Visualizzazioni totali:

mercoledì 29 aprile 2015

Medicina. L'ENFISEMA POLMONARE, con Foto. METTO QUESTO POST, PERCHE' HO L'ENFISEMA, E SE INTERESSA A QUALCUNO...


Enfisema Polmonare

Generalità

L'enfisema polmonare è un grave malattia dei polmoni, provocata da un deterioramento degli alveoli in essi contenuti. La causa più comune risiede nell'inalazione di sostanze irritanti, contenute per esempio nel fumo di sigaretta, nell'aria inquinata o nelle esalazioni di certi impianti industriali.
Il principale sintomo dell'enfisema polmonare è la dispnea, ovvero la difficoltà di respiro: questa, all'inizio, compare solo sotto sforzo, poi, diventa manifesta anche a riposo.
Enfisema
Figura: polmone  colpito da  enfisema  centrolobulare, caratteristico dei fumatori. La sezione dell'organo fa apparire varie cavità rivestite da pesanti depositi di catrame nero.Da wikipedia
La diagnosi si basa su esami di diagnostica per immagine, come per esempio l'Rx-torace o laTAC, e sul altri test di funzionalità 
Guarire definitivamente dall'enfisema polmonare è, purtroppo, impossibile. Tuttavia, esistono alcuni trattamenti, utili a ridurre la sintomatologia.

Che cos'è l'enfisema polmonare?

L'enfisema polmonare è una malattia dei polmoni, caratterizzata da un'alterazione anatomica degli alveoli e, in alcuni casi, anche dei bronchioli terminali; purtroppo, si tratta di un'alterazione negativa, in quanto provoca difficoltà respiratorie più o meno gravi.
Incluso nell'elenco delle cosiddette broncopneuomopatie croniche ostruttive(BPCO), l'enfisema polmonare rappresenta uno stato morboso cronico e solitamente bilaterale (colpisce cioè entrambi i polmoni).

Origine del termine enfisema. Il termine enfisema significa "dilatazione enorme" o "ampliamento enorme".

CHE COSA SONO GLI ALVEOLI?

Gli alveoli sono delle piccole cavità polmonari, in cui avvengono gli scambi di gas trasangue e atmosfera.
Alveoli
atrio alveoliFigura: Gli alveoli sono delle piccole camere d'aria, in cui si raccoglie l'aria inspirata.
Situati alle estremità dei bronchioli terminali, cioè le ramificazioni ultime dei bronchi, gli alveoli presentano un'estesa superficie parietale, molto elastica, che serve loro ad aumentare l'area per gli scambi gassosi.
All'interno di essi, infatti, il sangue si arricchisce dell'ossigeno contenuto nell'aria insspirata e si "libera" dell'anidride carbonica prodotta dai tessuti.
Circondati da pareti elastiche, gli alveoli sono separati l'uno dall'altro dai cosiddetti setti alveolari; queste strutture divisorie sono fondamentali, perché amplificano enormemente la superficie per gli scambi gassosi, consentendo una miglior ossigenazione sanguigna.
Un insieme di alveoli forma il cosiddetto acino polmonare; l'acino polmonare, o più semplicemente acino, risiede all'estremità di un bronchioloterminale; i bronchioli terminali sono le ramificazioni ultime delle vie aeree inferiori, le quali iniziano dalla tracheae proseguono con i bronchi primari, i bronchi secondari, i bronchi terziari, i bronchioli e, appunto, i bronchioli terminali.
Un gruppo di più acini polmonari e di più bronchioli terminali costituisce la più piccola struttura polmonare visibile a occhio nudo: il lobulo. Nel lobulo polmonare, si possono riconoscere acini più interni, detti centrali, e acini periferici, detti distali.

EPIDEMIOLOGIA

Secondo alcune stime, a livello mondiale, l'enfisema interessa circa 210 milioni di persone e causa la morte, ogni anno, di 3 milioni di individui.
Un tempo, era più diffuso tra gli uomini, perché quest'ultimi fumavano più delle donne (N.B: il fumo di sigaretta è una delle principali cause di enfisema) e praticavano lavori più a rischio.
Oggi, invece, le cose sono cambiate e, considerato l'elevato numero di fumatrici, donne e uomini si ammalano di enfisema più o meno con la stessa frequenza.

