Visualizzazioni totali:

domenica 29 dicembre 2013

Stampa. TERREMOTO TRA LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO, MAGNITUDO 4,9



Terremoto, evacuati due reparti in ospedale. Sgomberate case popolari nel Sannio. Paura in tutta la Campania. Già 33 scosse.

4,9 di magnitudo, epicentro nel Matese tra le province di Caserta e Benevento. Gente per strada. Riunione stasera in prefettura. Il sisma avvertito anche in Molise e nel Lazio

..

Trema la Campania: terremoto di magnitudo 4.9 con epicentro nel Matese tra le province di Caserta e Benevento, avvertito anche a Napoli, Avellino e Salerno, in Molise e nel Lazio. Sciame sismico: già 33 le scosse registrate in poche ore. Tra queste, una di magnitudo 3,7 alle 20,49. In serata sono stati evacuati, a scopo precauzionale, i reparti di pediatria e ginecologia dell'ospedale civile di Piedimonte Matese. Sul posto le squadre dei vigili del fuoco per valutare i rischi.


A Faicchio, in provincia di Benevento, dopo un sopralluogo tecnico è stata dichiarata inagibile la Chiesa «Santa Maria del Carmelo»: è crollata parzialmente la volta. Non solo: in via precauzionale sono state fatte allontanare dalle case popolari sei famiglie. «Da un primo accertamento - dice il sindaco Mario Borrelli - abbiamo riscontrato una lesione importante alle mura della palazzina delle case popolari».

IL SISMA

La prima scossa, di magnitudo 2.7, alle 18,03 di oggi con epicentro a Piedimonte Matese. La seconda, quella più forte, cinque minuti dopo: di magnitudo 4.9 a ridosso del Matese, a cinque-sei chilometri dai centri di San Potito Sannitico, San Gregorio Matese e Castello del Matese.

La gente impaurita è scesa in strada nella provincia di Caserta, nel capoluogo e in Irpinia. A Maddaloni, in provincia di Caserta, un uomo di 51 anni in preda al panico causato dalla scossa si è lanciato dalla finestra: è saltato dal piano rialzato di un'abitazione di via Appia procurandosi ferite giudicate non gravi dai medici. A San Gregorio Matese una chiesa ha subito lievi danni. Anche a
Piedimonte Matese chiese lesionate, giù anche calcinacci.

L'area dell'epicentro, tra le province di Caserta e Benevento, è notoriamente sismica. Lo sottolinea Marcello Martini, sismologo dell'Osservatorio Vesuviano e già direttore della struttura. «Il terremoto- spiega Martini - è stato avvertito in maniera sensibile anche a Napoli essendosi verificato a un livello superficiale».

Decine di telefonate d'allarme ai vigili del fuoco. In particolare gli abitanti di un palazzo di via Nazionale delle Puglia, nel comune di Casoria, in provincia di Napoli, temono che lo stabile stia per crollare. Sopralluogo urgente, allarme rientrato.

Interventi dei caschi rossi anche per persone bloccate in ascensore e per l'apertura di porte di casa lasciate in tutta fretta dagli abitanti terrorizzati dal sisma.

Una riunione d'urgenza si è svolta in serata per fare il punto e monitorare la situazione. «Nessun elemento di allarme, nessuna preoccupazione»: così il capo di gabinetto della Prefettura di Napoli, Francesco Esposito. La Sala operativa della Prefettura stessa è stata attivata con la partecipazione di Comune, Regione e coi funzionari e dirigenti della Protezione civile, i vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia. Potenziate le attività di monitoraggio da parte dei vigili del fuoco e predisposte ricognizioni nelle scuole chiuse per le festività natalizie.


In tilt per ore anche i telefoni. Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris su Twitter: «Al momento non si registrano danni a persone o cose. Utilizziamo i cellulari solo come estrema necessità per qualche ora». In campo anche il sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia. «Dai primi sopralluoghi compiuti da alcune squadre di vigili urbani non sono emerse particolari criticità nè danni - dice - mi segnalano i tecnici qualche calcinaccio caduto all'esterno della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e da un palazzo di via Napoli. In ogni caso nessun problema. I controlli continueranno per l'intera notte e domani mattina saranno monitorati con attenzione tutti gli edifici pubblici, a cominciare dalle scuole». Figliolia si è recato al Comando di Polizia municipale e nel suo ufficio nella sede del Rione Toiano per fare il punto della situazione con tecnici del settore protezione civile comunale e vigili urbani.

