.
regole_dOro
Ecco alcuni consigli e  semplici regole da seguire per ottenere il migliore risultato possibile.
1. Preparazione della pelle
È fondamentale preparare la pelle alla rasatura. La situazione ideale è subito dopo la doccia del mattino, quando i peli della barba sono ammorbiditi e idratati (i peli possono assorbire acqua per circa il 30% del loro peso) offrendo minore resistenza al taglio, in alternativa applicare sul viso un panno bagnato in acqua calda per qualche minuto. Oltre ad ammorbidire i peli della barba, questo stimola l’apertura dei pori, favorendo la rasatura. L’utilizzo di prodotti pre-barba, in gel adatti a tutti i tipi di pelle o a base oleosa per pelli secche, è sempre consigliabile, ma diventa necessario nel caso di cute estremamente sensibile o di barba particolarmente dura perché, oltre a rendere più facile la rasatura, creano una barriera protettiva per la epidermide.
2. Scelta del prodotto – Sapone solido o crema?
I saponi e le creme di buona qualità sono composti dal 30 al 50% in peso di saponi in una miscela di glicerina e acqua. Tale miscela si forma naturalmente nel processo di  saponificazione, uno dei processi chimici più antichi e patrimonio di quasi tutte le civiltà, ovvero il trattamento di grassi naturali (trigliceridi) con idrossido di sodio o potassio, che porta alla formazione dei saponi veri e propri (sali degli acidi grassi, quelli che in etichetta finiscono in –ato come palmit-ato, stear-ato, mirist-ato). La glicerina, sempre presente, ha un ruolo importante per la sua affinità con l’acqua che  favorisce  l’idratazione della pelle. La quantità d’acqua presente nel prodotto finito, determinerà la vistosa differenza tra un sapone solido ed una crema, generalmente proposta in tubo o in ciotola.
Nel caso del sapone solido, basterà muovere circolarmente un pennello inumidito sulla sua superficie e poi generare, aggiungendo piccole quantità di acqua, una abbondante schiuma direttamente sul viso “montandola” con il pennello. Nel caso delle creme, esse possono essere applicate sul viso con le dita e usate direttamente oppure possono essere “lavorate” sulla cute con il pennello per creare una schiuma abbondante. E’ preferibile che la schiuma venga generata sul viso piuttosto che in una ciotola perché così si garantisce un  massaggio benefico ed efficace per il viso.
N.B. In realtà l’abbondanza della schiuma non ha alcuna utilità, essendo coinvolto nella rasatura solo lo strato superficiale del viso. Con l’avvento delle schiume spray, la comunicazione pubblicitaria ha associato all’abbondanza della schiuma l’efficacia del prodotto, creando così il luogo comune “più schiuma-migliore rasatura”.
In realtà l’abbondanza di  schiuma dovrebbe essere semplicemente l’evidenza di aver “lavorato” bene col pennello il prodotto sul viso e aver quindi preparato a dovere la pelle ed i peli alla rasatura.
3. Perché l’utilizzo del pennello
Applicare il prodotto con l’ausilio di un pennello, invece che delle dita, solleva i peli della barba e rimuove le cellule morte, garantendo una migliore aderenza della lama alla pelle e quindi una rimozione del pelo più a ridosso della radice.
Il pennello in puro tasso è il più pregiato, ed è considerato il migliore, non solo per la sua morbidezza e durata nel tempo (se trattato a dovere dura per oltre dieci anni), ma anche in quanto le sue setole hanno struttura molto simile a quella dei peli della barba e nel passaggio del pennello sul volto si ha un efficacissimo trasferimento di acqua e sapone ai peli, mantenendo il viso costantemente umido durante la rasatura.
4. La rasatura
E’ importante esercitare una pressione della lama sulla pelle leggera per evitare rossore ed irritazioni. Si consiglia di rasarsi nel senso di crescita del pelo, in quanto il passaggio della lama in senso contrario è una delle principali cause di tagli e favorisce la formazione di peli incarniti. Porre quindi attenzione al senso di crescita del pelo nelle differenti aree del viso.
Il contropelo non è vietato, nel caso si voglia ottenere una rasatura “estrema”,  ma va eseguito con molta delicatezza. Ricordarsi che quasi sempre i tagli sono causati da movimenti in diagonale della lama, ed eseguendo il contropelo è più facile che la lama tenda a “scappare” di lato. Procedere sempre in linea retta con mano ferma!
5. Dopo la rasatura
Risciacquare il viso con abbondante acqua fredda per facilitare la chiusura dei pori. E’ fondamentale utilizzare un prodotto dopobarba specifico. Un prodotto a base alcolica è astringente, disinfettante e rinvigorisce la pelle. L’impiego di un prodotto in balsamo è consigliato per le pelli più sensibili ed è particolarmente indicato nella stagione fredda perché consente una maggiore idratazione e protezione. In caso di escoriazioni o tagli che causano piccole emorragie utilizzare dell’allume di rocca inumidito per fermare la fuoriuscita di sangue e favorire la coagulazione.
6. Cura del pennello
Dopo ogni utilizzo sciacquare abbondantemente con acqua il pennello e riporlo capovolto (setole verso il basso) su un apposito supporto. Si raccomanda di non metterlo “al chiuso”, in custodie o in un armadietto, fino a che non è completamente asciutto per evitare la formazione di muffa.
Spesso si ritiene che la rasatura con lame e pennello richieda più tempo e sia più dolorosa di quella con rasoi elettrici. Non è vero! Se si seguono queste poche semplici regole, chiunque rimarrà più che sorpreso per la semplicità, la velocità e la piacevolezza di una buona rasatura.
Un piccolo utile consiglio per coloro che desiderano cambiate le abitudini di rasatura: fatelo poco per volta! Partite dal rasoio (provate ad abbandonare gli usa e getta) poi cambiate sapone (tra una schiuma spray “industriale” ed una crema da barbiere vi è una differenza immediatamente percepibile dai risultati!), quindi pennello (le variabili sono molte: peso, impugnatura, materiali, lunghezza e morbidezza della setola e diametro del ciuffo) e, infine, dedicatevi alla selezione del pre e/o dopobarba più idoneo a voi.
Ogni minimo cambiamento sarà un piccolo ma irrinunciabile piacere in più!
Non ci resta che augurare a tutti una buona rasatura e buona giornata!