Cause di enfisema polmonare

L'enfisema polmonare insorge generalmente dopo una prolungata esposizione dei polmoni alle sostanze irritanti e tossiche (fenoli, chinone-idrochinone, composti azotati ecc.), contenute nel fumo di sigaretta (sia attivo che passivo), nell'aria inquinata e nelle esalazioni di certi impianti industriali.
Tuttavia, anche se molto raramente, può verificarsi anche a causa di un difetto ereditario, riguardante una proteina dei polmoni, chiamata Alfa 1-antitripsina. Quest'ultima è fondamentale per la buona salute degli alveoli, in quanto garantisce loro elasticità e la possibilità di riempirsi d'aria in modo adeguato, senza danneggiamenti.
Ma quali sono le alterazioni dell'impianto alveolare che danno luogo all'enfisema?

PATOFISIOLOGIA

Secondo la definizione strettamente medica, l'enfisema polmonare è: "un abnorme ampliamento degli spazi aerei posti distalmente al bronchiolo terminale (cioè le cavità formate dagli alveoli), associato a lesioni distruttive delle pareti alveolari".
Le lesioni alle pareti alveolari riguardano anche i setti che dividono i vari alveoli, pertanto la superficie per gli scambi gassosi si riduce in modo drastico. Alla riduzione della superficie di scambio fa seguito una minor ossigenazione del sangue (quindi anche dei tessuti) e la comparsa di diversi problemi respiratori.
Anatomicamente, gli alveoli si dilatano più del normale e diventano di fatto un tutt'uno.
La gravità di questi cambiamenti è rappresentata dal fatto che, una volta distrutti, i setti alveolari non possono più tornare come prima, cioè sono irrimediabilmente danneggiati.

TIPI DI ENFISEMA SECONDO DEFINIZIONE

Enfisema polmonare alveoli
Figura: Alveoli sani e alveoli di una persona con enfisema polmonare. Nei secondi, si può notare la mancanza di setti alveolari e una dilazione anomala degli acini. Dal sito: health9.org
Tenendo presente la definizione medica enunciata poc'anzi, in base alla posizione degli acini interessati, l'enfisema polmonare può essere distinto in almeno quattro categorie:
  • Enfisema polmonare centrolobulare (o centroacinoso): presenta un deterioramento degli acini centrali di uno o più lobuli. È la forma di enfisema più strettamente legata al fumo di sigaretta.
  • Enfisema polmonare panlobulare (o panacinoso): presenta un'alterazione totale di uno o più lobuli; in altre parole, sono coinvolti i bronchioli terminali, gli acini centrali e perfino gli acini periferici.
  • Enfisema polmonare parasettale: è dovuto a un'alterazione degli acini polmonari periferici di uno o più lobuli.
  • Enfisema polmonare irregolare: presenta danni a qualche acino centrale e a qualche acino periferico (ecco perché è detto irregolare) di uno o più lobuli.

ALTRI TIPI DI ENFISEMA

In realtà, sotto la voce enfisema polmonare è possibile includere anche stati morbosi in cui - al posto di un ampliamento degli spazi alveolari e di un deterioramento dei setti - si verifica un'iperdilatazione o un'atrofizzazione dei polmoni .
Si parla di iperdilatazione (o iperdistensione) in presenza di un incameramento d'aria abnorme e in zone inadeguate dei polmoni; tale condizione si registra in caso di:
  • Enfisema acuto, tipico di coloro che soffrono di asma.
  • Enfisema bolloso, caratterizzato dalla formazione di bolle d'aria.
  • Enfisema interstiziale, contraddistinto da un accumulo d'aria attorno ai lobuli e al di sotto della pleura (strato di rivestimento dei polmoni). È provocato generalmente da forti attacchi di tosse.
Si parla invece di atrofizzazione dei polmoni nel caso del cosiddetto enfisema polmonare senile. Tale condizione è dovuta a un rimpicciolimento degli alveoli

Fattori di rischio

La comparsa di un enfisema polmonare è favorita da:
  • Il fumo di sigaretta, sia attivo che passivo. I grandi fumatori e coloro che hanno trascorso molti anni assieme a grandi fumatori sono tutti individui a forte rischio.
  • Fumo di SigarettaL'esposizione professionale (cioè in ambito lavorativo) a sostanze irritanti per i polmoni. Sono a rischio, per esempio, i lavoratori delle fabbriche tessili che trattano quotidianamente cotone, lino e canapa, i minatori e coloro che si occupano della costruzione di manufatti in legno.
  • L'esposizione all'inquinamento ambientale. Gli inquinanti più pericolosi e più comunemente respirati dall'essere umano sono i gas di scarico delle automobili e degli altri veicoli a combustione.
  • L'età avanzata. Col passare degli anni, il tessuto polmonare subisce un deterioramento fisiologico, che indebolisce e rende più fragili sia i polmoni che gli alveoli.

