Visualizzazioni totali:

sabato 14 dicembre 2013

La Mini-ricerca. Il FIUME SILE video di Enio8

Sile



Sile
Sile
Il Sile a Casier.

Stato Italia Italia
Regioni Veneto Veneto
Lunghezza 90,49 km[1]
Portata media 55 m³/s
Bacino idrografico 628 km²
Altitudine sorgente 27 m s.l.m.
Nasce Torreselle di Piombino Dese (PD) 45°38′40″N 12°01′27″E
Affluenti Piovega, Dosson, Bigonzo, Serva, Corbetta, canale di Gronda, Cerca, Botteniga, Limbraga, Storga, Melma, Nerbon, Musestre
Sfocia Mare Adriatico (porto di Piave Vecchia) 45°28′44″N 12°35′03″ECoordinate: 45°28′44″N 12°35′03″E (Mappa)
Il Sile (Sil /'sil/ o Siłe /'sie/ in veneto) è un fiume di risorgiva del Veneto.

Percorso

Nasce da varie risorgive distribuite tra Casacorba di Vedelago (TV) e Torreselle di Piombino Dese (PD); il fontanasso dea Coa Longa, considerato la sorgente principale, si trova nel territorio di quest'ultima[2].
Scorre con una certa sinuosità da ovest verso est e, una volta bagnato il capoluogo della Marca, piega in direzione sud-est verso la Laguna Veneta.
Un tempo sfociava a Portegrandi di Quarto d'Altino ma nel 1683 la Serenissima ne deviò il corso tramite il canale Taglio del Sile che ne trasferisce le acque sul vecchio letto del Piave, a sua volta deviato più ad est (per cui l'ultimo tratto viene detto anche Piave Vecchia). Sfocia infine sull'Adriatico andando a dividere il Lido di Jesolo dal Litorale del Cavallino (porto di Piave Vecchia).
A Portegrandi, comunque, il vecchio corso è ancora seguito da una diramazione detta Silone che dà accesso alla Laguna (il traffico nautico è regolato da chiuse). Il Silone procede tra le paludi ed è prolungato dal canale dei Borgognoni-canale di Burano, il quale conduce al canale di Treporti e, infine, al porto del Lido.
L'intero corso è protetto dal Parco naturale regionale del Fiume Sile. Per quanto riguarda i consorzi di bonifica, il suo bacino idrografico è suddiviso tra il Piave e il Acque Risorgive.

Caratteri tecnici

  • Lunghezza: 90,49 km;
  • Larghezza max: 60 m;
  • Portata (a medio corso): min 40 m3/s, med 65 m3/s, max 90 m3/s;
  • Velocità: 2 m/s;
  • Temperatura dell'acqua: invernale + 9/10 °C, estiva + 16/17 °C;
  • Bacino idrografico: 628 km²;
  • Affluenti di destra: Piovega, Dosson, Bigonzo, Serva;
  • Affluenti di sinistra: Corbetta, canale di Gronda, Cerca, Botteniga, Limbraga, Storga, Melma, Nerbon, Musestre.

L'origine del nome

« e dove Sile e Cagnan s'accompagna,
tal signoreggia e va con la testa alta,
che già per lui carpir si fa la ragna. »
(Dante Alighieri, Paradiso IX, 49-51)
Il corso d'acqua è citato per la prima volta nel terzo libro della Naturalis historia di Plinio il Vecchio (Silis); qualche secolo dopo compare nella Cosmografia ravennate (Sile).
Secondo Bartolomeo Burchiellati, l'idronimo deriva dal latino silens "silenzioso", in riferimento alle acque tranquille del fiume[3]. Studi più recenti lo avvicinano a un probabile termine prelatino (*sila) con il significato di "canale", o altrimenti alla radice indoeuropea *sel- "sprizzare", "scaturire"[4].

Mulini

Il Sile e alcuni suoi affluenti, per la loro portata costante, sono sempre stati ideali per l'insediamento di mulini. Ancora nel XIX secolo nella sola Treviso se ne contavano sessantuno. Attualmente nessun mulino sfrutta più le acque del fiume, ma molti sopravvivono come pregevoli esempi di archeologia industriale.

