Come radersi con il rasoio elettrico
Sappiamo tutti cosa è un rasoio elettrico ma quello che i più non sono al corrente e di quei trucchi per radersi meglio. La nostra esperienza infatti ci dice che non tutti sanno realmente come procedere per evitare inutili tagli, irritazioni e ancor peggio avere una buona riuscita della rasatura. Seguite quindi tutti i consigli che vi proponiamo in questa guida, dedicata soprattutto ai meno esperti ma siamo certi che anche coloro che utilizzano questo elettrodomestico da anni troveranno utili i nostri consigli. 

La preparazione
Quante volte abbiamo sentito dire che radersi al mattino è ideale per la pelle perché più rilassata,verissimo ma non per tutti … infatti il luogo comune appena descritto è valido per i più ma ci sono moltissime persone che proprio di sera trovano maggiore relax alla cute del viso, chiaramente solo voi però potete scoprire se anche di sera avete una pelle rilassata e pronta ad essere sbarbata con un rasoio elettrico. Ad ogni modo un consiglio utile a tutti e quello di sciacquare il volto con un po’ di acqua fresca. In alternativa ci sono anche delle lozioni preparatorie e dei stick assorbenti che aiutano a preparare il nostro viso, vediamo quindi meglio di cosa si tratta:
- Le lozioni preparatorie contengono una certa quantità di alcol in modo tale da eliminare l’umidità sul volto, oltre questo hanno anche capacità rinfrescanti grazie al mentolo e alla canfora.
- Gli stick assorbenti sono costituiti da talco, ossido di zinco e calcio carbonato. Ovviamente, a meno che non siate dottorandi in chimica, queste sostanze ci dicono ben poco ma per i più basti sapere chesono in grado di diminuire l’acqua e diminuire l’attrito delle lame.
La rasatura
Nel caso in cui abbiate utilizzato la semplice acqua del rubinetto per preparare il viso asciugatelo bene, discorso a parte per quei rasoi elettrici che si possono utilizzare anche con la schiuma da barba o sotto la doccia, ma il risultato sarà sicuramente inferiore alla normale rasatura. Passa quindi le dita delicatamente sul viso per capire in che direzione cresce la barba, una volta trovato il senso iniziare a radere dalla parte opposta nella quale crescono i peli, un consiglio è quello di iniziare dal collo. Il collo è solitamente la parte più sensibile, se le zone particolarmente delicate siano altre iniziate con quelle, le testine infatti accumulano calore causando irritazione nelle parti più “deboli”. Non fate mai troppa pressione sulla pelle ma procedete delicatamente, evitate di passare troppe volte su uno stesso punto.
Il post-rasatura
Finita la rasatura bisogna bagnare nuovamente il viso con acqua fresca per facilitare la chiusura dei pori e quindi evitare irritazioni. Questo è il momento migliore per capire quali siano le parti più delicate del nostro viso e cioè dove sentiamo più calore e quindi sciacquatele di nuovo. Se avete un dopobarba utilizzatelo senza pensarci troppo ma evitate quelli a base alcolica, sempre meglio utilizzare le creme e spalmatele dolcemente in tutte le zone sottoposte alla rasatura. Se vi siete rasati di mattina la sera applicate di nuovo dei prodotti emollienti, questo aiuterà la rasatura del giorno seguente (nel caso caso in cui questa pratica sia quotidiana).
La pulizia del rasoio
Se voi avete terminato la rasatura non è finito però il vostro lavoro in bagno, infatti il rasoio elettrico necessita di manutenzione e quindi bisogna pulire le lame dai residui dei peli per evitare di ridurre l’efficienza del rasoio e quindi provocare tagli e irritazioni alla pelle. Qui sotto vi proponiamo alcuni punti da seguire per un buona pulizia:
- Alcuni rasoi possono essere sciacquati sotto acqua corrente, meglio se calda
- Togliere la testina e passare uno spazzolino per eliminare i residui (non pulire la lamina con lo spazolino)
- Accendere il rasoio per qualche secondo
- Se avete uno spray per la pulizia (ce ne sono molti in commercio) spruzzatelo sulle lamine
- Cambiare la lamina e il blocco coltelli ogni 18 mesi
Nessun commento:
Posta un commento