Sintomisegni e complicazioni

Il segno clinico più caratteristico dell'enfisema polmonare è la dispnea, cioè la difficoltà (o mancanza, nei casi più gravi) di respiro.
Momenti in cui può comparire la dispnea da sforzo:
  • Salita delle scale
  • Lavoro che richiede uno sforzo fisico
  • Camminata in salita
  • Dopo i pasti
Inizialmente, questo sintomo assume i connotati della dispnea da sforzo, in quanto insorge solo quando il paziente è impegnato in attività fisiche che richiedono un aumento della frequenza respiratoria.
Poi, col passare del tempo, la "fame d'aria" si fa più grave e compare anche a riposo e durante le mansioni più banali (dispnea a riposo).
Ai disturbi respiratori, possono associarsi: tosse conespettorazione cronicacianosi (in particolare allelabbra e in corrispondenza delle unghie), iperinflazione del torace (dovuta a un'incompleta espirazione dell'aria inspirata), senso di spossatezzafebbreridotta mobilità respiratoria (specie nel momento in cui il malato deve compiere dei respiri profondi) e, infine, problemi cardiaci.

ENFISEMA POLMONARE: UN DISTURBO TALVOLTA LATENTE

Uno dei pericoli maggiori dell'enfisema polmonare è rappresentato dal fatto che, in alcuni frangenti, le manifestazioni iniziali sono quasi impercettibili e rimangono tali per diversi mesi, se non anche anni. Ciò fa sì che i trattamenti terapeutici inizino tardivamente, quando la situazione è già assai compromessa.

QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO?

Le difficoltà di respiro a riposo o dopo sforzi non particolarmente intensi vanno sempre segnalate prontamente al proprio medico, in quanto potrebbero essere il segnale di gravi problemi respiratori e/o cardiaci.

COMPLICAZIONI

L'enfisema polmonare può comportare il collasso di un polmone, dovuto a unpneumotorace, l'aggravamento di problemi cardiaci e, infine, la formazione delle cosiddette "bolle giganti" a livello dei polmoni.
Scendendo nei particolari:
  • Il pneumotorace si verifica in caso di enfisema polmonare molto grave ed è dovuto alla rottura degli acini situati nelle vicinanze della pleura, cioè la membrana che avvolge i polmoni. Tale evento, infatti, crea un via di passaggio per l'aria inspirata, che, una volta arrivata nei polmoni esce nella cavità pleurica adiacente, facendo collassare il polmone.
  • L'aggravamento dei problemi cardiaci consiste, di solito, nel cosiddetto cuore polmonare; questa complicanza è dovuta all'aumento della pressione arteriosapolmonare (ovvero la pressione del sangue che scorre nell'arteria polmonare) ed è caratterizzata da un peggioramento della dispnea.
  • La formazione di "bolle giganti", ovvero di spazi vuoti all'interno dei polmoni, riduce la capacità dei polmoni di inspirare l'aria correttamente. Ciò acuisce i problemi respiratori e favorisce episodi di pneumotorace.

Diagnosi

Per diagnosticare l'enfisema polmonare occorrono alcuni esami di diagnostica per immagini (come la radiografia del torace e la TAC), l'emogasanalisi arteriosa e, infine, la spirometria.
Ovviamente, il paziente viene sottoposto anche a un esame obiettivo, durante il quale il medico analizza l'entità della dispnea e la presenza di qualche altro segno particolare (cianosi, inflazione del torace ecc).

RADIOGRAFIA DEL TORACE

La radiografia del torace, o RX-torace, è un esame radiologico di diagnostica per immagini, che consente la visualizzazione delle principali strutture anatomiche del torace: quindi cuore, polmoni, vasi sanguigni principali, la maggior parte delle costole e una porzione di colonna vertebrale.
Le immagini risultanti vengono ricavate esponendo il paziente a una certa dose diradiazioni ionizzanti (i raggi X); in genere, le informazioni raccolte mediante radiografia toracica sono abbastanza chiare ed esaurienti, ma in alcuni casi particolari di enfisema polmonare possono presentarsi prive di anomalie.