Il fontanazzo tradizionalmente inteso come la sorgente AUTENTICA del fiume Sile: "El Fontanàsso dea còa lònga":

<iframe width="480" height="270" src="https://myspace.com/play/video/the-sourcis-of-the-sile-river-casacorba-tv-105395767-106721457" frameborder="0" allowtransparency="true" webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen></iframe><p><a href="https://myspace.com/carnio/video/the-sourcis-of-the-sile-river-casacorba-tv-/105395767">The sourcis of the "SILE" river (Casacorba - TV)</a> from <a href="https://myspace.com/carnio">ennio carnio</a> on <a href="https://myspace.com">Myspace</a>.</p>

 Questa che avete appena visto, è una foto piccola, ma l'albero è molto grande, di un'enorme Quercia,
posta a delimitare le sorgenti del Sile.
Che trovereste, se andaste, in visita o in passeggiata, nei pressi del "Fontanàsso dèa còa longa":
le sorgenti del Sile di Torreselle di Piombino Dese (PD).
(foto di Enio8)


Vediamo, ora, alcune meraviglie del Sile a TREVISO:











Il Parco Regionale del fiume SILE e i vecchi mulini:
Logo Parco Naturale del Fiume Sile

Parco Naturale del Fiume Sile




L'Area Protetta



Il fiume e il territorio

Il fiume Sile



Il territorio
Anche il Sile ha questa forza.
Fin dai tempi più remoti il clima mite dell'area, la navigabilità delle acque, la vicinanza con il mare, la copiosità di risorgive e la ricchezza boschiva del territorio circostante (il paesaggio, per quanto simile, non era comunque quello attuale) attraggono al Sile popolazioni che si fermano lungo le sue rive. Numerosi reperti di un'importante cultura palafitticola lo testimoniano.
Pur essendo evidenti in tutta l'area i segni del riassetto territoriale dovuto a terribili eventi naturali, alluvioni di tali proporzioni da cancellare per secoli "civiltà e memorie", l'uomo continuò a tornare e a fermarsi lungo quelle sponde, possiamo supporre per la natura davvero particolare delle acque e per le felici coincidenze ambientali che si venivano a ricreare.
Sull'antica pianura alluvionale, una grande "spugna" di ghiaie e argilla sulla quale tuttora "galleggiamo", formatasi 14-17 mila anni fa con il ritiro dei ghiacciai e al cui centro scorre il Sile, si susseguirono i primitivi dell'età della pietra, la civiltà del bronzo e quella del ferro; vennero poi i Romani, i Comuni, la Repubblica Veneta, fino all'era industriale e consumistica dei giorni nostri.

I Fontanazzi del Sile

Fontanassi (questo termine lo scriviamo come più frequentemente si pronuncia: si scrive "fontanazzi", ma la "z", in dialetto trevigiano si legge "s", esse sorda, dimenticandosi di far sentire la doppia), dicevamo fontanassi un po' ovunque, a sud di Casacorba, che, allagando tutt'intorno, rendono la "natura del suolo incerta fra la terra e l'acqua". Il posto, un tempo selvaggio, mantiene una cert'aura di mistero. Sacre agli antichi, le risorgive abbondano di storie paurose e alle leggende pagane si mescolano quelle cristiane. Qui la fantasia popolare fa sprofondare nelle sabbie mobili interi paesi, carri di fieno e, come agli inferi, con carrozza e cavalli, la malvagia padrona delle terre circostanti. Ma per i contadini che si sono succeduti nell'alto Sile, i paleoveneti prima, i veterani delle legioni romane e i servi della gleba poi, fino ai mezzadri di qualche decennio fa, tutta l'area delle risorgive e delle paludi, fin oltre Quinto, resta pur sempre zona di riserva, per la caccia, la pesca, per il foraggio e l'approvvigionamento di legname, da costruzione e per le colture agricole.
Il Fontanasso de la Coa Longa è certamente uno dei superstiti più significativi e tra i più accreditati come sorgente del Sile, anche se tutta l'area è coinvolta nel fenomeno e una prima risorgiva si trova ed è ben visibile nei pressi della "Casa del prete", un po' più a nord, dove è programmato un Centro Parco. L'acqua delle polle sorgive, in parte celate da un folto intrico di piante e rovi, si fa largo tra le erbe palustri formando ben presto un fossatello limpidissimo, con fondo ghiaioso, striato di verdi alghe sinuose. Il Sile appena nato s'allunga e s'allarga nella campagna tra rive frondose e canneti, allagando vecchie cave e formando piccoli stagni ricchi di ninfee. Pochi chilometri e il fiume ha già la portata e l'energia necessarie per far funzionare un mulino.



