di ricotta
senape a piacere (io non l’avevo in casa sennò avrei messo quella all’antica)
acqua e sale
burro per imburrare
Pulire le zucchine, tagliarle a listarelle sottili e sbollentarle in acqua salata per 5 minuti. Prelevarle dalla pentola e metterle a raffreddare in un piatto o su un tagliere senza sovrapporle. Nella stessa acqua sbollentare il petto di pollo tagliato a cubetti regolari per qualche minuto, in modo che sia poco cotto. Scolarlo e farlo raffreddare. Accendere il forno a 160°. In una terrina condire il pollo con la ricotta mescolata alla senape (oppure a piacere con olio evo e semi di finocchio per dire, o con tutto quel che vi passa per la testa) e aggiustare di sale. Imburrare degli stampi da crostatina, creare un fondo con le zucchine poi sistemare i cubetti di pollo conditi e finire con le listarelle di zucchine e qualche seme di sesamo. Infornare per 20 minuti. Si possono servire sia fredde che tiepide, al centro del piatto con una bella insalata mista tutt’intorno.
Tags: antipasti sfiziosi, pollo alla senape, pollo alle spezie, pollo e zucchine
Posted in Accompagnamenti, Antipasti, Non vegetarian, Piatti unici
21 Responses to “Crostatine di pollo e zucchine”
on 04 Giu 2008 at 10:431Spilucchina
Davvero carine queste crostatine! Sono sempre alla ricerca di modi nuovi e gustosi di preparare l’altrimenti triste pettino…
on 04 Giu 2008 at 11:302Uvetta
Grazie Spilucchina, infatti…necessita proprio di elaborazione :-)
on 04 Giu 2008 at 11:313twostella
Ciao uvetta! Mi hai messo il pollo in gabbia! Mi piace l’idea, secondo con contorno e cottura al forno (la mia preferita). Dici che si può fare anche con verdure grigliate?
on 04 Giu 2008 at 11:374Uvetta
Twostellina, bello ‘il pollo in gabbia’….quasi quasi cambio il titolo :-)
per le verdure grigliate assolutamente sì !!
on 04 Giu 2008 at 11:425Sere
assolutamente da riproporre! piatto estivo, leggero e dietetico!
Grazie uvina!
on 04 Giu 2008 at 11:526Silvia
Buongiorno uvettina !
Che bello ritrovarti e leggerti sei sempre una ventata di aria fresca!
Bellissima ricetta e me la segno visto che ho zucchine in abbondanza :-D
Speriamo che l’estate arrivi però..qui ancora tempo instabile..
:-D bacione grande
Silvia
on 04 Giu 2008 at 12:017Uvetta
Sere, sì sì buono anche per rallegrare quei momenti in cui si dà un occhio alla bilancia :-)
Silvia cara, buongiorno a te! oggi nuvoloni anche qui purtroppo…
on 04 Giu 2008 at 13:508Alex
Mi piacciono molto queste decorazioni fatte con la verdura. Davvero di grande effetto. Per le zucchine mi manca sempre un po’ la fantasia.
Ciaoooo
on 04 Giu 2008 at 19:489Uvetta
Alex, io invece ho sempre la stessa identica fantasia di tagliarle per lungo :-)
on 04 Giu 2008 at 21:3810Maria
Girando su questi blog c’è sempre da imparare parecchi cose. Questa sera ho trovato veramente molte ricette interessanti. Maria
on 05 Giu 2008 at 10:0411sandra
Uvetta cara, siamo sempre a caccia di idee interessanti lo sai vero?? :))
come va li con la pioggia oggi? Qui sempre brutto..uff, non se ne può più!
P.s. devo pensare anche io alla riciclo ricetta!
on 05 Giu 2008 at 11:4412Uvetta
Grazie Maria, torna presto!
Sandra cara, anche qui continua a piovere ma non forte per fortuna. Previsioni brutte e sopportazione al limite….
on 05 Giu 2008 at 13:3913Nadia
Confermo le previsioni..anche nel versante occidentale di Torino piove… che stress!
Comunque bellissime queste crostatine, un’idea davvero originale.
Nadia - Alte Forchette -
on 05 Giu 2008 at 14:1714Aiuolik
Belle queste crostatine e in effetti si prestano a molte varianti!
on 05 Giu 2008 at 17:1715sciopina
mammamia quanto tempo che nn cucino! Che belle qste crostatine..idea fantastica..se cucinassimo sempre cosi’ sarebbe un dolce inganno per mantenere la linea!
a presto
sciopi
on 05 Giu 2008 at 17:5516Uvetta
Grazie Nadia, pioggia pioggia pioggia……..
Aiuolik, ciao è sempre un piacere!
Sciopina cara!! sei andata anche a Londra o sei ”tornata tornata”?
I fornelli ti aspettano… e pure io! :-)
on 05 Giu 2008 at 21:0017mamma3
Ma sai che sono veramente belle!! Ma v iste fatte così, brava brava, Elga
on 05 Giu 2008 at 21:5818vittorio
Un antipasto very sfizioso, che vino consigli? Quello dell’abbinamento del vino resta per me, che pure sono un grande appassionato di vini uno scoglio duro e sarei contento ogni tanto di trovare qualche dritta.
Sto pregando che il tempo domani sia un pò clemente per venire su da te, in enoteca, a fare provvista :)
on 06 Giu 2008 at 11:0419Uvetta
Grazie Elga, bellissime anche le tue zucchine tonde … !
on 06 Giu 2008 at 11:1220Uvetta
Vittorio ciao, mi sa che per oggi è andata, pazienza- vi aspetto una prossima volta e portate un bel sole! Per il vino da abbinare in questo caso io starei su un bianco morbido ma non troppo alcolico, abbastanza fresco e di buon equilibrio, dai toni più floreali ed erbacei piuttosto che fruttati e ‘mielosi’. Direi un riesling non giovanissimo oppure anche qualche classicone centro-meridionale. In pratica non c’è bisogno di grande freschezza nel vino perchè nel piatto ci sono scarse componenti grasse. Un rosso di media struttura e non troppo concentrato funzionerebbe altrettanto bene, ma per una sottigliezza olfattiva del piatto che ha le zucchine e quel po’ di senape, preferirei un bianco. Mmmm… mi sa che l’ho fatta un po’ lunga :-) comunque cercehrò di infilare più spesso qualche dritta sugli abbinamenti. A presto!
on 07 Giu 2008 at 06:3621vittorio
Grazie mille! Ma quando smette questa pioggia…
Nessun commento:
Posta un commento