TAC

La TAC, o tomografia assiale computerizzata, è un esame di diagnostica per immagini più sensibile rispetto alla radiografia del torace, in grado di mostrare i polmoni da più angolazioni.
La sua esecuzione, a differenza dell'RX-torace, permette di "scovare" qualsiasi anomalia a livello polmonare e toracico, chiarendo l'esatta origine dei disturbi lamentati dal paziente.
Anche la TAC, come la radiografia, espone chi vi si sottopone a una dose non trascurabile di radiazioni ionizzanti.

EMOGASANALISI ARTERIOSA

L'emogasanalisi arteriosa è un test diagnostico particolare, che si svolge su un campione di sangue prelevato generalmente dal polso. Tramite questo esame, il medico misura la pressione dei gas presenti nel sangue (quindi ossigeno e anidride carbonica) e il pH sanguigno. In base ai risultati delle misurazioni, quindi, è in grado di predire la funzione polmonare, l'efficienza degli scambi gassosi all'interno degli alveoli e i livelli di ossigeno circolanti nel sangue.
In caso di enfisema polmonare, lo scambio dei gas è, come si è detto, deficitario, quindi il sangue risulta generalmente povero di ossigeno.

SPIROMETRIA

Spirometria
Figura: Spirometria. Da Wikipedia
La spirometria è uno degli esami diagnostici, per la stima della funzionalità polmonare, più comuni e praticati, perché è veloce, efficace e indolore.
Durante la sua esecuzione, il paziente deve compiere degli atti respiratori mentre è collegato tramite boccaglio a uno strumento, chiamatospirometro; tale apparecchio misura le capacità inspiratoria ed espiratoria dei polmoni e la pervietà (cioè l'apertura) delle vie aeree passanti per quest'ultimi.
La spirometria, effettuata su un paziente con enfisema polmonare, ha un esito caratteristico, che un medico è in grado di decifrare.

Terapia

L'enfisema polmonare non può essere curato, in quanto, purtroppo, il danno agli alveoli è irreparabile.
Tuttavia, per alleviarne la sintomatologia e migliorarne la qualità della vita, il paziente può essere trattato con farmaci, con terapie particolari (come la riabilitazione polmonare e l'ossigenoterapia) e con un intervento chirurgico apposito.

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI

In base alla gravità dell'enfisema polmonare e alle condizioni associate, il medico può prescrivere:
  • Broncodilatatori. Questi farmaci alleviano la tosse, la dispnea e tutti i vari problemi respiratori, in quanto migliorano la pervietà delle vie aeree inferiori. Purtroppo, non sono efficaci come in caso di asma e bronchite cronica.
  • Corticosteroidi inalatori
    Alcuni esempi di corticosteroidi inalatori:
    I corticosteroidi sono degli antinfiammatori molto potenti, che vengono somministrati, in genere, quando i trattamenti "più leggeri" non hanno agito come si desiderava. In caso di enfisema polmonare, sono assunti tramite aerosol spray e servono, soprattutto, a migliorare la dispnea. Un loro uso prolungato favorisce l'osteoporosi, l'ipertensione, la comparsa di diabete e cataratta, l'obesità ecc. Pertanto, prima di un loro utilizzo, è bene consultare il medico curante.
  • Antibiotici. Il medico può farli assumere se teme che il paziente possa contrarre una qualche infezione batterica, come per esempio una polmonite da pneumococco.

ALTRE TERAPIE

Per il miglioramento della sintomatologia provocata dall'enfisema polmonare, forniscono degli ottimi risultati: la riabilitazione respiratoria, la fisioterapia respiratoria, l'ossigenoterapia e una dieta su misura.
La riabilitazione respiratoria consiste nel far praticare, al paziente, una serie di esercizi motori (cyclette, salire le scale, camminata ecc), allo scopo di migliorare la tolleranza agli sforzi e ridurre la gravità della dispnea.
La fisioterapia respiratoria ha come obiettivo il miglioramento della capacità respiratoria del paziente, nonostante non comporti alcun beneficio a livello strettamente polmonare.
L'ossigenoterapia serve ad aumentare la quota di ossigeno circolante, quando questo, a causa di una funzionalità polmonare compromessa, è scarso sia a livello sanguigno che livello tissutale (cioè nei tessuti corporei).
Infine, la dieta su misura è un accorgimento nutrizionale mirato al mantenimento delpeso corporeo o, in caso di obesità o sovrappeso, al dimagrimento.