Paesi e mulini





Mulino
I mulini del Sile, situati lungo tutto il suo corso, ma principalmente tra Quinto e Silea, ne caratterizzano la natura di fiume di risorgiva a regime d'acqua costante, scevro, almeno un tempo, dal pericolo delle piene. Località "I mulini", via "Molinelle", località "Munaron", via "Munara" sono toponimi che ricorrono lungo il Sile, anche se, per lo più, i nomi dei mulini erano quelli dei loro proprietari: Favaro, Bordignon, Granello, Rachello, Torresan, ma anche mulino "degli Angeli", cioè della congregazione monastica di Santa Maria degli Angeli. Dopo Morgano e Santa Cristina del Tiveron, dove si può sostare ad ammirare la pala dipinta nei primi del '500 da Lorenzo Lotto, giungiamo a Quinto. Qui abitava in villa un altro pittore, vissuto nell'800, che potremmo definire il pittore del Sile, Guglielmo Ciardi. Le sue vedute luminose del fiume con barcaioli, lavandaie, mulini, chiuse, e, oltre le sponde, della campagna assolata, testimoniano la straordinaria industriosità legata al fiume, punto d'incontro tra forme diverse di economia.
A Quinto, località sicuramente rinomata anche per le anguillette fritte, il Sile s'allarga a formare quasi un lago, sorto in seguito alle massicce escavazioni e che adesso misura oltre venti metri di profondità. L'importante sequenza dei mulini che formano il nucleo centrale del paese sta a testimonianza dell'imponente "industria" molitoria del Sile. Va ricordato infatti che Treviso (e dintorni) era soprannominata "il Granaio della Repubblica" perché da qui proveniva gran parte della farina destinata a Venezia.
A Silea, la Chiari & Forti, ex Mulini Toso, oggi grande industria di trasformazione di prodotti agroalimentari, il Porto e il Cimitero dei burchi (ma anche le fornaci di mattoni che troviamo più a valle) parlano di un passato economico glorioso per il fiume.
Da Quinto è abbastanza semplice e piacevole scendere la corrente in barca, o in kayak, fino a Treviso. E' l'unico modo, salvo qualche riva erbosa percorribile a piedi, per conoscere il fiume in questo tratto. Le strade che lo costeggiano ad una certa distanza infatti (meno trafficata quella sulla riva destra) non offrono grandi attrattive, mentre sovente si vedono partire ed atterrare con gran fragore voli charter nel perimetro dell'areoporto di San Giuseppe, tra Quinto e Treviso.
Spesso, dopo il ponte sulla tangenziale sud, capita di vederci venire incontro qualche armo della Canottieri Sile. E' segno che stiamo arrivando in città.