.
La Protezione civile della Regione Campania sta effettuando un monitoraggio del territorio per verificare se vi siano danni. L'assessore competente, Edoardo Cosenza, è nella Sala operativa, da dove ha già sentito i prefetti di Caserta e di Benevento, e si tiene in stretto contatto con il direttore regionale dei Vigili del fuoco, ingegnere Guido Parisi, e con il governatore Stefano Caldoro. I tecnici della Sala operativa stanno sentendo, intanto, i sindaci dei comuni dell'epicentro e delle zone limitrofe.

La centrale operativa della Protezione civile:



Anche il presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico letta, sta seguendo l'evolversi della situazione relativa al terremoto che ha interessato la Campania e il Molise attraverso il Dipartimento della Protezione civile.

«In Campania ci sono 4608 scuole, 259 ospedali e 865.778 edifici, pubblici e privati, in zone a elevato rischio sismico. Ma manca ancora il fascicolo del fabbricato. Ciò significa - dice Francesco Peduto, presidente dell'Ordine regionale dei geologi -che realmente non sappiamo lo stato di salute dei nostri centri storici. Ecco perché nei comuni dell'epicentro del terromoto vanno immediatamente eseguiti sopralluoghi negli edifici pubblici più importanti, come le scuole e gli ospedali, e nei fabbricati più vetusti in modo da essere sicuri che non ci siano lesioni pericolose che possano pregiudicare la stabilità di queste strutture. Come ordine, abbiamo già provveduto a mettere in campo una squadra di volontari a disposizione delle istituzioni per procedere nei controlli».

Momenti di panico non solo in Campania. A Campitello, la più importante località sciistica del Matese, dopo la forte scossa registrata sul massiccio appenninico, centinaia di turisti si sono riversati nei piazzali e nei parcheggi della località: gli alberghi della località molisana più vicina all'epicentro in questi giorni sono strapieni di villeggianti.

Sisma è stato avvertito anche nel Lazio: in particolare a Frosinone, in Ciociaria, a Cassino e Sora.

Due scosse nella scorsa notte avevano già fatto tremare il Sannio: magnitudo 2,6 e 2,4, registrate dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, rispettivamente alle 2,04 a 21,8 km di profondità e alle 2,19 a 10,7 km.

Il terremoto di magnitudo 4.9 avvenuto oggi nell'area del Matese, fra le province di Caserta e Benevento, è stato causato dallo stesso meccanismo alla base del recente sisma avvenuto a Gubbio, e a L'Aquila nel 2009, ha spiegato il direttore del Centro Nazionale Terremoti dell'Ingv, Alberto Michelini. Il sisma è stato causato, ha aggiunto l'esperto, dall'estensione dell'Appennino: come se il Tirreno si stesse allontanando dall'Adriatico, un fenomeno che fa parte della geodinamica dell'Appennino.

Domenica 29 Dicembre 2013

Nessun commento:

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013


Flag Counter

Precisazioni…

Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.

Ti chiediamo di:   + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo  di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.   + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della  traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti  invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.   + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto  e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.   + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non  dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di  altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un  determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può  essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.  

VIOLANTE PLACIDO

VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA
L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta

SERA DALLA VINERIA

SERA DALLA VINERIA

ACQUARIO

ACQUARIO

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

Il Perizoma della Mamma

Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

SERA

SERA

LE SCALE D'INVERNO

LE SCALE D'INVERNO

I tosatèi giocano d'inverno

I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Il matrimonio

Aratro

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.

IL FICO DI MIO PADRE.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il mercato della cittadina-paese!

Il mercato della cittadina-paese!

Dove sono??

Dove sono??

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Bici e colonne

Bici e colonne

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La palizzata e le industrie.

La palizzata e le industrie.

L'allestimento della giostra.

L'allestimento della giostra.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".

Rosa e asfalto

Rosa e asfalto

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Sole in fronte da piazza Marconi.

Sole in fronte da piazza Marconi.

L' Alba sull'Arcipretale.

L' Alba sull'Arcipretale.

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Serale invernale

Serale invernale

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

Primavera

Primavera

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Parentesi, sfilata centrafricana.

Parentesi, sfilata centrafricana.

MUSSO (Asino)

MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento

Rollio per divertimento

Il Draganziolo d'estate

Il Draganziolo d'estate

Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.