INTERVENTO CHIRURGICO

Si ricorre all'intervento chirurgico solo in caso di enfisema polmonare molto grave. Le operazioni solitamente previste sono:
  • La riduzione polmonare. Consiste nell'asportazione delle parti di polmone danneggiate, così che le parti sane, lasciate in sede, possano funzionare meglio. Si tratta di una procedura particolarmente invasiva, rischiosa (la mortalità post-operatoria, a distanza di qualche anno, non è affatto trascurabile) e dalla lunga preparazione.
  • Il trapianto di polmone. È la procedura con cui si sostituisce il polmone malato con un altro sano, proveniente da un donatore compatibile. Data la notevole invasività e la discreta probabilità di fallimento dell'operazione (rigetto dell'organo), il trapianto di polmone è un'operazione praticata solo in casi estremi e quando tutte le altre soluzioni sopraccitate non hanno fornito alcun beneficio.

ALCUNE MISURE PRECAUZIONALI IMPORTANTI

A chi soffre di enfisema polmonare, per migliorare la qualità della propria vita, è consigliabile:
  • Smettere di fumare. È buona norma evitare anche di aspirare il fumo passivo, perché è altrettanto nocivo.
  • Evitare luoghi e ambienti in cui circolino, nell'aria, sostanze irritanti per i polmoni. È opportuno tenersi alla larga da città e zone inquinate, e non far uso, nelle proprie abitazioni, di camini, stufe e forni a legna.
  • Praticare dell'attività fisica, con regolarità. Gli esercizi motori devono essere, ovviamente, adeguati alle condizioni di salute; richiedere uno sforzo esagerato ai propri polmoni potrebbe essere pericoloso.
  • Proteggersi adeguatamente dall'aria fredda. Durante la stagione invernale, è bene riparare, con una sciarpa, sia la bocca che il naso, perché l'inspirazione di aria fredda restringe le vie aeree e complica la respirazione.
  • Prevenire le infezioni respiratorie. È di fondamentale importanza ricorrere alvaccino anti-influenzale e anti-pneumococco (polmonite) ed evitare qualsiasi contatto diretto con malati di raffreddore e influenza.

Prognosi e prevenzione

La salute di chi soffre di enfisema polmonare è definitivamente compromessa, pertanto la prognosi, vista anche la gravità dello stato morboso, non può mai essere positiva. Tuttavia, se ci si attiene con estrema meticolosità ai trattamenti e alle regole sopraccitate, è possibile migliorare sensibilmente la qualità della vita.

PREVENZIONE

Non fumare, evitare di esporsi al fumo passivo e proteggersi, nel caso di esposizione professionale a sostanze irritanti/tossiche, con maschere adeguate, sono le principali misure preventive nei confronti dell'enfisema polmonare.

Nessun commento:

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

CICLOBOTTEGA di Matteo Carnio

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

A.C.C. AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CARNIO di LUCA CARNIO

VISITE da Aprile 2013


Flag Counter

Precisazioni…

Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato episodicamente su temi di carattere generale con interventi individuali o con articoli di rassegna stampa e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie notizie ed articoli. Il nostro intervento è limitato al rispetto della comune decenza e non esamina la veridicità dei contenuti. Questo sito svolge attività di "content aggregator" e quindi, la natura reticolare di Internet, permette di selezionare e raccogliere quanto di meglio esiste sul web... le notizie, i prodotti e i servizi utili si presentano in maniera chiara ed ordinata. Eventuali foto, immagini, testi scaricati dalla rete sono di proprietà dei rispettivi autori che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento, inviando una email a: saintmarkful@gmail.com. I contenuti presenti in questo sito sono prelevati da notizie di dominio pubblico presenti nella rete. Tutte le informazioni contenute in questo sito sono da considerarsi spunti di discussione. Si declina ogni responsabilità diretta ed indiretta per danni eventuali. Si esorta inoltre il nostro utente ad approfondire e affrontare i temi trattati con esperti e consulenti di fiducia.