Treviso, tra acqua e storia

Fiume


Fiume
Spontaneamente e gioiosamente, segno e colore, dolcezza e bellezza, e la schietta ospitalità (decine e decine di ristoranti e osterie: ecco la Marca "gioiosa et amorosa"), si fondono rispecchiando la lucentezza, la garrula allegria, la trasparenza delle acque, ma anche la luminosità e la mitezza dell'aria.
Annota il Mazzotti a proposito del clima: "Fra le case della città, di qua dal Ponte di San Martino, il Sile trascina un altro gran fiume: un fiume d'aria che si avverte fresco sostando sui ponti nelle sere d'estate." Vicino a quei ponti, a iniziare da giugno, troviamo le bancarelle di angurie.
Nello splendore dell'Età Comunale, ma anche sotto il dominio della Serenissima e, per certi aspetti, fino all'ultimo dopoguerra, contadini, mugnai, maniscalchi, lavandaie, barcaioli, pescatori, traghettatori, borghesi, commercianti, signori e nobili affollavano armoniosamente le rive del Sile, e quelle dei molti canali di Treviso. I Cagnani, che si dipartono dal Botteniga non appena questi giunge a contatto con la città a Nord, come dita aperte della mano che passano dolcemente tra i capelli dell'amata, attraversano i quartieri con un ritmo irresistibile, comparendo e scomparendo tra le case, facendo ancora oggi di Treviso una delle più importanti città d'acqua d'Europa.
E fuori mura e nelle campagne tutt'intorno, un popolo operoso (lo stesso d'oggi, intendiamoci) "affollava" gli affluenti Limbraga, Storga, Melma, Nerbon, Musestre, i cui tributari minori, fiumiciattoli lunghi a volte solo poche centinaia di metri e dai nomi armoniosi (Rul, Piovensan, Pegorile, Rio delle Fontanelle, Cerca, Mignagola...), hanno a loro volta altri affluenti minori, veri e propri fossetti d'acqua corrente che conducono, lì vicino, ad una polla sorgiva, e tutti insieme venano la pianura, la intridono, la rendono verde, fresca, rigogliosa.
Quel popolo lavorava e viveva grazie alle acque di risorgiva, risorsa impareggiabile, ma non infinita e dunque preziosa al punto da dover essere protetta, regolamentata, diventando fulcro di civiltà. Un tempo.
Adesso queste acque inutili (!) - ma non è forse l'unica risorsa idrica a nostra disposizione? - avendo perso la loro funzione economica (ma non quella d'essere indispensabili alla vita dell'area e di ognuno di noi), queste acque sono trascurate, abbandonate, tombinate, soppresse, buone solo, dove permangono, a portar via lo sporco, perché a questo serve la corrente. Decaduto in pochi decenni il magico, millenario equilibrio tra uomo e fiume, uomo e acqua, l'uno e l'altro (e l'altra) muoiono ogni giorno un po', preparando (se non si ragiona e non si rimedia in tempo) vere e proprie catastrofi.
Che "frescura" per l'anima scoprire che poeti e scrittori per citare Treviso ne ricordano i fiumi, le rogge, i canali.
Il Petrarca si riferisce forse alla "bella contrada di Trevigi" nelle sue "chiare, fresche e dolci acque"; Dante, nel Paradiso la indica semplicemente con "dove Sile e Cagnan s'accompagna"; e Fazio degli Uberti, dice di Treviso "che di chiare fontane tutta ride". In questo secolo Riccardo Bacchelli scrive: "...son le allegre correnti, le vivide chiuse e pescaie; son le rogge e i fossati..."; Diego Valeri: "Il mio grande amore fu la Pescheria (...) con le sue acque di diafana seta (...): isola di fiaba nel cuore della città."; Guido Piovene: "Le acque entrano in Treviso col Sile e con i suoi canali, e vi si specchiano dovunque vecchie case fiorite."; e naturalmente Comisso. Lui, trevisan autentico, a cavallo dell'ultima guerra è tra i grandi interpreti, insieme ad un bel "manipolo" di pittori e scrittori, di una delle più felici stagioni culturali di Treviso, soprannominata per questo, da Dino Buzzati, "la Piccola Atene". Scrive Comisso: "Le anse placide del Sile, così verde nel suo defluire lento, sono coperte da fragili salici piangenti, che si chinano tremuli fino ad accarezzare le acque.
Nel medioevo la città delle giostre amorose era come una grande fiera, con le sue case tutte affrescate di bizzarre tappezzerie variopinte. Treviso non è una città di pietre squadrate, monotona e fredda, ma intrecciata dalla mobile e cangiante filigrana d'acque, con smeraldi interposti dovunque d'alberi e di giardini, convince d'esser piuttosto un parco d'incantesimi."



