mercoledì 22 ottobre 2014

Qui in Europa, sono quasi dappertutto le quattro del mattino!!

Qui in Europa sono quasi dappertutto le quattro del mattino. Ho amiche che si alzano affamate, per fare uno spuntino (inutile dell'oscenità spicciola!...).

Per loro e per i ritardatari, o per chi si alza prestissimo e ha fame, o per chi come me, che non ha ancora dormito perchè-va-così, propongo di seguito uno spaghetto notturno, anzi, pardòn, GLI SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO! Piatto da mezzanotte, ovvio, ma non premo nulla ai lettori, cui, più abili di me sulle ricette gastronomiche, è lasciata piena facoltà di prepararle in momenti diversi da quelli proposti...

Buoni spaghetti!

Ricetta. SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO.

Peperoncino tagliato, io vi consiglio di lasciarlo intero per questa ricetta Sembra una banalità, ma dei semplici spaghetti aglio ed olio fuori dall'Italia spesso non li sanno fare! Con questa ricetta di base della cucina italiana contemporanea voglio aiutare tutti gli amanti dell'Italia che vivono all'estero, oltre a tutti quelli che credono di non saper cucinare: non è vero! Voi sapete cucinare, basta che seguiate per filo e per segno la ricetta giusta. Indice [nascondi] 1 Tempo di preparazione 2 Ingredienti 3 Preparazione 4 Consigli 4.1 Vini consigliati 5 Riferimenti [modifica]Tempo di preparazione Circa 10 minuti di cottura Circa 2 minuti di preparazione Circa 12 minuti in totale [modifica]Ingredienti Spaghetti crudi per 2 persone 160 g spaghetti di grano duro 2 litri di acqua 1 spicchio d'aglio 1 peperoncino piccante (la quantità di peperoncino varia a seconda della sua piccantezza) 10 g di sale grosso, circa un pugno 21 g di olio extravergine d'oliva, circa tre cucchiai [modifica]Preparazione Portare ad ebollizione l'acqua in una grossa pentola. Sbucciare l'aglio e tagliarlo a rotelline oppure schiacciarlo tra il palmo della mano ed il piano di lavoro, a seconda vi piaccia mangiare anche l'aglio oppure preferiate sentire solo il profumo. Soffriggere in una padella l'aglio con metà dell'olio facendo attenzione a dorarlo solamente e non bruciarlo. Aggiungere anche il peperoncino, e farlo scaldare leggermente, basta che lasci il profumo ed il piccante. Spegnere la padella dell'olio e togliere il peperoncino. Se non piace da masticare l'aglio, toglierlo, ma il consiglio è di lasciarlo. Quando bolle l'acqua, salarla e buttare la pasta. Poco prima che la pasta sia cotta al dente, scolarla. Spesso sulle confezioni ci sono i tempi di cottura, circa un minuto prima. Mettere la pasta nella padella con l'olio. Attenzione! Nel versare la pasta nell'olio, la pasta umida nel olio schizzerà: fare attenzione a non scottarsi, per questo vi ho consigliato di spegnere l'olio prima. Accendere il fuoco sotto la padella e ripassare per circa 30 secondi la pasta nell'olio, aggiungendo il resto dell'olio. Servire nel piatto bollente, mangiare subito. Qualcuno la guarnisce con del prezzemolo, ma è raro. NON condire con parmigiano o altro formaggio. [modifica]Consigli Aglio Per fare la pasta per più persone bisogna considerare che gli spaghetti devono nuotare in parecchia acqua in modo tale che quando li mettiamo nell'acqua questa non si raffreddi e poi non si incollino: per aiutarvi, circa 1 litro di acqua ogni persona in più. Attenzione: il sale va aumentato e non solo in funzione della quantità di acqua, ma in rapporto superiore al solito per eliminare il "dolce" che l'aglio conferisce. Usare spaghetti di pasta di solo grano duro. Un buono spaghetto non lascia l'acqua di cottura torbida ma limpida. Non usare spaghetti precotti o in scatola. Sono preferibili gli spaghetti abbastanza grossi perché restano più croccanti e non diventano subito scotti. Usate la minima quantità di olio che potete per friggere l'aglio, l'olio crudo è molto più digeribile e salutare. Il peperoncino, su questo ingrediente si potrebbe scrivere un libro. I puristi preferiscono il peperoncino fresco che lascia anche un leggero profumo oltre al piccante. Molto comodi sono i peperoncini piccoli anche detti piri piri, che potete mettere interi a friggere, e quando li levate non rimangono i semini nell'olio. Un ulteriore consiglio: se in tavola c'è qualcuno che non sopporta il piccante, potete usare l'olio di peperoncino direttamente a tavola che ognuno metterà sulla propria pasta a piacere. Per farlo basta che lasciate i peperoncini piccanti a bagno in barattolo d'olio extra vergine di oliva per qualche settimana, ma ricordatevi di toglierli perché dopo parecchio tempo cambiano sapore. Non usate mai polvere di peperoncino comprata, spesso viene sofisticata con un colorante rosso che è cancerogeno. Se volete potete macinare da voi i peperoncini, questa opzione ha il pregio di durare più a lungo del olio ed essere di facile misura. Usate sempre olio extravergine di oliva, o nei paesi dove questa dizione non esiste olio di oliva. L'olio di oliva è quello che resiste meglio alla cottura. [modifica]Vini consigliati I piatti semplici fanno risaltare i pregi ed i difetti di un vino. Usate quindi un vino almeno di qualità, meglio bere poco ma buono. Ottimo è un vino bianco asciutto.


Nessun commento:

Posta un commento

Sarà data una risposta ai vostri commenti nel più breve tempo possibile.