Ti chiediamo di:   + Non fare un uso commerciale di questi file. Abbiamo concepito UNIVERSAL MOOD per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo  di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.   + Non inviare query automatizzate. Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della  traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti  invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.   + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto  e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.   + Fanne un uso legale Indipendentemente dall' utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non  dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di  altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un  determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può  essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.  

VIOLANTE PLACIDO

VIOLANTE PLACIDO

CHIARA FRANCINI

CHIARA FRANCINI

LAETITIA CASTA

LAETITIA CASTA

JODIE FOSTER

JODIE FOSTER

NICOLE KIDMAN

NICOLE KIDMAN

ALESSIA MANCINI

ALESSIA MANCINI

TEX WILLER e COMPAGNIA

TEX WILLER e COMPAGNIA

JACK NICHOLSON

JACK NICHOLSON

ROBERT DE NIRO

ROBERT DE NIRO

MARLON BRANDO

MARLON BRANDO

CLINT EASTWOOD Actor

CLINT EASTWOOD Actor

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA

STEFANO ACCORSI e LAETITIA CASTA
L'attore bolognese con l'ex convivente francese Laetitia Casta

SERA DALLA VINERIA

SERA DALLA VINERIA

ACQUARIO

ACQUARIO

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

POMERIGGIO ROSEO A TREBASELEGHE

Il Perizoma della Mamma

Il Perizoma della Mamma

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

Le canne dell'organo della chiesa di Trebaseleghe (PD)

SERA

SERA

LE SCALE D'INVERNO

LE SCALE D'INVERNO

I tosatèi giocano d'inverno

I tosatèi giocano d'inverno

La sig.ra della Birra alla spina

La sig.ra della Birra alla spina

Sessualità di coppia in crisi!

Sessualità di coppia in crisi!

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Facciamoci 1 Cynar, bott. da 1,5 litri

Extra-Virgin drink bar

Extra-Virgin drink bar

Il matrimonio

Il matrimonio

Aratro

Aratro

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

CARNEVALE A CASTELFRANCO.

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TROPPO LUNGO IL RAPPORTONE!!...

TRESETTE COL MORTO.

TRESETTE COL MORTO.

STASERA DA BERE!!

STASERA DA BERE!!

RAGAZZA GONNA VENTO.

RAGAZZA GONNA VENTO.

IL FICO DI MIO PADRE.

IL FICO DI MIO PADRE.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

"El fontanàsso dala co'a longa", sorgente tradizionalmente attribuita alfiume Sile.

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il rio di via Manetti, Trebaseleghe (Pd).

Il mercato della cittadina-paese!

Il mercato della cittadina-paese!

Dove sono??

Dove sono??

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Il Draganziolo da vicolo Toti-Trebaseleghe (Pd).

Bici e colonne

Bici e colonne

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Alex e la combriccola dei piloti prima della gara(Moto & Motori 2011, Trebaseleghe).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

Il "torcio", per gentile concessione de "L'antico Veturo", di Trebaseleghe (PD).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La casa dello scrittore Giovanni Comisso, a Zero Branco (Tv).

La palizzata e le industrie.

La palizzata e le industrie.

L'allestimento della giostra.

L'allestimento della giostra.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

Vico e Bicio, miei amici fin dai tempi della corriera.

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)

GIGI (il sig. LUIGI STECCA) - Il Bibliotecario di Trebaseleghe (Pd)
Questo signore è stato l'inizio di U.M., che allora si chiamava "CAMPIONARIO BY ENNIO".

Rosa e asfalto

Rosa e asfalto

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Alberi e rughe all'Associazione Pensionati

Sole in fronte da piazza Marconi.

Sole in fronte da piazza Marconi.

L' Alba sull'Arcipretale.

L' Alba sull'Arcipretale.

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Pasquetta 2010 presa dal mio obiettivo..

Serale invernale

Serale invernale

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La serendipidità. "Ah, le donne...!"

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

La grande quercia presso le sorgenti del Sile, a Casacorba (TV)..

Primavera

Primavera

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Cielo!! Da lassù qualcuno mi guarda!!...

Parentesi, sfilata centrafricana.

Parentesi, sfilata centrafricana.

MUSSO (Asino)

MUSSO (Asino)

Rollio per divertimento

Rollio per divertimento

Il Draganziolo d'estate

Il Draganziolo d'estate

Blog collegati a "UNIVERSAL MOOD".

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.

"CUCINOTTA", la mia gatta persiana.