Camminando sugli argini

Paesaggio Proseguendo sulla restera, superati i Mulini Mandelli, arriviamo a Silea. Anche qui come a Fiera, sulla riva sinistra, poderosi moli testimoniano di un'ancora recente, importante, portualità del Sile. Sull'altra sponda Sant'Antonino, dove nel secolo scorso i cavatori di ghiaia rinvennero un gran numero di spade dell'età del bronzo, ora visibili al Museo Bailo di Treviso; e, di rimpetto ai moli della Chiari & Forti, l'"isola" di Villapendola, raggiungibile attraverso un ponte pedonale e, più a valle, per mezzo di un ponte sopra un sistema di chiuse vinciane. L'area, oramai protetta e destinata a passeggiate e al tempo libero, s'è formata nella grandissima ansa del Ramo Morto del Sile.
Da Casier, a Casale, fino a Musestre, il Sile si snoda pigramente in un continuo di meandri, slarghi, rami secondari, ex cave che formano laghetti, tra bassi argini erbosi, folti pioppeti, coltivazioni e ville. La barca è certamente il mezzo più adatto per percorrerlo e visitarlo. A Casale, Leo e Brunetto Stefanato, figli di un vecchio barcaiolo che portava i grandi burchi a vela da Treviso, attraverso la laguna, il Delta e il Po fino a Ferrara, Pavia e Milano, da molti anni organizzano, con i loro battelli, escursioni tra Sile e isole della laguna veneta. Ed ha senso, questo viaggio da Treviso a Venezia, proprio perché è lo stesso che facevano i nobili veneziani andando in villa, o "villeggiatura". Nell'area delle sorgenti del Sile, sono almeno due le "case veneziane" da vedere: Villa Corner della Regina a Cavasagra, trasformata in albergo e Villa Marcello a Levada, visibile dall'esterno. In più c'è la Piazza di Badoere, splendido centro-mercato "ante litteram" fatto costruire dal Badoer nel '700.
Tra Silea e le antiche conche di Portegrandi costruite in pietra bianca d'Istria, dove il Sile sfocia in laguna nel suo antico alveo, il Silone, e da dove si diparte il Taglio del Sile in direzione di Jesolo e dell' attuale foce del fiume, di ville sulle sponde (ma anche nell'immediato entroterra, magari affacciate ad affluenti del Sile) ce ne sono davvero molte. Ricordiamo una delle più emblematiche e antiche, la villa che Caterina Cornaro, regina di Cipro, alla fine del '400 fece costruire e regalò alla sua ancella Fiammetta come dono di nozze, Villa Barbaro a Lughignano. Dopo la Torre dei Carraresi, a Casale, lasciata a sinistra la confluenza con il Musestre, detto il fiume "delle lavandaie" perché vi si lavavano i panni della Serenissima, si va, in un ultimo lungo tratto di fiume maturo, tra latifondi di bonifica in piena zona archeologica (non lontano c'è Altino), ad affacciarsi alla gronda lagunare, con in vista, all'orizzonte, Torcello.

Il percorso del fiume Sile:

Nessun commento:

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013


Flag Counter

Precisazioni…

Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.

Ti chiediamo di:   + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo  di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.   + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della  traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti  invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.   + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto  e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.   + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non  dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di  altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un  determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può  essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.  

VIOLANTE PLACIDO

VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA
L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta

SERA DALLA VINERIA

SERA DALLA VINERIA

ACQUARIO

ACQUARIO

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

Il Perizoma della Mamma

Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

SERA

SERA

LE SCALE D'INVERNO

LE SCALE D'INVERNO

I tosatèi giocano d'inverno

I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Il matrimonio

Aratro

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.

IL FICO DI MIO PADRE.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il mercato della cittadina-paese!

Il mercato della cittadina-paese!

Dove sono??

Dove sono??

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Bici e colonne

Bici e colonne

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La palizzata e le industrie.

La palizzata e le industrie.

L'allestimento della giostra.

L'allestimento della giostra.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".

Rosa e asfalto

Rosa e asfalto

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Sole in fronte da piazza Marconi.

Sole in fronte da piazza Marconi.

L' Alba sull'Arcipretale.

L' Alba sull'Arcipretale.

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Serale invernale

Serale invernale

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

Primavera

Primavera

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Parentesi, sfilata centrafricana.

Parentesi, sfilata centrafricana.

MUSSO (Asino)

MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento

Rollio per divertimento

Il Draganziolo d'estate

Il Draganziolo d'estate

Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.